1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Carlo,
Anche io mi stò cimentando nella realizzazione della cold box; stò prendendo però una strada costruttiva leggermente diversa.
Per la realizzazione del box sto utilizzando del lamierino di alluminio; le sei pareti sono tra loro unite dall’interno da un sottile profilo angolare; sulla parete di sinistra ho collocato la onnipresente ventolina per agevolare la circolazione dell’aria mentre sotto la ventolina ho predisposto una piccola gabbia all’interno della quale sarà posto un sacchetto di silicagel che così eviterà di andarsene in giro durante i movimenti del tubo. La peltier con la massa radiante sarà posizionata nella parte superiore della cold box e non di lato allo scopo di evitare sbilanciamenti. Per la coibentazione niente polistirolo o materiali ingombranti o pesanti; stò utilizzando due tipi diversi di tessuto non tessuto, un materiale isolante utilizzato in edilizia che si trova in spessori diversi. Ne stò ponendo un tipo con superficie piuttosto liscia e rasata di meno di un mm. di spessore che serve per dare un primo isolamento ma soprattutto per migliorare semplicemente l’aderenza di quello di due mm. di spessore molto più isolante che sarà posto sopra il precedente. La copertura definitiva sarà fatta con un foglio di materiale plastico del genere del polionda con la differenza che mentre quest’ultimo e spesso perché a nido d’ape all’interno quello che utilizzo io è un semplice foglio da 1 mm. che sarà incollato sopra tutte le facce a copertura della coibentazione. Il lavoro sarà completato da profili angolari in plastica che avranno funzione estetica e di copertura degli angoli tra una faccia e l’altra della cold box. Altro particolare è che utilizzando sistemi di guida stand alone, quindi senza pc, ho predisposto il coperchio posteriore con una finestra trasparente per poter vedere il monitor della reflex nonché stò vedendo di predisporre dei tasti esterni alla cold box per trasmettere la pressione sui tasti della reflex in particolare quelli per il live view e ingrandimento per la messa a fuoco (la programmazione di pose e durata viene eseguita con il telecomando programmabile). Per la parte elettronica mi sta aiutando un amico che ha predisposto una scatola metallica di quelle che servono per contenere le circuiterie per elettronica, sulla quale sarà posto un display che misurerà la temperatura all’interno della scatola attraverso una sondina. La temperatura sarà ovviamente termostatata e regolabile. La “carpenteria” della cold box stà andando pian pianino avanti e non appena sarà pronta la scatola con la coibentazione posterò le prime immagini della realizzazione. E’ una realizzazione un po’ più complessa del solito che spero di riuscire a portare avanti con successo.
Avevo pensato anch’io alle scatole Gewiss e ho acquistato quella da 240 mm.la quale anche se leggera si e rivelata un po’ troppo ingombrante; inoltre sarebbe da modificare un po’ per adattarla al mio scopo per cui ho preso la strada della realizzazione in toto in base alle mie esigenze.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima idea la tua, avevo anch'io in casa una scatola dal coperchio trasparente e pensavo anchio di usarla per vedere il display, l'ho recuperata da vecchi impianti telecom ormai dismessi, quelli con i BNC che si usano per i flussi.

Con questa è la terza variante di ColdBox, ed a dire il vero avevo pensato di sfruttare quel tessuto che "Noi Camperisti" conosciamo bene, quello che viene messo negli oscuranti termici che è un 7 strati, della Alex Magnani, molto leggero e resistente e ben ritagliabile, molto valido come isolante, lo trovi anche a metro da chi vende roba da camper ad un costo onesto ed è veramente studiato per isolare termicamente.

A parte poi la cold box che sembra un cappottino trapuntato che in fin dei conti è anche gradevole a vedersi, con tanto di velcro per il fissaggio ecc.ecc. avevo fatto un bel prototipo il problema è che l'isolante deve servire più d'estate che d'inverno e d'estate a 30 gradi quel tessuto nonostante sia ben fatto non li tiene, si deve per forza usare un qualcosa di più consono a meno che non ti accontenti di 15-18 gradi al massimo. Ma dai miei risultati si deve lavorare sotto zero per abbattere bene il rumore, bastano 5-10 gradi sotto per andare bene, oltre non ne vale la pena ecco perchè ho fatto il controller PWM. Andare a meno 30 adesso non ha senso con i -3 -5 di questi giorni.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova considerazione, in molti mi contattano per il controller PWM, .... ho realizzato un piccolo controller, con la possibilità di variare la temperatura, senza la possibilità di impostarla da display od altro, ... altri che seguono il 3d mi chiedono se possono utilizzare un normale termostato digitale di quelli a sonda esterna in cui sia possibile impostare la temperatura, il range ed il deltaT di intervento (0.1°C fino a 10°C), chiedendomi quale metodo sia il migliore.

Dal mio punto di vista onde evitare stress termici sarebbe meglio un controllo PWM dove la temperatura varia senza mai interrompere il funzionamento, certo che anche un semplice termostato attacca/stacca, come ha già fatto un collega del forum funziona altrettanto bene, anche per via delle inerzie termiche in gioco e per i dissipatori che fanno comunque da volano termico.
In effetti con 20 euro si acquista un termostato di questo tipo ed anche molto preciso. Che dire sono idee diverse che agiscono diversamente sulla peltier, in un caso forse la si preserva un attimino di più con il PWM, ma per i nostri usi dove un deltaT di 3° / 5° misurati sull'aria interna non dovrebbero dare alcun problema visto la massa in gioco ed i tempi dovrebbero essere sull'ordine dei 3 o 5 minuti fra spegnimento e successiva riaccensione specie ora che siamo in inverno, si allunga assai il tempo di stasi inerte.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Salve a tutti. Vorrei contribuire dicendo che sto per cimentarmi nella realizzazione della modifica hypermod per una 1000d. Avevo già raffreddato una 400d ma per via della conessione seriale (usb seriale) e i risultati non esaltanti con una coldbox che mi permetteva di scendere di circa 12°C rispetto alla temperatura ambiente.

ecco il link di ciò che voglio fare:

http://thaiastro.nectec.or.th/hypermod/

Devo solo trovare il modo di ottenere un anello come quello tornito che si vede nelle foto.

P.s. modifcherò ovviamente il sensore rimuovendo completamente il filtro come avevo già fatto con la 400d.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti approfitto di questo momento x dirvi che ho fatto alcune prove con la scatola 19x14x14 della Gewiss mettendo un foglio di polistirene da 2cm al posto dei soliti 3, la macchina fotgrafica ci stà a pennello e viene lasciatouno spazio per la corcolazione dell'aria sufficiente.

Bene anche per lo spazio riguardante il cavetto USB e batteria interna (Per il batterygrip grande ci vuole per forza la scatola n 1 del post precendente).

Direi che come dimensioni e coimbentazione ci siamo, devo fare dei tests, ma con il freddo di questi giorni ovviamente li devo fare in casa. Appena ho finito vi posto il delta T ottenuto e qualche darkframe con relative statistiche sulla deviazione standard ottenute (di AA4).

Ora chiedo al gruppo, idee per una verniciatura nera che tenga bene sulla plastica (lucida) un buon aggrappante o un foglio da decupage nero di quelli usati per rivestire. Vi faccio questa domanda perchè avevo trovato una specie di foglio "termico" che a detta del costruttore dovrebbe corrispondere a quelle tinte termiche che si danno in casa per isolare i punti freddi (evitano la muffa).
Non voglio spendere una esagerazione in vernici o stupidaggini varie ma se vi fossero delle tinte termiche con agggrappanti x plastiche come quella gewiss sarebbe una idea.
Al momento anche la soluzione "copri" "naso" anello T2 e copri riduttore taka sembra essere l'uovo di colombo, non serve riscaldare la zona x evitare condensa.
Ho acquistatio anche un termostato elettronico attendo che arrivi dalla cina x fare delle prove in parallelo al sistema di pilotagggio in PWM ove il mio non possiede la possibilità di impostare una temperatura, ma solo un potenziometro/trimmer per regolarla. (schemi, circuiti idee ??)
Auguri a tutti.


Allegati:
termostato-digilate.jpg
termostato-digilate.jpg [ 34.44 KiB | Osservato 2633 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ora chiedo al gruppo, idee per una verniciatura nera che tenga bene sulla plastica (lucida) un buon aggrappante o un foglio da decupage nero di quelli usati per rivestire.

Nera?

Io vedrei meglio un rivestimento tipo Astrosolar®. :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di notte la parte esterna non subisce più di tanto le influenze dovute ad una colorazione rispetto ad un'altra, invece la parte interna si potrebbe colorare con lo spry argento o con il zincante a freddo, ma secondo me è abbastanza ininfluente x le forze in gioco.

P.S. E' pronto il prototipo con la scatola gewiss

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
CIao, potresti combinare due tecniche che ho visto utilizzare...

scigolieredel polistirolo nella trielina e spanderlo con un pennello suller superfici interne. Oppure (e funziona con i terminali delle moto) rivestire l'esterno con un drappo di carbonio e resina epossidica. Il carbonio p un ottimo isolante termico.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Di notte la parte esterna non subisce più di tanto le influenze dovute ad una colorazione rispetto ad un'altra, invece la parte interna si potrebbe colorare con lo spry argento o con il zincante a freddo, ma secondo me è abbastanza ininfluente x le forze in gioco.

Naturalmente mi riferivo alla componente infrarossa che verrebbe riflessa dal foglio argentato tipo il "Telo survival", utilizzato dagli alpinisti ma anche dai soccorritori del 118 (pur essendo sottilissimo evita il raffreddamento del corpo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, in questi giorni ho avuto un attimo per finire la nuova cold box per la 450D.
E' stata utilizzata la scatola Gewiss GW44217 con polistirene interno di 2cm una cella di peltier da 46w alimentata a 12V con un alimentatore switching da 4.5 Ampere.

Mi manca ancora un buon schema di un controller pwm, che gestisca l'alimentazione ed il controllo della temperatura con preimpostazioni, ... ma ne ho trovati alcuni professionali già pronti che vi segnalo se volete.

La colorazione è stata fatta tramite vernice di tipo metalizzato.

Immetto qualche foto, suggerimenti e commenti ben accetti purchè costruttivi .-)


Allegati:
100_4888.JPG
100_4888.JPG [ 55.06 KiB | Osservato 2571 volte ]
100_4908.JPG
100_4908.JPG [ 55.16 KiB | Osservato 2571 volte ]
100_4912.JPG
100_4912.JPG [ 45.41 KiB | Osservato 2571 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010