1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=382

per me non funziona...io con 35 micron o 50 micron non son riuscito ad andare a fuoco neanche con 50 (cinquanta!) metri di distanza
Il telescopio utilizzato è un DK 315 5000 (cinquemila!) di focale.
A mio avviso ciò che conta è la lunghezza focale del tubo e non la grandezza della stella artificiale o il diametro dell'ottica!

Chi mi smentisce?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io!
avere una stella artificiale che funzioni è un conto, andare a fuoco un altro.
La stella artificiale è valida quando la sua dimensione è tale che a distanza ragionevole abbia una dimensione angolare minore di quanto richiesto da diametro.
Invece mettere a fuoco un soggetto vicino dipende unicamente dalla corsa del fok

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo che ovviamente, più il tele è chiuso maggiore è la corsa che deve avere il fok per andare a fuoco!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Nella prova che ho fatto con la stella artificiale da 50 e 35 micron e il tele DK sù citato ho aggiunto 15 cm di prolunghe ma da prove fatte me ne sarebbero serviti ALTRI 15-20 cm...o come seconda opzione porre la stella artificiale ad una distanza di almeno 100-150 metri dall'ottica!!!
Ciò che voglio dire è che la classica formula che si trova sul web per il raggiungimento del fuoco a una distanza X con diametro ottica Y non funge!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la formula è perfetta, solo che non calcola quello che pensi tu: ti dice a che distanza per un tele di dato diametro la stella artificiale è una stella artificiale e non un pallino bianco, cioè quando la sua dimensione angolare è minore del potere risolvente dello strumento.
Purtroppo non c'entra niente con l'andare a fuoco. Uno strumento f/16 o giù di lì come il tuo è molto poco sensibile al fuoco, cioè la messa a fuoco varia poco a parità di spostamento del fok rispetto ad uno più aperto. La conseguenza è che seppure la stella artificiale è effettivamente una stella, tu non riesci a metterla a fuoco.
Con il newton il problema non è troppo diverso (però è minore perché sono generalmente decisamente più aperti) , mentre per gli SC che hanno enormi escursioni di fuoco è tutto più semplice

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiungo che questo è il motivo per il quale ho gettato via la stella artificiale che mi ero costruito: per le distanze di cui dispongo, pur ottenendo una stella artificiale che era tale, dovevo uscire troppo con il fok per andare a fuoco. Secondo me questo rende il sistema inutile, perché si dovrebbe collimare nella posizione del fok in cui si usa, cioè con la messa a fuoco all'infinito, secondo me.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stella artificiale Coma 19 micron
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
esatto...ed e' per questo che mi porterò il tele almeno una volta su un lungo rettilineo di 100-150 mt e lo collimerò a "spillo"
Grazie

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010