1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
e moh quale sfondo del desktop scelgo :?: :?: :?:
emozionante

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo un consiglio, la prossima volta avvertici con un bel:

"PRIMA DI APRIRE IL LINK...SEDERSI !!"

Qualche Astrofotografo sensibile qui rischia un colpo di Sindrome di Stendal !!!

:shock:

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni sei mitico, secondo noi anche da un culo di bottiglia e da una fotocamera di un telefonino riusciresti a fare un capolavoro.
Che dirti di più..ce la riguardiamo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni o Gimmi?
:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonali Vitto, ma l'immagine provoca un tale stato confusionale che può succedere anche questo! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Perdonali Vitto, ma l'immagine provoca un tale stato confusionale che può succedere anche questo! :mrgreen:

OK, per sta volta e per tua intercessione, li assolverò :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiediamo scusa, semplice lapsus!
Era ovvio che era "mitico GIMMI" :D
http://www.youtube.com/watch?v=5xWWvXjSt9I

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il venerdì 18 dicembre 2009, 2:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, fotografia straordinaria.
Oltre che una fotografia è anche la trasposizione del sogno di un visualista.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HEi, grazie mille, non mi aspettavo tanta allegria... Non è una ripresa difficile sopratutto per l'ottica a focale così corta, ma richiede alcuni accorgimenti. Nel caso che interessino a qualche forumista eccoli:

1) messa a fuoco precisissima. Purtroppo è difficile focheggiare questa ottica che ha una meccanica molto modesta. Tuttavia con molta attenzione si riesce a manovrare il sottile anello, utilizzando come riferimento i piccoli gradini di resistenza dati dal motore. Per mettere a fuoco è bene scegliere una stelle vicino all'angolo del massimo campo di che si desidera coprire (è impossibile coprire il 36x24). Per le dsrl si arriva agli angoli senza problema. Per il fuoco un piccolo trucco: si nota che la stella vicino all'angolo è allungata in una direzione in posizione intrafocale, e nella direzione ortogonale in extrafocale. Si sceglie la posizione intermedia di minima deformazione.

2) ottimi flat, importanti con un campo così largo

3) l'allineamento NON può essere realizzato con semplice trasformazione affine (traslazione, rotazione e fattore di scala). A causa dell'ampio campo l'immagine è considerevolmente distorta dall'ottica e dalla rifrazione. In particolare, dopo salto di meridiano l'immagine si inverte rispetto al sensore e l'allineamento diventa estremamente problematico. L'unico programam che possiedo che ha allineato correttamente questa roba è registar. FONDAMENTALE per il campo largo.

4) sottrazione dei gradienti. Si ci sono, anche con il filtro da 7 nm. Eseguo la sottrazione in 3 diversi passaggi. In CCDstack sottraggo un semplice gradiente lineare. Questa operazione è importante per il primo stretch non lineare. Poi i due pannelli del mosaico sono stati corretti separatamente in PixInsight. Infine dopo la fusione una seconda passatain PI.

5) Stretch non lineari. Il primo stretch è un semplice log log ottenuto direttamente dai fits 32 bit usciti dalla somma e sotrazione del gradiente lineare. Gli stretch successivi si sono avvalsi di importantissime maschere di luminanza per il controllo delle stelle e delle features + luminose.

Grazie ancora a tutti, e in particolare a Paolo e Davide senza i quali non avrei mai ftto questa immagine. Sono felice che sia anche stato notato il perfetto bilanciamento dei colori.

Occhio fine, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Non ho parole.E vedere poi quel pixelino scuro che rappresenta B33?.Fantastico.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010