deneb ha scritto:
no, no; non si arriva a quei livelli di precisione; ho avuto la eazy touch per un anno e ho capito cosa intendi, ma non è cosi sulla manfrotto; tuttavia in men che non si dica, grazie alla piastre rapide, sulla 701 intercambio rapidamente un bino con l'etx a cui peraltro è già attaccata la micrometrica con tanto di piastra rapida
[...]
E' questa la soluzione che ho trovato per avere un unico e idoneo supporto per più strumenti visto che possedevo già in partenza delle teste fluide
Aspetta aspetta Deneb che la cosa mi interessa.
Dunque, se mi permetti di rubarti l'idea, anch'io con questo sistema ( combinazione micrometrica + piastra ) potrei usare il Mak 127 sulla 501 del Manfry.
A quel punto basta puntare aiutandomi col braccio della 501, regolare le frizioni e agire con la micrometrica per l'inseguimento dei pianeti.
Insomma è una testa su una piastra e poi su una testa fluida fissata al treppiede.
Mi sembra che funzioni così o sbaglio?
Spero di sì

perché sarebbe decisamente rivoluzionario:
1)Niente più EQ3.2 e i relativi contrappesi.
2)Non devo osservare con le braccia distese per agire sulle manopole per l'inseguimento.
3)Il treppide riamane un pochino più in basso della EQ3.2
4)Per gli spostamenti non devo portare due supporti diversi.
5)Porto solamente il Manfry che più manegevole e basta metterlo in una borsa
6) Come dici tu: "Un unico e idoneo supporto per più strumenti".
7) Mi dò via la EQ3.2 che occupa solo spazio.
1a) Di contro, la 501 non mi arriva perfettamente allo zenith.
Spero di aver capito bene
Sapresti dirmi più o meno con quanti euro me la potrei cavare per una micro e indicarmi cortesemente qualche marca?
grazie come sempre
chissà che non sia riuscito a trovarmi il regalo per Santo Stefano
