1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale fotocamera scegliere?
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
Ciao quale reflex digitale che ha posa B mi consigliate di comprarmi ?
Io avevo pensato di comprarmi una canon eos 350d.
Ma a qust'ultima ci vuole la modifica?Se non la faccio non fa niente?
Oppure se aspetto un po esce la canon eos 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
gia' uscita :)
Cmq ti consiglio la 350D :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
perchè la 400d ha 10M di pixel la 350d 8M pixel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
quindi non sarebbe meglio.
Poi ho visto su internet
Qui http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm c'è il filtro
qui http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm l'adattatore
Ma l'adattatore si puo mettere vicino al telescopio una volta messo il filtro
così si evita di modificare la fotocamera no
--------------------------------------------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se cerchi tra i post recenti del forum, c'e' una discussione molto interessante fatta a proposito di queste reflex :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco perche' dovrebbe essere meglio 8 mpixel contro i 10.
Se per meglio intendi che è meno probabile scorgere delle imperfezioni di vaira natura ok, per il resto io preferisco quella con piu' risoluzione.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Semplicemente perche' la 350D (cosi' come la 300D) è stra-provata per la fotografia astronomica, ed esistono numerosissimi kit di modifica per migliorarne le prestazioni in questo campo.

Per la 400D IMHO è ancora prestino!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a parità di dimensione del sensore hai un numero maggiore di pixel questi sono più piccoli.
Ma se la tecnologia dei due sensori è la medesima i maggiori megapixel si tramutano in maggiore rumore o minore sensibilità.
Con pixel molto piccoli avrai la possibilità di sfruttarli con ottiche molto buone e molto costose, altrimenti non nterai la differenza fra uno e l'altro in termini di risoluzione.
LA 350 può essere modificata ma dalle prime informazioni che ho avuto non è detto che la 400 sia anch'essa modificabile per uso astronomico.
La differenza fra la 300 e la 350 (33% di pixel in più) si nota non in termini di risoluzione ma di pulizia del segnale in quanto sono sensori di caratteristiche diverse da un punto di vista elettronico mentre per la 350 e 400 si parla per ambedue della tecnologia DIGIC II

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
ma quello che intendevo io bisogna modificarla per forza io vi ho fatto vedere i due link uno con il filtro e uno con adattatore.
Quindi non è che devo per forza modificarla avendo il filtro esterno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otacon ha scritto:
ma quello che intendevo io bisogna modificarla per forza io vi ho fatto vedere i due link uno con il filtro e uno con adattatore.
Quindi non è che devo per forza modificarla avendo il filtro esterno

Dei due link indicati per la fotocamera è utile solo il secondo nel quale c'è l'adattatore T2 per metterla al fuco diretto del telescopio e il filtro IR cut per la 350D.
Questo filtro permette di fare fotografie alle nebulose a emissione in quanto fa passare meglio la radiazione rossa.
Però richiede un intervento di modifica della fotocamera che non tutti sono in grado di fare da sé.
Se vai sul mio sito trovi molte immagini fatte con la 300D senza uso di alcun filtro.
Quasiasi altro filtro esterno tu usi diminuisci la quantità di luce immessa. Solo in presenza di forte inquinamento luminoso qualcosa fa l'UHC ma sicuramente è meglio spostarsi di pochi km e cercare cieli più bui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010