1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info "camera ccd"
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
questa http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5c_PLUS.htm va intesa come una webcam più prestante, oppure puo essere impiegata anche per fotografare qualcosa nel deep?

altra cosuccia......
per fotografare una costellazione, magari Orione, vanno bene la MAGZERO MZ-5c PLUS e/o la NexImage?

scusate l'ignoranza :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
nessuno che abbia usato i2prodotti??li userei sul C8N e sullo strumentinoinoino da viaggio (etx 70 o konus in offerta con l'abbonamento biennale a nuovo orione).....attendo i vostri pareri :)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo tu abbia sbagliato sezione, dovresti postare in " Astrofili se non erro ".

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 18:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo lasciato il topic in questa sezione perchè si parlava di camere di ripresa per pianeti (con una divagazione sul deep) e per me Valerio ha fatto benissimo a postare qui.

Astrofotografia Sistema Solare
Immagini , tecniche di ripresa, strumenti e discussioni sulla ripresa degli oggetti
del Sistema Solare

L'argomento è border-line con astrofili (spesso si discute di strumenti e camere anche lì).
Se non arrivano ulteriori risposte o suggerimenti al più posso spostare io.
Nel frattempo diamo tempo a tutti di leggere il topic.
Grazie in ogni caso per la segnalazione Angelo. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
:oops: vista la mia ignoranza in merito,addirittura avevo portato in neofiti,essendo questo il mio primo acquisto di strumenti per astrofotografia...effettivamente qui non risponde nessuno :(

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,

valerio galiffa ha scritto:
questa http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5c_PLUS.htm va intesa come una webcam più prestante, oppure puo essere impiegata anche per fotografare qualcosa nel deep?

Di sicuro può essere usata come webcam, quindi ci puoi fare riprese di Luna, pianeti e Sole (filtrato!). Per il deep penso sia molto limitata visto il tempo di esposizione, massimo 60 secondi e il raffreddamento che non ha. Del resto non nasce per farci deep.


valerio galiffa ha scritto:
altra cosuccia......
per fotografare una costellazione, magari Orione, vanno bene la MAGZERO MZ-5c PLUS e/o la NexImage?

Facendo un banale conticino, applicando questa Magzero al tuo C8N avrai un campo di vista di (circa) 22 x 17 arcmin, per confronto la Luna è "grande" 30 arcmin. Traine le conseguenze per una costellazione :D

ciao ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Darko ha scritto:
Facendo un banale conticino, applicando questa Magzero al tuo C8N avrai un campo di vista di (circa) 22 x 17 arcmin, per confronto la Luna è "grande" 30 arcmin. Traine le conseguenze per una costellazione :D

ciao ciao
Dario
la sparo....la costellazione avrebbe una grandezza maggiore del mio campo visivo quindi al limite dovrei tentare di fare un puzzle...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai indovinato! :)
Comunque, quella camera di ripresa è, secondo me, un bidone. Non è adatta a fare pianeti seriamente perché il framerate è troppo basso. Non è adatta a fare deep per via del rumore troppo elevato.
A cosa serva, non l'ho capito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Pilloli, concordo con il rumore, la stranissima quadrettatura che rilascia :? e per il sensore Cmos, che non e' adatto per il questo genere di riprese, ed un tempo solo di 60s, pochi secondo me.
Ma non concordo per il Framerate.

Tempo posa max
60 secondi

Collegamento al PC
USB 2.0 con cavo 3 metri

Frame rate 2 fps @2048x1536
6 fps @1280x1024
20 fps @640x480

Per i pianeti con il Framerate siamo tra 10/30, se non erro, quindi credo che con un Box di 640/480,a 20fps, e' un ottimo compromesso, o mi sbaglio?

Certo avere questa quadrettatura, non credo possa piaccere a tutti, a me farebbe rabbrividire. :?


Allegati:
DarkFrame_confronto.jpg
DarkFrame_confronto.jpg [ 9.15 KiB | Osservato 708 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info "camera ccd"
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Frame rate 2 fps @2048x1536
6 fps @1280x1024
20 fps @640x480

Per i pianeti con il Framerate siamo tra 10/30, se non erro, quindi credo che con un Box di 640/480,a 20fps, e' un ottimo compromesso, o mi sbaglio?


Ciao Pippo.
E' vero che se sei disperato puoi usare un sensore cmos da 3 megapixel per riprendere a 640X480 a 20 fps, però comprare una camera con quelle caratteristiche per usarla "peggio" che come faresti con una normale webcam da astronomia, secondo me non ha senso.
Su ebay si trovano webcam USB2 o addirittura firewire a 30 euro che si comportano meglio di come questa (sulla carta) fa a 640X480.
E' quella la mia perplessità: a che serve la magzero color plus? A farti spendere dei soldi in più quando con un quarto della cifra prendi qualcosa che funziona meglio? Eppoi, io odio l'idea di avere un sensore da 3 megapixel e doverne usare meno di uno perché altrimenti mi funziona a 2 o 6 fps...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010