1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
premetto che ho letto già tutti i post in merito, anche di altri forum....

la situazione è questa: ho casa ho un C8N GT, ma in estate mi trasferisco all'appartamentino al mare ad Alba Adriatica che sta sì a soli 15Km, ma è davvero minuscolo....se ci portassi questo tele dovrei dormire sul balcone!e non mi fido nemmeno a lasciarlo sul balcone visto il rischio furto!(anche se sto al secondo piano non si sa mai).quindi sto vagliando la possibilità di prendere uno strumento piccolino da poter portare in vacanza e tirare fuori al volo; ovviamente non mi aspetto le stesse prestazione del cannone :lol:

le possibilità sono4:

1)compro il lidlscopio
2)faccio l'abbonamento annuale a nuovo orione 8che comunque sto iniziando ad acquistare regolarmente)
3)cerco nell'usato (vedendo al volo ho trovato questo http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=49818 ed il signore che lo vende sta a 20minuti di macchina).
4)trovo una montatura per il mio vecchio konustart600, ma in questo caso dovrei comprare anche tutto il set di oculari visto che quelli del C8N hanno un calibro maggiore

sinceramente credo che sarebbe preferibile un rifrattorino per evitare lo "sbattimento" della collimazione anche in vacanza...e una montatura altzimutale per poter spazzolare a piacimento, magari pero con delle manopole per tentare un qualche inseguimento!
budget massimo in ogni caso ai 150euro.
idee?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao...dunque vediamo....rifrattore, poco ingombro, alt-az, anche usato, max 150€....
Che ne dici di un Meade ETX-70 oppure ETX-80?

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
chi li vende?
comunque vedo ad es che il ETX 80 ha una barlow2x estaribile, mi chiedo se la focale da 400mm sia quella che lo strumento raggiunge con la barlow oppure no...ma credo con viste le dimensioni

ovviamente punto a modelli senza go-to ne motorizzazioni...basta che mi permetta di inseguire giove a mano in qualche modo!

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lunghezza focale la raggiunge senza barlow. L'80ino si trova sia nuovo (circa 300€), che usato, mentre il 70ino solo sull'usato. Se non vuoi il goto allora il lidlscopio potrebbe essere una buona soluzione.
Ciao
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho avuto entrambi i lidlscopi.
L'ETX 70 è il massimo della compattezza: chiuso, sta in uno zainetto 30X20X40. Si trova a 150 euro nell'usato. E' piuttosto comodo per via dell'elettronica, oltre che divertente per la possibilità di far foto con una webcam o in afocale. Se vuoi che il goto sia preciso, ogni tanto ci devi fare manutenzione (train drive, calibrate motor). Diciamo che è un tele sicuramente più completo e versatile.
Lo Skylux è ancor più economico, ma non così compatto per via del tubo più lungo. Sicuramente fai prima a stazionarlo, ma è una questione di 1 minuto contro 5. Era buona la vecchia montatura, che, volendo, si motorizza con un Logic Drive Celestron 93511. Quella attuale è più adatta per osservazioni volanti, ma bisognerebbe vederla bene: qualcuno ha detto si equatorializza, il che significa forse poterla anche motorizzare. Ma direi che è l'ultimo dei problemi.
L'ottica dell'ETX è oggettivamente migliore, nonostante il cromatismo fisiologico di un F/5.

Detto questo, la soluzione migliore per "vedere Giove al volo" e vederlo bene, penso che sia un 66ino ED su azimutale tipo mini Giro, ma salgono nettamente i costi
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Pennuto ha scritto:
Ho avuto entrambi i lidlscopi.
L'ETX 70 è il massimo della compattezza: chiuso, sta in uno zainetto 30X20X40. Si trova a 150 euro nell'usato. E' piuttosto comodo per via dell'elettronica, oltre che divertente per la possibilità di far foto con una webcam o in afocale. Se vuoi che il goto sia preciso, ogni tanto ci devi fare manutenzione (train drive, calibrate motor). Diciamo che è un tele sicuramente più completo e versatile.
Lo Skylux è ancor più economico, ma non così compatto per via del tubo più lungo. Sicuramente fai prima a stazionarlo, ma è una questione di 1 minuto contro 5. Era buona la vecchia montatura, che, volendo, si motorizza con un Logic Drive Celestron 93511. Quella attuale è più adatta per osservazioni volanti, ma bisognerebbe vederla bene: qualcuno ha detto si equatorializza, il che significa forse poterla anche motorizzare. Ma direi che è l'ultimo dei problemi.
L'ottica dell'ETX è oggettivamente migliore, nonostante il cromatismo fisiologico di un F/5.

Detto questo, la soluzione migliore per "vedere Giove al volo" e vederlo bene, penso che sia un 66ino ED su azimutale tipo mini Giro, ma salgono nettamente i costi
Ciao
Maurizio


gli ETX mi sembrano un'ottima soluzione, peccato che cercando su astrosell non ne abbia trovato1, ne da 7cm ne da 8 :cry: .

EDIT l'unica proposta decente è questa magari http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=30474

a quel prezzo mi sembra ottimo. il mio non volere strumenti con goto ecc ecc, era solo per evitare di far alzare il prezzo, ma credo che rifrattorini come questi della meade possano andare bene!anche perchè mi alletta molto il fatto di poterci collegare la webcam, visto che poi in quell'appartamentino mi porto sempre dietro il vecchio "portatile" (è tra virgolette perchè ormai funziona solo se attaccato alla corrente).

ho scartato la possibilità di prendere una montatura economica ma non traballante per il mio konustart sia perchè costerebbe troppo (per il mio budget) sia perchè poi con questo tele non potrei impiegare gli oculari che già ho per il C8N.

e quindi mi chiedo se il lidlscopio e il konustart offerto da nuovo orione abbiano un focheggiatore da 31.8mm.
certamente l'EXT sarebbe preferibile ad entrambi questi strumenti, ma nel caso del konustart prenderei2piccioni con una fava, cioè l'abbonamento ad una rivista che sto seguendo, ed un rifrattorino modesto da portarmi sul balconcino....ripeto che non pretendo prestazioni da taka! :o
l'importante è poter fare l'inseguimento manuale o elettronico di ciò che sto vedendo, altrimenti sarebbe più sensato continuare ad usare il binocolo a mano libera....


a proposito di binocolo allora!
potrebbe essere un'"alternativa" al rifrattorino se abbinato ad un cavalletto?sempre rimanendo sulla stessa cifra....con il binocolo che ho posso vedere giove come un piccolissimo dischetto di cui non si distingue alcun particolare, ma si vedono i satelliti medicei come delle stelline...mi piacerebbe vedere almeno le bande :?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vai su ebay annunci (non ebay classico) trovi un altro etx completo di tutti gli accessori, zaino compreso, a 140 euro ancora con lo scontrino della garanzia. Ed è un particolare che fa la differenza. Gli oculari sono da 31,8 in tutti e tre i tele.
Ti sconsiglio quello di N.O. perché non fa i minimi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ok,allora provo a cercare quello che mi hai indicato....ma cosa sono i minimi a cui ti riferirci?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere Giove il top che abbina la qualità ottica e la trasportabilità è L'ETX 90 o il 105. Costano un pò di più ma l'ottica è eccezionale. Se il cielo è terso si può salire molto congli ingrandimenti, le bande di Giove si vedono benissimo. Il cromatismo è zero per questi piccoli mac.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio da battaglia
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per "non fa i minimi" intendo dire che vale approssimativamente come il tuo attuale Konus e forse è pure peggio; diciamo che ha solo il vantaggio degli oculari. Poi ci dovresti spendere dietro troppo



fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi vedere Giove il top che abbina la qualità ottica e la trasportabilità è L'ETX 90 o il 105. Costano un pò di più ma l'ottica è eccezionale. Se il cielo è terso si può salire molto congli ingrandimenti, le bande di Giove si vedono benissimo. Il cromatismo è zero per questi piccoli mac.


Anche il Questar allora...
http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=4039
Ma "budget massimo in ogni caso 150 euro" direi che tarpa le ali a progetti sicuramente più gratificanti, ma meno realistici dei tre tele proposti nel topic. Anche usato l'ETX 90 non si trova a meno di 400 euro a essere ottimisti.
Magari un altro Makkino usato, ma con anche una montaturina leggera costa sempre di più, non ci giochi con la webcam e necessita sempre di quel minimo d'acclimatamento. Poi un Mak è più delicato: hai idea di cosa devi fare se disgraziatamente ti si scollima? :shock:

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010