Pennuto ha scritto:
Ho avuto entrambi i lidlscopi.
L'ETX 70 è il massimo della compattezza: chiuso, sta in uno zainetto 30X20X40. Si trova a 150 euro nell'usato. E' piuttosto comodo per via dell'elettronica, oltre che divertente per la possibilità di far foto con una webcam o in afocale. Se vuoi che il goto sia preciso, ogni tanto ci devi fare manutenzione (train drive, calibrate motor). Diciamo che è un tele sicuramente più completo e versatile.
Lo Skylux è ancor più economico, ma non così compatto per via del tubo più lungo. Sicuramente fai prima a stazionarlo, ma è una questione di 1 minuto contro 5. Era buona la vecchia montatura, che, volendo, si motorizza con un Logic Drive Celestron 93511. Quella attuale è più adatta per osservazioni volanti, ma bisognerebbe vederla bene: qualcuno ha detto si equatorializza, il che significa forse poterla anche motorizzare. Ma direi che è l'ultimo dei problemi.
L'ottica dell'ETX è oggettivamente migliore, nonostante il cromatismo fisiologico di un F/5.
Detto questo, la soluzione migliore per "vedere Giove al volo" e vederlo bene, penso che sia un 66ino ED su azimutale tipo mini Giro, ma salgono nettamente i costi
Ciao
Maurizio
gli ETX mi sembrano un'ottima soluzione, peccato che cercando su astrosell non ne abbia trovato1, ne da 7cm ne da 8

.
EDIT l'unica proposta decente è questa magari
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=30474a quel prezzo mi sembra ottimo. il mio non volere strumenti con goto ecc ecc, era solo per evitare di far alzare il prezzo, ma credo che rifrattorini come questi della meade possano andare bene!anche perchè mi alletta molto il fatto di poterci collegare la webcam, visto che poi in quell'appartamentino mi porto sempre dietro il vecchio "portatile" (è tra virgolette perchè ormai funziona solo se attaccato alla corrente).
ho scartato la possibilità di prendere una montatura economica ma non traballante per il mio konustart sia perchè costerebbe troppo (per il mio budget) sia perchè poi con questo tele non potrei impiegare gli oculari che già ho per il C8N.
e quindi mi chiedo se il lidlscopio e il konustart offerto da nuovo orione abbiano un focheggiatore da 31.8mm.
certamente l'EXT sarebbe preferibile ad entrambi questi strumenti, ma nel caso del konustart prenderei2piccioni con una fava, cioè l'abbonamento ad una rivista che sto seguendo, ed un rifrattorino modesto da portarmi sul balconcino....ripeto che non pretendo prestazioni da taka!
l'importante è poter fare l'inseguimento manuale o elettronico di ciò che sto vedendo, altrimenti sarebbe più sensato continuare ad usare il binocolo a mano libera....
a proposito di binocolo allora!
potrebbe essere un'"alternativa" al rifrattorino se abbinato ad un cavalletto?sempre rimanendo sulla stessa cifra....con il binocolo che ho posso vedere giove come un piccolissimo dischetto di cui non si distingue alcun particolare, ma si vedono i satelliti medicei come delle stelline...mi piacerebbe vedere almeno le bande

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
OcchiOsservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)
--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721