1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso dei prezzi è ormai una costante nei mercati moderni dell'elettronica di consumo. Aggiungerei anche che la 450D ora si trova a prezzi ancora più convenienti, e poi c'è la 7D, una gran bella macchina, ma così facendo non se ne esce più da questo loop. Sul discorso della "grande" superiorità della Nikon D90 (immagino riferita alla 450D o alla 500D), francamente non saprei cosa dirti. Sono un nikonista senza riserve, ma pur avendola provata più volte sul cielo, non mi ha fatto gridare al miracolo. Bella, indubbiamente, non ha Ampglow se non per un leggerissimo residuo quasi inavvertibile su tutto il bordo del sensore, e solo con tempi oltre i 10 minuti, in serate calde e a sensibilità elevate. Se dovessi scegliere una nikon, tralasciando l'ottima D3 che mi fatto una eccellente impressione, considererei invece la D300, oppure la D300s se volessi anche la funzione video. Se trovo il tempo, ho in programma di fare una serie di dark, in contemporanea, con Eos 300D, Eos 450D, Nikon D40, Nikon D300s e Nikon D700, visto che al momento stanno transitando tutte da casa mia. Spero nel WE. Mi piacerebbe provarle anche sul cielo, ma quello significa chiedermi davvero troppo! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra che la 500D sia effettivamente meno rumorosa, ma sulla efficenza quantica ho pochi dati. In ogni caso sarà il nuovo riferimento dopo la 300, la 350 la 40 ed ora la 450.

Ormai raffreddarla costa poco e di progetti su come farlo ce ne sono a bizzeffe, l'unica cosa bella era la DA, che ormai canon non produce e bisogna per forza fare la modifica, per fortuna si trova da poterla fare lasciando la garanzia intatta.

Saluti e ... buone feste, chissà che sotto l'albero qualcuno trovi una bella canon. :mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ero quasi convinto della superiorità della 500D rispetto alle vecchie sorelle e invece mi sono trovato a leggere, in uno dei test effettuati dal sito più famoso tra i fotografi , un test che ne smentisce chiaramente le doti di regina contro del rumore elettronico.
Posto il link:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page15.asp
Giudicate voi!!

_________________
http://www.lorenzoilarifoto.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante ...... devo cercare di capire e comparare, dalle mie prove con la 500D che avevo in prestito devo dire che la 500d era notevolmente meno rumorosa.

Devo capire cosa c'e' e cosa non c'e' che mi torna.

Bye. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Beh, ora c'è la 550 D che in pratica soppianta (con parecchie migliorie) la 500.
Un test sul noise è al link:
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon ... JPEG.shtml

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad una prima occhiata sembrerebbe più rimorosa la canon ma con colori più saturi ed una definizione migliore.

Per il resto ci ho capito poco pensando ai nostri scopi.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ad una prima occhiata sembrerebbe più rimorosa la canon ma con colori più saturi ed una definizione migliore.

Concordo, staremo a vedere, intanto faccio un pensierino alla 550 che mi sembra un bell'oggetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 aprile 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiro su il post perché mi servono delle informazioni di carattere tecnico. Danyline ha comprato una 500d proprio dopo aver letto i test di questo post. Abbiamo fatto delle prove ma ho riscontrato delle incongrueze che vorrei che qualcuno mi/ci spiegasse.
Confrontando i dark della 500d e della 40d fatti nelle medesime condizioni è venuto fuori questo:
analizzando la deviazione standard con maxim si va da 59,31 del dark della 500d al valore 389,30 della dev. std della 40d.
A quanto pare questo dato è coerente con l'analisi fatta su questo post. Facendo una statistica dei pixel caldi con il comando "find_hot cosme" di Iris si passa da un valore di 88 pixel della 40d al valore di 3550 della 500d. Questo valore invece è enormemente in disaccordo con i dati in questione. A video con Maxim i dark fatti con la 500d sono molto migliori di quelli fatti con la 40d, con altri programmi di visualizzazione tipo lo stesso Iris o il visualizzatore di windows, il vantaggio passa nettamente alla 40d.
Quali sono i dati buoni e perché c'è tutto questo divario. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno sa darmi un responso? :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010