Non ti offendere Ivaldo, non mi riferivo in particolare a te. Solo che mi è sembrato che tu e Massimimom non vi siate intesi, nel senso che uno (tu) parlava di secondario non collimabile, e l'altro (massimom) di collimazione in generale (forse non aveva letto la parola "secondario").
Cita:
Il giorno in cui un astrofilo tonto come me impara a determinare se il secondario è scollimato la garanzia è scaduta da circa 15 anni.
Questa è una buona osservazione. Io non ne ho la minima idea, qualcuno sa come capire se il SECONDARIO in un mak-cassegrain è scollimato? Esistono sintomi inequivocabili, imputabili unicamente al secondario?
Cita:
E poi si presuppone che il secondario non possa mai scollimarsi. E' così?
Dando per buono che sia collimato in partenza, non vedo come possa cambiare posizione nel tempo, trattandosi del retro di un elemento fisso come il menisco.
Cita:
Quindi i telescopi che hanno le tre viti anche sul secondario che senso hanno?
Più che per necessità di collimazione, non potrebbe essere che in fase costruttiva hanno preferito mettere un vero specchio secondario (alluminatura migliore di quella ottenibile sul retro del menisco e soprattutto con una superficie meglio lavorabile rispetto a quella, più grande, di un menisco) invece di ricavarlo dal lato interno del menisco? A quel punto, avendo uno specchio secondario (analogamente ad uno schmidt-cassegrain) fisicamente separato dal menisco, ti tocca per forza di cose di permettere la sua collimazione, visto che può muoversi rispetto al menisco stesso (anche solo per dilatazione termica).
Cita:
E se il secondario non è collimabile, come fanno in fabbrica a collimarlo? Hanno poteri paranormali?
Torniamo al discorso iniziale. Se il secondario è fisicamente solidale con il menisco, non capisco perché dovrebbe scollimarsi. Basta averlo progettato bene.
Cita:
Si è detto che con quello che costa un oculare a basso ingrandimento ci si compra un Newton. Io non so se è vero, ma dando per scontato che lo sia io sono abituato a guardare un pianeta con un 10 mm e subito dopo innestare un 50 mm per vedere M31. Non so se mi piacerebbe dover smontare il telescopio dalla montatura e metterci il Newton per fare la stessa cosa. O forse dovrei metterli in parallelo?
Su questo sono pienamente d'accordo. Insensata la scelta di continuare ad usare attacchi fuori standard.
Sbab