1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie marco, mi hai chiarito molto....sei un prezioso e colto amatore da tenersi stretto.
Circa il discorso sulla foto digitale... sfondi una porta aperta.....(ho venduto senza esitazione una nikon F70 ma guai a chi tocca la mia nikon F3 con MD4)
Circa il discorso di comunicazione tra appassionati...anche qui porta sfondata: con un amico binofilo abbiamo spesso vagheggiato di trovare una congrega con cui fare addirittura scambi di strumenti (un mio recente tentativo di scambio è miseramente fallito nel senso che.....ho venduto!....)
almeno sarà utile tenersi in contatto, ma sarebbe piacevole organizzare un incontro informale: ho notizia di 3-4 collezionisti seri che magari hanno pezzi che scambierebbero volentieri o non possono utilizzare perchè non hanno le tue conoscenze e capacità per ripararli ( a volte per questi interventi almeno all'inizio manca il coraggio) o anche solo incontrarsi per mostrarsi pezzi particolari (un bello zeiss telextin 16x40 di inizio 900 penso ti farebbe piacere buttarci gli occhi dentro se già non ce l'hai....)....
spero un giorno avverrà anche questo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
.....almeno sarà utile tenersi in contatto, ma sarebbe piacevole organizzare un incontro informale: ho notizia di 3-4 collezionisti seri che magari hanno pezzi che scambierebbero volentieri o non possono utilizzare perchè non hanno le tue conoscenze e capacità per ripararli ( a volte per questi interventi almeno all'inizio manca il coraggio) o anche solo incontrarsi per mostrarsi pezzi particolari (un bello zeiss telextin 16x40 di inizio 900 penso ti farebbe piacere buttarci gli occhi dentro se già non ce l'hai....)....
spero un giorno avverrà anche questo


Grazie Deneb per l'opportunita' di mettere gli occhi in un binocolo Zeiss Telextin, che fin'ora non ho mai avuto modo di vedere.

In riferimento al discorso delle "abilita'" alla riparazione di questi strumenti...

Devo confessare che ...la paura è tanta quando si mettono le mani e i "ferri" su questi oggetti fatti di vetro! :wink:

Ad esempio con lo Zeiss Binoctem che sto ricollimando tramite i suoi anelli eccentrici, mi ero fermato ad una collimazione con gli spessori sotto i prismi in quanto , come dicevo nei precedenti messaggi, sbloccare questi anelli impastatai da 50 ani di sabbia, olio , cere indurite etc...è oltremodo pericoloso.

Pero' ..finalmente ieri , in un oretta di lavoro , sono riuscito a disassemblare i vari anelli, che erano per giunta fortemnte segnati da precedenti interventi poco attenti.

Oggi passero' alla fase 3 ...cioe' rimontaggio e collimazione definitiva.

Faccio un altra confessione ...Io ho avuto una gran fortuna ad avere nella mia citta' un foto-riparatore con una esperienza "storica" eccezionale.

Da questo "tecnico" che ho citato anche nel mio Blog, ho imparato tante cose , per capire "le logiche" di montaggio-smontaggio.
Ma un buon 60% di buon risultato... senza causare danni, è dato dall'utilizzo di utensili appositi.

Chiudo il messaggio con una nota personale per Deneb..
La citta' di Torino mi è molto cara ....mio padre è nato a Via Lagrange nel 1927.
Una parte delle mie radici ...sono da quelle parti.

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello leggere questi messaggi...preziose informazioni su pezzi di storia dimenticati :oops:

Piana delle Orme a Febbraio? Farò di tutto per esserci :wink:

Ci sono stato la scorsa primavera, ma ci torno ben volentieri...

Perchè non si organizza un mini-bino-party vintage e non ?

Tra 4 poveri gatti, ma con fervido interesse sicuramente!

Che dire...pochi ma buoni! Può essere un'idea?

Io comunque seguirò le evoluzioni...

Un saluto e un grazie di cuore!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
saturn55 ha scritto:
Chiudo il messaggio con una nota personale per Deneb..
La citta' di Torino mi è molto cara ....mio padre è nato a Via Lagrange nel 1927.
Una parte delle mie radici ...sono da quelle parti.
ciao


sarò felice di portare il vostro ricordo in via lagrange.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
....felice di portare il vostro ricordo in via lagrange.....


Grazie Deneb.

Venni a vedere Torino alcuni anni fa e andai al Museo Egizio, mi sembra di ricordare che a due tre isolati abitavano i nonni in quel lontano periodo.

Ma ora ti faccio un messaggio in Privato.

Scusate ...per l'off topic.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Che bello leggere questi messaggi...preziose informazioni su pezzi di storia dimenticati :oops:

Piana delle Orme a Febbraio? Farò di tutto per esserci :wink:

Ci sono stato la scorsa primavera, ma ci torno ben volentieri...

Perchè non si organizza un mini-bino-party vintage e non ?

Tra 4 poveri gatti, ma con fervido interesse sicuramente!

Che dire...pochi ma buoni! Può essere un'idea?

Io comunque seguirò le evoluzioni...

Un saluto e un grazie di cuore!


E' da un po' di tempo che inseguo l'idea di prporre al Museo Storico di Piana delle Orme, di mettere una piccola esposizione con qualche binocolo militare della 1WW e anche qualche altro cimelio.

Nonostante le risposte gentili... fin'ora non ho avuto riscontri di alcun genere.
Ma non me ne faccio un problema ...

Forse , con l'opportunita' del mercatino "Militaria" di febbraio 20-21 2009, mi si presenta la possibilita' di mettere un tavolo (costa 30 euro ogni tavolo messo a disposizione dall'organizzatore) per esporre qualche binocolo , catalogo , foto e curiosita' che ho sull'argomento.

Lo scopo non è quello di vendere (qualcosa da togliere l'avrei ...ma di minore importanza rispetto al "core" dei pezzi) , ma piu' che altro di chiacchierare, mostrare e scambiare qualche pezzo.

Non sono un "mercante" ma un collezionista e appassionato di curiosita' costruttive dei binocoli d'epoca ...quindi alla fine c'e' il rischio che saranno piu' gli acquisti che le vendite!! :wink:

Non sono certo di riuscire a fare la mini esposizione ...ma ci provero'.
Potrebbe essre l'occasione anche per conoscere altri appassionati dell'argomento.

Vi tengo informati ..in modo che se qualcuno degli appassionati binofili vive nella zona , puo' fare una "scappata".

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Lo spero vivamente marco.
E secondo me .....il regalo lo faresti immensamente piu tu ad esporre i tuoi bino, piuttosto che gli altri ad offrirti un tavolo da esporli.

Ps. e sappiamo anche che in questi casi, e' molto piu facile svuotare il portafoglio che riempirlo. (dal vangelo secondo.....danziger) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Lo spero vivamente marco.
E secondo me .....il regalo lo faresti immensamente piu tu ad esporre i tuoi bino, piuttosto che gli altri ad offrirti un tavolo da esporli.

Ps. e sappiamo anche che in questi casi, e' molto piu facile svuotare il portafoglio che riempirlo. (dal vangelo secondo.....danziger) :mrgreen:



straquoto :wink:

Grazie Marco, attendo news... :roll:

Piana ormai è diventata un'istituzione all'italiana...bisognerà dare tempo al tempo... :cry:

e sperare...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi non è mai stato a Piana delle Orme ...volevo solo dire che se si viene da queste parti (provincia di Latina) non si dovrebbe mancare dal visitarla.

Sono ricostruite con molta precisione le battaglie della 2WW e della vita degli anni 30-40.

Invece per il discorso binocoli da esporre o vendere...io dividero' in due il tavolo.

Gli intoccabili !! e quelli con l'opportunita' di toccare, vedere e in qualche caso vendere-cambiare.

Poi ho anche molti cataloghi bellissimi(sia binocoli che fotocamere) , alcuni dei quali me li ha inviati personalmente uno dei piu' grandi esperti Zeiss al Mondo, Larry Gubas (USA-Las Vegas).

Ma il libro che fara' da principe dell'esposizione è quello originale che ho comprato a Berlino, l'anno scorso, che mi è costato un botto ma per un collezionista Goerz è il massimo.

Vi invio la copia della copertina interna
Che tradotta dice grosso modo:
Festival letterario
Pubblicato dall’Istituto Ottico Carl Paul GOERZ
Berlino-Friedenau
in occasione della celebrazione del suo 25 ° anniversario
1886-1911

Allegato:
Titolo copertina interna.jpg
Titolo copertina interna.jpg [ 115.02 KiB | Osservato 1554 volte ]


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010