1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Mercoledì sera ho passato un paio d'ore a fotografare orione, pleiadi e andromeda in parallelo con la mia vecchia om1 analogica visto che la mia strumentazione attuale non mi consente di fare foto deep attraverso il telescopio. Ho spostato il telescopio su marte ma osservandolo non sono riuscito a distinguere praticamente nessun particolare.
Ho intenzione di acquistare un oculare genuine ortho baader da 7mm e una la barlow celestron ultima. Vorrei una vostra opinione se con questi due acquisti posso iniziare a vedere qualche dettagio in più e magari provare anche a fare qulache foto, oppure se ho bisogno di qualche filtro particolare per farlo. Sono quasi sicuro che su saturno e giove, ormai l'anno prossimo, con questi due gingilli qualche cosa di meglio riesco a fare però marte mi interessa in modo particolare.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
astromingo ha scritto:
Sono quasi sicuro che su saturno e giove, ormai l'anno prossimo, con questi due gingilli qualche cosa di meglio riesco a fare però marte mi interessa in modo particolare.


Per Marte non saprei, ma su un 130 vedi bene gli anelli di Saturno e intravedi le bande di Giove, e relativi satelliti. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 7 mm + barlow ti darebbe 257 ingrandimenti, che sono tanti per il 130, per il resto dipende molto anche dalla serata e dalla buona collimazione + acclimatamento del tele.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
grazie per le risposte. Da quanto ho capito sperare di vedere decentemente marte con il mio tele è un po difficile o sbaglio?

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagli :)
Col tuo telescopio Marte è possibile vederlo decentemente (anche io ho un 127mm, SC non Newton ma più o meno stesso diametro).

Per esperienza personale, per vedere meglio Marte l'accessorio migliore è: imparare a osservarlo. Nel senso che devi perderci tempo ad osservarlo il più possibile, più che con altri pianeti, e vedrai che il sistema "occhio+cervello" imparerà a tirare fuori i particolari senza che tu te ne accorga :)

Per gli ingrandimenti, 254x sono tanti, ma su Marte si riesce a ingrandire più che su Giove, potresti anche riuscire a sfruttarli. Forse però con il tuo strumento è più sensato rimanere intorno ai 200x (magari prendi un oculare da 5mm invece che da 7mm).

Per il resto ti serve il buon seeing (e lì non dipende da te ma dal meteo), acclimatare lo strumento e collimarlo bene.
Vedrai che le calotte polari e le principali strutture visibili saranno alla tua portata, con eventualmente qualche sorpresa in più :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
grazie per l'incoraggiamento :D
Capisco bene cosa intendi con il riferimento occhio-cervello. Ogni volta che guardo un oggetto che ho già visto mi sembra di distinguere sempre più particolari. Per la collimazione mi sono attrezzato con un collimatore laser che con il barilotto proprio non riuscivo a combinare niente e infatti la differenza si vede eccome... tante grazie per i consigli

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Marte è meno ostico di quel che sembra. Ricordo di averlo osservato nell'opposizione del 2004 con un rifrattore da 60mm e di particolari se ne vedevano!
Occorre la pazienza di aspettare l'opposizione, quando sale più alto nel cielo e quando c'è un seeing decente.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Contributi tutti molto utili : opposizione (ma sfrutta il tempo che manca per allenarti a riconoscere i particolari, magari con un software che abbia i dettagli superficiali in real time), seeing ottimale, strumento ben acclimatato, niente "camin che fumano" di mezzo sulla direzione di osservaznione, ingrandimento sui 200x e, se puoi, acquista il filtro rosso Wratten n°25, anche se perderai un po' di luminosità ti aiuterà a meglio riconoscere le zone chiare da quelle scure.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 16:23 
Zubenelgenubi ha scritto:
Marte è meno ostico di quel che sembra. Ricordo di averlo osservato nell'opposizione del 2004 con un rifrattore da 60mm e di particolari se ne vedevano!
Occorre la pazienza di aspettare l'opposizione, quando sale più alto nel cielo e quando c'è un seeing decente.
Ciao Pino


Quoto...
nell'ultima "opposizioncina" con lo Scopos66 dal balcone di casa ci ho visto una calotta e parecchi dettagli della superficie.
Ora non è così vicino, ed è ancora decisamente basso...
bisogna fare notte fonda per vederlo decentemente...
attorno alla mezzanotte la settimana scorsa era inguardabile con l'NP, nemmeno da un sito extraurbano...
e poi il seeing degli ultimi tempi è pessimo...
abbi pazienza... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm semi ot. con un 130 le bande di giove non le intravedi, le vedi eccome ... e anche qualcosa di più.
i punti sono quelli già riportati dagli altri ( collimazione, acclimatazione -mento?-, seeing e esperienza osservativa)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010