1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e chi se lo aspettava che c'era tutta quella roba intorno ad Orione :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualunque appassionato non può rimanere impassibile davanti ad una simile immagine.
Fa pensare. E' commovente. Dà un significato diverso a questa zona di spazio, le cui parti ho tante volte immortalato.
Tutti i pezzi si inseriscono in un gigantesco mosaico di fenomeni cosmici. E mi fanno sentire piccolo piccolo.
Grazie per avercela proposta.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 13:12
Messaggi: 10
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un WOW! Doppio WOW!
Gimmi visto che non si sa mai da quale universo andrai a scovare la prossima meraviglia..
ti posso chiamare " SoggettoX " ? ^.^
Altro che Superenalotto..indovinare il prossimo soggetto che proporrai è impossibile!
Che roba! Continua così!

_________________
EQ6PRO/TSA102S/40D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe non sono d'accordo: gimmi fotografa talmente bene che sembra che quegli oggetti siano famosissimi e facilissimi alla portata di tutti, e invece... :( :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente senza parole :shock:

Che spettacolo :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'immagine magnifica, si fa guardare e riguardare.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica! Basterebbe anche il solo crop di Orione, è puro spettacolo!
Nella sua semplicità è fra le tue più belle realizzazioni.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
gimmi ha scritto:
Devo aggiungere che la causa prima di questa immagine è stata la visita di Due Loschi Utenti del forum la quale presenza ha determinato il guasto anterogrado e retrogrado di tutti i dispositivi di messa a fuoco di cui ero proprietario.


Ma va là, gimmi!
siamo venuti in pace dal grande nord a fare solo un po' di sniffing levogiro e destrogiro del tuo setup.
Se poi ti sono caduti i pezzi del focheggiatore ASA nel Gateau di patate e qualcuno se li è digeriti, non è colpa nostra!
Ancora grazie per l'ospitalità, perdona le intemperanze del Lazzarini, porgi le nostre sentite scuse ai tuoi cortesi ospiti che si sono trovati al tavolo con due loschi come noi e beccati i complimenti per questa foto che come al solito suscita interesse per l'inusuale ampiezza del campo inquadrato e soprattutto per la cura che hai prestato al bilanciamento del colore!

by by
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Bellissima!
A proposito, la nebulosa filiforme visibile sulla destra della foto, (lbn 836) dovrebbe essere percepibile anche in visuale con grandi aperture (vedi Coelum n 70 pag 62): è stata vista con un 18" a 58x + OIII.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi se non trovi + il correttore di Wynne... mi è scivolato nello zaino (per sempre).... scusa

AH.. la foto... te lo già detto.

Ciao caro, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010