1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Copio e incollo da:
viewtopic.php?f=26&t=45154&start=40



deneb ha scritto:
spero che i mods non ci ammazzino per l'off-topic....
:oops:
è corretto come dici, però ho qualche dubbio per il mak 127: queste testine portano fino a un paio di kg e non se posaano sorreggere, ma soprattutto ammortizzare le vibrazioni di un mak 127 (l'etx 90 pesa 1,4 kg); la testina è fatta così; la fa anche la baader e non costano un granchè
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... ACCESSORI# ;
mi sembra esistano anche analoghe piastre micrometriche che potrebbero essere ugualmente utili come questa
http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm
ma iniziano ad essere pesanti, dovresti chiedere a chi le vende o a qualche astrofotografo
una possibile alternativa, non completamente soddisfacente, è una testa a cremagliera come quelle manfrotto della serie 400, però il movimento rapido avviene tramite uno sblocco che libera completamente l'asse per cui bisogna sostenere lo strumento....forse un po' scomodo, ma qualcuno la usa con soddisfazione; questione di prenderci la mano.
devi cercare e studiarci un po' su in relazione al tuo strumento
un'alternativa ulteriore è una testa altazimutale con braccio a L per binocolo come facevo io (la prendi da TS o te lo fai fare da tecnosky):
Allegato:
tele+bino.jpg

PS1: la 501 arriva benissimo allo zenith: basta usarla "al contrario" spostando la maniglia sul lato opposto perchè il tilt da un parte è 60° e dall'altra 90°; una seconda maniglia potrebbe essere molto comoda per aiutarsi nei movimenti verticali "tirando". Appena posso vi posto delle foto con i due setup

PS2: non mi rubi niente, anzi, ma io non sono certo da prendere ad esempio: per queste strane e inconsuete idee, dalla testina micrometrica al prisma diagonale da 2" per vedere diritto (stupendo.....), qui sul forum sono stato spesso preso un po' per bislacco.....sempre benevolmente :) (ma le idee bislacche hanno funzionato... :wink: )



Grazie ancora per la risposta Deneb.

Apro un'altra discussione qui anche se l'argomento possa sembrare un pochino ibrido:
né binofli né astrofili. :oops:

Infatti quando ho inviato il messaggio mi è venuto il dubbio che la micrometrica potesse aver problemi nello smorzare le vibrazioni del MK127.

L'idea comunque la trovo interessante e chissà se a questo punto non opti per un down-grade:
MK90
oppure
uno Scopos 66.
Per quest'ultimo temo che forse la torretta binoculare potrebbe essere inutilizzabile. :shock:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano

io dopo varie prove (forcella RP Astro, testa sfera 488), per avere uno "strumento" duttile, ho trovato pace (abbastanza) con una testa manfrotto 808: col bino 100 la uso "al contrario"... leggera veloce e stabile... smorza le vibrazioni (3s) meglio della forcella (4-5s) e rimane abbastanza morbida anche con l'uso verso lo zenit...l'ho abbinata ad un treppiede tecnix con alzata a cremagliera.

Avevo valutato anche la easy-touch ma costa il doppio, e dovrei sempre bilanciarla con il rifrattore e testa bino, o con un contrappeso...

Volendo smonto il bino 100 e metto su il rifrattore con la testa bino con un click :wink:
(forse con lo scopos arriveresti al fuoco montando l'ocs sul "naso" della diagonale, o direttamente senza diagonale...io faccio così sul mio fl70)

E' un'ardua problematica...spero di essere arrivato ad una soluzione alquanto definitiva e trasportabile.

Per tutto il resto (più pesante) rimango fido alla CG5 e relativo tripod.

In bocca al lupo...

testa manfrotto 808 :
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/man ... |81&idx=82

Tripod tecnix:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ciao Stefano

io dopo varie prove (forcella RP Astro, testa sfera 488), per avere uno "strumento" duttile, ho trovato pace (abbastanza) con una testa manfrotto 808: col bino 100 la uso "al contrario"... leggera veloce e stabile... smorza le vibrazioni (3s) meglio della forcella (4-5s) e rimane abbastanza morbida anche con l'uso verso lo zenit...l'ho abbinata ad un treppiede tecnix con alzata a cremagliera.
[...]


Ho visto che la manfry 808 la fanno a 132 euro su italsystem.
Io un treppiede Manfrotto 475 a cremagliera con la testa fluida 501HDV.
Col 25X100 va che è una favola con dei movimenti morbidissimi e assestamento perfetto.
Speravo di poter utilizzare la stessa testa ( comprando solo un' altra piastra ) per montarci alternativamente e in maniera rapida anche il MAK 127.
Appena ho una buona Luna vorrei fare qualche prova e vedere come me la cavo con l'inseguimento in "stile dobson".
Ma mi sembra di capire che senza la micrometrica ci sia ben poco da fare :(

ciao e grazie

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Ho visto che la manfry 808 la fanno a 132 euro su italsystem.


A Roma l'ho presa l'altro ieri a 119 :wink: me la sono andata a prendere sulla portuense, però!

stefanov ha scritto:
Io un treppiede Manfrotto 475 a cremagliera con la testa fluida 501HDV.
Col 25X100 va che è una favola con dei movimenti morbidissimi e assestamento perfetto.


La 501 è buona, è data per 6kg...la 808 per 8kg e ha le molle di tenuta in più, molto comode.

stefanov ha scritto:
Appena ho una buona Luna vorrei fare qualche prova e vedere come me la cavo con l'inseguimento in "stile dobson".
Ma mi sembra di capire che senza la micrometrica ci sia ben poco da fare :(
ciao e grazie


Se lo userai a bassi ingrandimenti ok, ma se vuoi vedere giove a 200x scordatelo! :roll:

Prova prova...poi raccontaci!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:

La 501 è buona, è data per 6kg...la 808 per 8kg e ha le molle di tenuta in più, molto comode.

stefanov ha scritto:
Appena ho una buona Luna vorrei fare qualche prova e vedere come me la cavo con l'inseguimento in "stile dobson".
Ma mi sembra di capire che senza la micrometrica ci sia ben poco da fare :(
ciao e grazie


Se lo userai a bassi ingrandimenti ok, ma se vuoi vedere giove a 200x scordatelo! :roll:

Prova prova...poi raccontaci!


Certo che in questo caso dovrei usare due teste; una per il Mak e l'altra per il bino.
Perderei quella praticità di cui si parlava prima usando le due slitte in maniera indipendente.
Credo che, o rinuncerò al proggetto oppure passerò ad un MAK 90 che, con 1400 grammi di peso mi permetterebbe di usare la micrometrica di cui parlava Deneb + la slitta per l'inserimento sulla 501.

Comunque provo provo :) .....e poi ti racconto.

grazie per le risposte caro Elio.
buona domenica

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualche notazione e commento da esperienza personale.
-La ET non necessita obbligatoriamente di contrappesi: ho usato anche uno solo dei 2 strumenti su fotografati e non ho avuto particolari problemi; certo se ve ne sono due è più bilanciata e ancora più morbida (muovi tutto con un dito), ma è una soluzione che può soddisafre la doppia esigenza. Si paga lo scotto di avere dietro 3 kg di testa.
-il nocciolo della quastione è essenzialmente la necessità della micrometria: le teste fluide non ce l'hanno, la altazimutali possono farne a meno ma sono di più difficile impiego con bino a oculari diritti perchè prevedono un cavalletto molto alto, le testine da interporre portano poco peso ma sono pesanti; quelle a cremagliera (tipo manfrotto serie 400) possono assolvere lo scopo ma sempre con con promessi: come dicevo il puntamento rapido prevede lo sblocco dell'asse e bisogna sostenere lo strumento; per contro girando molto rapidamente le manopole si ottiene un movimento più ampio, per cui ci si può arrangiare e girando lentamente si ottiene una sorta di micrometria che assolve egregiamente l'inseguimento
-insomma la testa ideale dovrebbe essere fluida con la micrometria ma non l'ho mai trovata; cosa fa davvero da spartiacque è se il bincolo sia angoalto o meno perchè delle due l'una: o ci mettiamo comodi per il tele o per il bino, diveramente bisognerà variare l'altezza del cavalletto
-la 501 regge egragiamente un mak 127 ma non sarà possibile inseguire a 200-300x
- le possibilità per stefanov, a mio personalissimo avviso sono essenzialmente 3: a) un "castrante" downgrade, che castrante non lo è se il mak 90 è di qualità e a patto che sia utilizzato SOLO in visuale e SOLO per pianeti, mantenendo la 501 e utilizzando una piccola micrometrica b) un'altazimutale, visto che con la cremagliera potrà variare l'altezza (ma fino a un certo punto), che permette anche l'uso in parallelo dei due strumenti c) una testa a cremagliera (direi la manfrotto 410 vista la strumentazione) su cui alternare obbligatoriamete gli strumenti in sostituzione della 501.
Tutte queste soluzioni, personalmente sperimentate con bino angolato o no da 90-100 mm, mak 90 e un C5, sono compromessi con pro e contro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Appena ho una buona Luna vorrei fare qualche prova e vedere come me la cavo con l'inseguimento in "stile dobson".
Ma mi sembra di capire che senza la micrometrica ci sia ben poco da fare :(

Elio ha scritto:
Se lo userai a bassi ingrandimenti ok, ma se vuoi vedere giove a 200x scordatelo! :roll:


Qui ognuno riporta le proprie esperienze e dunque anch'io riporto la mia, consapevole che ciò che va bene a me non è detto che vada bene agli altri.

Ancora non ho capito dove stia il problema; avete paura che il pianeta esca troppo velocemente dal campo? Non è vero. Col mio ex Lightbridge osservavo Saturno anche a 300x nelle (poche) serate di ottimo seeing e c'era tutto il tempo di gustarselo prima di dover ripuntare. Andate a raccontarlo a quelli che con i grandi dobson osservano anche a 500x....
Ora, per osservare i pianeti o risolvere qualche doppia, uso il 100ed Orion e lo monto sulla forcella del binocolo. Miro col red dot, ed osservo e stiamo parlando di un tubo lungo 90cm, anche se leggero. E' vero, non vado oltre i 200x, anzi è più facile che sia sui 150-180x massimi, ma quello è un fatto mio di gusto personale.

Insomma, non voglio dire che una testa con movimenti micrometrici non possa essere utile, dico che non è assolutamente indispensabile, soprattutto se l'osservazione planetaria è un corollario alla normale osservazione col binocolo.

Giusto per curiosità, una volta costruii questo:
download/file.php?id=3070&mode=view
Il sistema però si dimostrò più bello da vedersi che da usarsi. Come diceva deneb, se regolavo l'altezza del cavalletto per il binocolo, ero scomodo col rifrattorino e viceversa.
Inoltre, il binocolo richiede una libertà tutta sua se lo si imbriglia in sistemi più complessi perde un po' di praticità e naturalezza.
Insomma, superato il gasamento iniziale, ho poi lasciato perdere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora ragazzi, un grazie di cuore a tutti.
Grazie per l'interessamento a Elio, Deneb e Stevedet.
La questione per quanto mi riguarda è piuttosto "importante" ( rigorosamente virgolettato perché non è nulla di vitale ) ed è strettamente connesso con mia difficoltà nel gestire i pesi ( vi assicuro che non si tratta di pigrizia :) ) specialmente in non ottimali condizioni di tempo e a temperature che per la maggiorparte degli astrofili possono essere considerate sopportabili.

Soffrendo di una malattia neuromuscolare dalla nascita che investe a episodi tutti i muscoli volontari
( Paramiotonia congenita ), dopo una serata osservativa dal terrazzo di casa e a una temperatura di 14°, il peso di una EQ3.2 per me è equiparabile ad una Losmandy con tutto il tubo. Senza contare poi, come ben sapete, che una montatura equatoriale non è un monolite liscio ma ha contrappesi, leve, viti etc etc che non consentono un'agile e piacevole presa in certe condizioni.

Il problema montatura e una sua alternativa è quello su cui sto meditando da quasi un anno.

Francamente l'uso del treppiede 475 manfrotto sul quale inserire e sganciare alternativamente MAK e bino mi sembra ancora la soluzione ideale. Finita la serata osservativa si sgancia tutto e anche nelle peggiori delle ipotesi basta restringere il treppiede e in un attimo si è in casa.

Rileggerò più volte tutto il topic.

Grazie ancora a tutti per le preziose riflessioni :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso per il secondo messaggio e vorrei solo aggiungere quest'appendice.
Nel caso di un downgrade ( che per me, interessato solo al planetario in visuale, non è una catastrofe ) da un 127 e un MAK 90, mi domandavo se non era il caso anche di alzare il livello qualitativo del tubo ottico: un Intes invece del solito SW.

Ivece tra MAK e Scopos 66, quale tra i due è consigliabile considerando il fatto che li utilizzerei rigorosamente con la torretta?

Grazie per la pazienza

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov la 501 me la terrei stretta che è un'ottima testa.
Per la soluzione di utilizzare una testa per bino e tele (piccolo e corto) che cosa ne dite di questa. Ha la frizione a leva (regolabile la durezza) che la blocca e sblocca il movimento e regge 5kg: http://www.dcsitalia.it/manfrotto-testa ... 2rc2.phtml
Dai commenti sembra molto precisa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010