1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 2:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ma al visuale deep è ottimo comunque?


Decisamente sì, soprattutto se il cielo è buono. In montagna ho provato a puntare M57 con la Barlow tirata a 3x e l'oculare da 7.5 mm, cioè 939x, sicuramente ben oltre il limite che in genere si può accettare per 9.25 pollici. Si vedeva ancora, compresa la stellina centrale, e la nebulosa, invece di un piccolo tortellino, sembrava un salvagente, perchè prendeva quasi tutto il campo dell'oculare!

Oppure, abbiamo splittato senza nessun problema Delta Cygni, una doppia piuttosto difficilotta, e comunque veniva fuori completamente splittata, cioè con un bel passaggio di cielo nero tra i due anelli di diffrazione (mi pare di essere arrivato a 700x, cioè 7.5mm + Barlow 2x )

La fotografia deep può essere un problema (non le galassie piccole, però), e in visuale hi-res un buon rifrattore ti dà un'immagine più piacevole, dato che i colori degli SC in genere sono sempre un po' smorti.

In fotografia hi-res (webcam), invece, non lo batte nessuno, forse solo il C11 (o il C14, ma qui si va in ben altre fasce di prezzo), e solo quando il seeing è molto buono.

Il motivo del fatto che difficilmente troverai qualcuno che si lamenta del C9.25, è perchè ha una costruzione ottica particolare e molto riuscita, se noti, è più lungo dei soliti SC (è lungo come il C11, praticamente), perchè ha lo specchio primario a f/2.5, invece del normale f/2 di tutti gli altri SC, quindi per ottenere il rapporto f/10 totale, il tubo è più lungo. In questo modo, è più semplice ottenere una qualità costante per cui è difficile che ti capiti l'esemplare riuscito male, il campo è più piano, e c'è anche meno image-shift mettendo a fuoco.

Non saprei se è una buona idea prendere la GP invece della CG5 (la montatura di serie del C9 non è la EQ5 è la CG5, che ha il treppiede della EQ6 ). Non c'è una grossa differenza, se devi assemblarlo, fai un sacrificio e prendi la EQ6, se ti interessa la fotografia, anche la GP è troppo poco.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. E' la scoperta dell'acqua calda, MA: un telescopio non basta, secondo me e secondo molti. Certo che a tutti piacerebbe uno strumento così versatile da potersi usare in tutti i casi, però in sostanza non esiste.
Pensandoci su, non è impossibile farsi un parco strumenti di buona qualità senza svenarsi, coprendo tutte le possibilità osservative. Per esempio: un rifrattore di corta focale; uno di lung(hissim)a; un newton 20-25. Tutto su eq6. Se cerchi anche nell'usato, i soldi che usi per prendere un c9 nuovo ti basteranno e avanzeranno.
Ci vuol spazio, ma così saresti pronto a tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera che per le riprese deepsky il c9 hai tre bei problemi, la focale molto spinta, io avevo difficoltà con una g11, il tele ti darà sempre problemi di mirror shift, anche se userai un riduttore di focale la vignettatura sarà notevole con ccd di medio grande formato, con le reflex digitali... :evil: te le queste cose perchè ci sono passato.
Per quanto riguarda il visuale è eccelllente.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La verità e che il c9 è uno strumento trasportabile, leggero, offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni, dà soddisfazioni in qualsiasi campo lo si utilizzi, anche in serate non perfette è comunque sfruttabile (non come un rifrattore ovviamente, ma sappiamo tutti che salendo di diametro i problemi si ingigantiscono), infine per il visuale e riprese con webcam basta una gpdx. in fin dei conti ti ritrovi ad avere uno strumento ottimo e dal setup veloce.

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E si ma facciamo distinzione, se intendiamo riprese planetarie con webcam allora è un tele definitivo, ideale, se invece parliamo di riprese ccd deepsky a lunga posa e sarà la maggiore attività da voler fare, allora forse è meglio puntarte su qualche altro strumento più specifico.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GPDX per un C9? Mi sembra ancora poco, se si vuole fare fotografia...
Un'eq6, almeno per partire...

Se invece ci fermiamo al visuale e alla webcam allora una GP penso ke sia più che sufficente!

IMHO

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
E di "verità" ce ne sono 6 miliardi, al mondo.
:)
La mia è che tutti gli sc (e questo in particolare) hanno focali troppo lunghe per quasi tutto. Sai che spettacolo le Pleiadi o una cometa, lì dentro? Sai che bello fare starhopping? Ah, ma c'è il goto. Ennò, io non lo voglio niammanco morto. Per dire.
Il ragasso quissù è preoccupato perché a) deve tirar fuori una bella cifra; b) non è sicuro di spender bene.
Posto che in tasca ci ho solo polvere e carte di caramella e dubbi, insisto: se non sei un maniaco (solo doppie: rifrattore; solo planetario: sc o mk; solo deep: un newton largo come Gino Bramieri ai tempi d'oro...) l'ideale è differenziare. Mica devi comprare tutto adesso! E comunque, insisto, alla fine spenderai gli stessi soldi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Nel mio gruppo fanno fatto con un SC da 25cm e riduttore di focale.. E va bene..
Credo il c9 sia lo strumento ideale..Per la mont la eq6 sarebbe ottima!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ripeto.
Ho questo setup. C9 + EQ6 copn Skysensor
Per la fotografia del deep sky è forse un po' troppo al limite. Per ora mi ci sono scornato.
Anche perché, pur avendo un mirror shift ridottissimo, si tratta pur sempre di uno SC e la fotografia a lunga posa può essere fatta solo con una guida fuori asse o con un doppio sensore. Altrimenti pose brevi e sommarne tante.
Per il visuale o per il planetario è una bomba.
Con poche accortezze va velocemente in temperatura.
E' lo strumento ideale per chi si sposta spesso e non sa che cielo avrà sopra la testa all'arrivo. In questo modo ha un tubo che, bene o male, permette di godersi sempre la serata mentre con più ottiche (ma se le vuoi di qualità non spendi sicuramente meno) diversificate puoi fare una cosa ma non l'altra, se non sostituendole al volo.
So dicendo che se parti con un rifrattore corto per osservare il profondo cielo e quando arrivi hai un seeing da sballo ti mangi le dita mentre se hai il C9 puoi montare velocemente la webcam e fare Hires in due minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ecco, il ragasso qui sopra non ci ha detto come osserverà, mi pare. Dove, quando. Io per dire raramente mi muovo dal balcone, e cambiar tubo è uno scherzo, oltreché un divertimento...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010