1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
meravigliosa...me la metto come desktop...sai com'è in clima natalizio :D

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Per Danziger: io non ho mai provato questo tipo di riprese, ma credo che dopo vari minuti ci sia il rischio di bruciare il paesaggio, ecco perchè si fanno pose corte. E poi credo che dipenda anche dal fatto che per fare pose da 30 secondi non serve lo scatto remoto, quindi è più comodo.



Grazie per la risposta Resonance!

Non c'avevo pensato, hai perfettamente ragione :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scattato pose da 30" tenendo un interruttore (autocostruito) chiuso sulla posa a 30", in questo modo continuava a scattare al massimo tempo disponibile senza rischiare di perdere una posa da 20' xké si scaricavano le batterie. Quindi ha esposto finché c'è stata energia.

Come dicevo in altro post ho unito le pose automaticamente con un freeware da 600kb, Startrails, è in tedesco ma intuitivo ed essenziale.

Grazie per i messaggi lasciati.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Composizione perfetta!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti così ci sono precchi vantaggi, soprattutto meno rumore, pensate a esposizoni di ore su dslr non raffredate. Ottima idea, ci proverò!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima è incantevole, grazie per il link del programmino, molto interessante, ci proverò con la mia canon senza dubbio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me e' un'immagine da APOD proprio ieri c'era un APOD con una rotazione stellare con lo sfondo di Sciangai, ninete a che vedere con la tua che trovo veramente una foto fiabesca...da "Signore degli Anelli"

Claudio R.

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti è poco. Non ti dispiace vero se la uso come desktop vero? Oppure ci hai messo il copirrait :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione da Val Ombretta
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un grande, anche questa da poster...
che inquadratura :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010