1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
robert1980 ha scritto:
http://www.dl-digital.com/astrophoto/QHY8-Picture-Page.htm

qui si vede la differenza.

Sinceramente a prima vista mi piaceva di piu quella sotto..poi ho visto i tempi di esposizione e il rumore.... e ho deciso : reflex a vita :D



hai visto il rumore e quindi dslr a vita? :shock:
al massimo ccd a vita visto che come ti hanno detto tutti ha meno rumore.
poi molto e ripeto molto e ribadisco molto.....lo fa il manico sia in fase di ripresa che di elaborazione

poi nell'articolo c'è scritto :

visto che le immagini ccd hanno molto meno rumore per via del raffreddamento ho utilizzato tutto il tempo per fare ripresa, mentre con la dslr 2 ho dovuto fare anche i dark (riprese con il coperchio sulla reflex della stessa durata dei fram dell'imagine).
quindi non capisco casa hai capito :?



Immagine

quella sopra mi piace di meno e ha piu rumore , è stato usato anche piu tempo d'esposizione, ed è il ccd

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso sembrare scortese ma preferisco dire le cose come stanno.
Te vuoi cominciare a fare fotografia astronomica senza avere nessuna conoscenza della materia. E questo è il modo sbagliato a mio avviso.
Oltretutto vai a cercare in rete foto fatte ed elaborate da persone che hanno esperienza, conoscenza, "manico" e dici che vuoi farle come loro ma non sai se prendere un ccd "francobollo" o una dslr.
Dici che il rumore in un ccd è maggiore di una dslr vedendo due foto (ma sai che una foto fatta un anno fa rielaborata oggi, dopo che uno ha imparato tecniche nuove appare ben diversa?) elaborate.
Le domande che poni e come le poni mi danno l'impressione di tanta voglia di arrivare ma di voler saltare il normale sviluppo evolutivo che più o meno passano tutti.
Si impara a scrivere e a leggere. Si impara l'aritmetica e dopo un certo periodo di studio magari ci si laurea in ingegneria. Ma almeno le basi devono essere imparate.
Sarebbe come se un fan di Valentino Rossi volesse comprarsi la tuta come la sua e la stessa moto per pretendere di vincere i suoi mondiali.
Magari ci può anche riuscire ma almeno provare ad andare in moto non sarebbe male, magari con una un po' meno potente di una motogp, per cominciare.
Ciò premesso il mio consiglio non è di prendere un oggetto o un altro. Prendi quello che vuoi, che ti convince di più, i soldi sono tuoi in fondo.
Ma qualsiasi cosa tu scelga sfruttala al massimo. Cerca di capire bene quali siano i suoi limiti ma soprattutto i tuoi. Vai sotto cieli bui e non ti demoralizzare per i primi risultati negativi.
E leggiti qualche testo sulla fotografia astronomica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto renzo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire se non confermare e quotare Renzo. Prima di intraprendere certi tipi di acquisti, conviene farsi le ossa ed imparare le tecniche base (in primis conoscere il cielo, conoscere gli strumenti, imparare le tecniche di acquisizione ed elaborazione, ecc) poi la costanza e gli anni di pratica fanno il resto; non si può pretendere di comprare un supertelecomputerizzato e credere di ottenere le medesime foto fatte dall'Hubble. Pazienza e costanza, vedrai che con il tempo riuscirai ad ottenere i primi risultati.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Posso sembrare scortese ma preferisco dire le cose come stanno.
Te vuoi cominciare a fare fotografia astronomica senza avere nessuna conoscenza della materia. E questo è il modo sbagliato a mio avviso.
Oltretutto vai a cercare in rete foto fatte ed elaborate da persone che hanno esperienza, conoscenza, "manico" e dici che vuoi farle come loro ma non sai se prendere un ccd "francobollo" o una dslr.
Dici che il rumore in un ccd è maggiore di una dslr vedendo due foto (ma sai che una foto fatta un anno fa rielaborata oggi, dopo che uno ha imparato tecniche nuove appare ben diversa?) elaborate.
Le domande che poni e come le poni mi danno l'impressione di tanta voglia di arrivare ma di voler saltare il normale sviluppo evolutivo che più o meno passano tutti.
Si impara a scrivere e a leggere. Si impara l'aritmetica e dopo un certo periodo di studio magari ci si laurea in ingegneria. Ma almeno le basi devono essere imparate.
Sarebbe come se un fan di Valentino Rossi volesse comprarsi la tuta come la sua e la stessa moto per pretendere di vincere i suoi mondiali.
Magari ci può anche riuscire ma almeno provare ad andare in moto non sarebbe male, magari con una un po' meno potente di una motogp, per cominciare.
Ciò premesso il mio consiglio non è di prendere un oggetto o un altro. Prendi quello che vuoi, che ti convince di più, i soldi sono tuoi in fondo.
Ma qualsiasi cosa tu scelga sfruttala al massimo. Cerca di capire bene quali siano i suoi limiti ma soprattutto i tuoi. Vai sotto cieli bui e non ti demoralizzare per i primi risultati negativi.
E leggiti qualche testo sulla fotografia astronomica.


Grazie renzo dei tuoi consigli.
Lo so che rendo questa idea...ma come ho gia spiegato da altre parti non intendo nuovamente essere deluso da questa passione. Scelgo i pezzi che reputo migliori o meglio ancora adatti a me, a quello che voglio fare e quello che desidero come realizzazione finale.
Sicuramente non mollerò subito nonostante risultati scadenti.
Non ho esperienze fotografiche (si vabbè solo su luna da un 114/1000) ma sono sicuro che a qualcosa arriverò.

Siccome sono un informatico ho la veduta mentale in stile informatico (finora mi è andata bene sempre) che si procede a livelli:
1 livello: scegliere bene lo strumento
2 livello: imparare e praticare
3 livello : modificare e spingersi oltre con gli stessi mezzi

L'ho fatto con tutte le mie passioni: meccanica, hifi, informatica nonostante ho studiato elettrotecnica e mi è andata sempre ottimamente, ora proseguo con l'astronomia.

So bene di non essere Valentino Rossi, ma la mia passione va ben oltre , la vedo così : un giorno potrei andare meglio di Valentino con gli stessi attrezzi, se scelgo bene fin dall'inizio

PS. aggiungo che so bene di non iniziare subito a fare quelle foto, ma so almeno a dove posso arrivare, se non spingermi piu in la

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che farti i miei migliori e più sinceri auguri.
Sono stato informatico anch'io anche se poi il lavoro si è orientato in altri campi per cui so perfettamente come una corretta impostazione sia alla base di tutto il lavoro successivo.
Chi mi conosce sa come io cerchi di prevedere tutte le variabili in gioco (spesso sul campo ho una soluzione ai più disparati problemi) sia da un punto di vista meccanico sia di scelta del soggetto sia di impostazione di ripresa.
Se saprai gestire la strumentazione che decidi di prendere, qualunque essa sia, credo che ti vedremo spesso in questi "lidi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che io ho iniziato a fare astrofoto anni fa con Nikon F3 (era la Ferrari...), quante notti con l'occhio incollato al proiettore di reticolo Vixen, (che custodisco gelosamente, sia mai che si inchioda l'autoguida...), ora ho la Canon e vorrei sfruttarla fino a fondere il sensore, poi magari penserò ad un ccd. Se voglio vado su all'osservatorio del Monte Baldo, posso usare un ccd Finger Lake 1001 con un RC da 40 cm, ma sai che ti dico, per ora mi diverto di più con i miei telescopi e la reflex.
Quindi inizia con quello che vuoi, ma con calma, pazienza e tenacia e facci vedere belle immagini.
Buon lavoro!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le due immagini, sono state riprese con una strumentazione di alto livello (Takahashi TOA 130 spianato, e montatura AP900GTO), con due camere di ripresa differenti. L'autore dichiara che si tratta di una first night out, cioè di un primo tentativo di ripresa con la QHY8, e i due scatti sono notevolmente differenti perchè l'immagine ripresa con la 20Da è stata "lavorata più a lungo" (processed more); l'autore dichiara che il colore blù che esce dalla ripresa della 20Da non sa bene da cosa derivi: un processing spinto o sbagliato, una cattiva messa a fuoco, artefatti (non meglio precisati, ma mi rifiuto di credere che un TOA 130 abbia del cromatismo residuo, che avrebbe dovuto tra l'altro essere presente anche sull'immagine ripresa con la CCD). Egli non ci dice se e quanti dark frames sono stati ripresi per mediare e ridurre il rumore: un parametro fondamentale. Successivamente ci dice che con la CCD ha potuto utilizzare tutto il tempo per la ripresa dei light frames, perchè essendo il sensore raffreddato, il rumore termico è contenuto, rispetto alla 20Da; la messa a fuoco e i dischi stellari sono migliori di quelli ripresi con la 20Da; più stelle sono visibili nell'immagine ripresa con la CCD; c'è più informazione ed è più nitida; le stelle visibili sul globulo di Bok sulla sinistra sono meglio visibili sulla ripresa con la CCD, e sono praticamente nascoste sull'immagine della 20Da; la debole nebulosità in basso a destra, è meglio visibile nella CCD rispetto alla ripresa con la reflex; il dettaglio sulla nebulosa oscura è più alto; generalmente è più facile preservare il dettaglio sugli oggetti con la CCD, rispetto alle riprese con la reflex (non si sa come faccia ad affermare questo, visto che si tratta di una first night out... :? ). Poi afferma che gli piace il blù... :roll:

Premesso che a mio avviso si tratta di due immagini decisamente scadenti, sia per qualità che per processing, da questo test si ricava l'impressione che l'autore abbia a disposizione una gran bella strumentazione, ma che ancora debba fare dei passi avanti, sulla strada dell'image processing (la ripresa con la 20Da, che è una signora DSLR, è veramente scadente, ma sicuramente non per colpa della DSLR...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 15 dicembre 2009, 21:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non posso che farti i miei migliori e più sinceri auguri.
Sono stato informatico anch'io anche se poi il lavoro si è orientato in altri campi per cui so perfettamente come una corretta impostazione sia alla base di tutto il lavoro successivo.
Chi mi conosce sa come io cerchi di prevedere tutte le variabili in gioco (spesso sul campo ho una soluzione ai più disparati problemi) sia da un punto di vista meccanico sia di scelta del soggetto sia di impostazione di ripresa.
Se saprai gestire la strumentazione che decidi di prendere, qualunque essa sia, credo che ti vedremo spesso in questi "lidi"



Non vedo l'ora, non ci sto piu dentro... :D
Attendo questo momento da anni e anni, bene o male prima sfruttavo il 114 solo per visuale...ma ora : via con le danze :)

PS. Vi sto scrivendo appena ora da un pc che ho raffreddato a liquido....strano che funziona tutto :D :mrgreen: :shock:
Se mi gira bene metto una TEC sulla reflex :mrgreen: :idea:

Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATK314L vs eos 500d
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
Siccome sono un informatico ho la veduta mentale in stile informatico (finora mi è andata bene sempre) che si procede a livelli:
1 livello: scegliere bene lo strumento
2 livello: imparare e praticare
3 livello : modificare e spingersi oltre con gli stessi mezzi


Scusa, ma non ho proprio capito allora cosa c'è alla base della tua scelta. Hai postato un confronto in cui ci sono 6 punti di "valutazione" da parte dell'autore.
Sono tutti a favore del ccd tranne uno: "artisticamente, mi piace il blu".
E tu scegli la reflex.

Adesso... va bene tutto... ognuno può scegliere come iniziare. Ma secondo me quanto dici nel quote non è stato applicato alla perfezione. ;)

Per il resto, vai tranquillo che con la reflex ti divertirai molto. Considera però che devi modificarla, quindi diventerà meno utilizzabile per le foto diurne.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010