1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi
vorrei approfittare di queste giornate "siberiane"(quì nevica di brutto)per dedicarmi all'elaborazione di un m45 il cui piano di pose comprende:
21x30sec
15x5min
18x8min
le immagini da 30 sec verranno sommate a parte e fuse con PS per limitare gli stelloni e fin quì ci arrivo, spero.....
le perplesità riguardano le altre esposizioni in merito a due questioni e cioè:
immagino vadano calibrate separatamente (con i propri dark) poi allineate e sommate, ma come??
basta forse dare in pasto i file autosave precedentemente allineati e calibrati a DSS??

altra perplessità riguarda le immagini da 5min , essendo state fatte in prima serata si presenta una notevole differenza di luminosità del fondo cielo le cui misurazioni in photoshop sono:
R:105 G:62 B:89 le prime , R:62 G:46 B:67 le ultime
conviene tenerle tutte o e meglio utilizzare solo quelle con il fondo cielo più basso???

le immagini da 8 min invece sono piuttosto omogenee e la misurazione è R 94 G 65 B 88

un consiglio, prego....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 14:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
le perplesità riguardano le altre esposizioni in merito a due questioni e cioè:
immagino vadano calibrate separatamente (con i propri dark) poi allineate e sommate, ma come??


fai tutto a parte, cioe' la calibrazione e la somma deve essere effettuata separatamente per ogni set di tempi.
E' solo quando ti trovi i vari "autosave" per ogni tempo di posa che poi allinei e registri queste riprese insieme e cerchi di far risaltare tutti i dettagli.

Cita:
altra perplessità riguarda le immagini da 5min , essendo state fatte in prima serata si presenta una notevole differenza di luminosità del fondo cielo le cui misurazioni in photoshop sono:
R:105 G:62 B:89 le prime , R:62 G:46 B:67 le ultime
conviene tenerle tutte o e meglio utilizzare solo quelle con il fondo cielo più basso???


Tieni tutto ed usa il sigmaclip come metodo di somma.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Nicola , mmò ce provo.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmhhh, :? sigmaclip non trovato ora sto provando con taglio kappa -sigma (immaginando che fosse quello)lasciato impostazioni base kappa1,5 interazioni 5 , le immagini di calibrazione le ho lasciate media, fatto una cappella??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
calibri tutto separatamente.
Sommi sigma clip tutto separatamente
a questo punto hai tre somme alle tre esposizioni. Le due + lunghe puoi sommarle (ATTENZIONE: sommare NON mediare).
Dopo gli stretch non lineari puoi usare le esposizioni da 30 sec per ricostruire lìeareaintorno alle stelle + luminose. Vedi per esempio:

http://www.collectingphotons.com/Astro/papers/Star%20Wars%20III/Merope.htm

e ricordati di farci vedere il risultato!

gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Le due + lunghe puoi sommarle (ATTENZIONE: sommare NON mediare).


cioè faccio somma con PS (immagine\calcoli\aggiungi)??
perdonami, sono gnorante... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarebbe meglio usare un programma che gestisce immagini a 32 bit. Anche per le somme. E' fondamentale che sommi invece di mediare anche i singoli gruppi di esposizioni altrimenti danneggi il rapporto segnale rumore.
Io lo faccio in CCD stack. Puoi usare pixinsight o, credo, photoshop CS4
oppure imagej.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque
purtroppo molti termini sono per mè oscuri, ne conosco l'utilizzo dei programmi menzionati :oops: :cry:
i programmi che posseggo con i quali ho una minima dimestichezza (pur non sapendo con precisione che diavolo succeda la dentro)sono deepskystaker e photoshop cs2

ora io posseggo 3 file ottenuti da DSS operando "allinea e combina" con i seguenti parametri di combinazione:
1) integrazioni da 30sec :media 21light\media 11dark 11flat 11darkflat 9bias
2) 5min :kappa- sigma 13light\media 11dark 11flat 11darkflat 9 bias
3) 8min :kappa-sigma 14light\media 9dark 11flat 11darkflat 9 bias

mò se li passo in photoshop non sono allineati , come faccio??(usando photoshop è possibile ma occorre operare manualmente e non sò se si possa ottenere un risultato sufficentemente accurato)
non è possibile far allineare i file autosave a deepskystaker mantenendoli separati ???

un aiutino.......perfavore :oops: :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
programmi che posseggo con i quali ho una minima dimestichezza (pur non sapendo con precisione che diavolo succeda la dentro)sono deepskystaker e photoshop cs2

ora io posseggo 3 file ottenuti da DSS operando "allinea e combina" con i seguenti parametri di combinazione:
1) integrazioni da 30sec :media 21light\media 11dark 11flat 11darkflat 9bias
2) 5min :kappa- sigma 13light\media 11dark 11flat 11darkflat 9 bias
3) 8min :kappa-sigma 14light\media 9dark 11flat 11darkflat 9 bias

mò se li passo in photoshop non sono allineati , come faccio??(usando photoshop è possibile ma occorre operare manualmente e non sò se si possa ottenere un risultato sufficentemente accurato)
non è possibile far allineare i file autosave a deepskystaker mantenendoli separati ???


non conosco dss ma mi sembra impossibile che non si possano allineare tutte le immagini. Nella peggiore delle ipotesi calibra e allinea i tre gruppi separatamente. Poi somma le immagini (se a 16 bit, pazienza: perderai di dinamica in alto). Allinea le tre somme. A quel punto puoi croppare e importare i tre file in CS e dovrebbero essere allineate.

Se vui un allineamento veramente buono esiste però un solo programma che funziona realmente bene: registar!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010