Renzo ha scritto:
Posso sembrare scortese ma preferisco dire le cose come stanno.
Te vuoi cominciare a fare fotografia astronomica senza avere nessuna conoscenza della materia. E questo è il modo sbagliato a mio avviso.
Oltretutto vai a cercare in rete foto fatte ed elaborate da persone che hanno esperienza, conoscenza, "manico" e dici che vuoi farle come loro ma non sai se prendere un ccd "francobollo" o una dslr.
Dici che il rumore in un ccd è maggiore di una dslr vedendo due foto (ma sai che una foto fatta un anno fa rielaborata oggi, dopo che uno ha imparato tecniche nuove appare ben diversa?) elaborate.
Le domande che poni e come le poni mi danno l'impressione di tanta voglia di arrivare ma di voler saltare il normale sviluppo evolutivo che più o meno passano tutti.
Si impara a scrivere e a leggere. Si impara l'aritmetica e dopo un certo periodo di studio magari ci si laurea in ingegneria. Ma almeno le basi devono essere imparate.
Sarebbe come se un fan di Valentino Rossi volesse comprarsi la tuta come la sua e la stessa moto per pretendere di vincere i suoi mondiali.
Magari ci può anche riuscire ma almeno provare ad andare in moto non sarebbe male, magari con una un po' meno potente di una motogp, per cominciare.
Ciò premesso il mio consiglio non è di prendere un oggetto o un altro. Prendi quello che vuoi, che ti convince di più, i soldi sono tuoi in fondo.
Ma qualsiasi cosa tu scelga sfruttala al massimo. Cerca di capire bene quali siano i suoi limiti ma soprattutto i tuoi. Vai sotto cieli bui e non ti demoralizzare per i primi risultati negativi.
E leggiti qualche testo sulla fotografia astronomica.
Grazie renzo dei tuoi consigli.
Lo so che rendo questa idea...ma come ho gia spiegato da altre parti non intendo nuovamente essere deluso da questa passione. Scelgo i pezzi che reputo migliori o meglio ancora adatti a me, a quello che voglio fare e quello che desidero come realizzazione finale.
Sicuramente non mollerò subito nonostante risultati scadenti.
Non ho esperienze fotografiche (si vabbè solo su luna da un 114/1000) ma sono sicuro che a qualcosa arriverò.
Siccome sono un informatico ho la veduta mentale in stile informatico (finora mi è andata bene sempre) che si procede a livelli:
1 livello: scegliere bene lo strumento
2 livello: imparare e praticare
3 livello : modificare e spingersi oltre con gli stessi mezzi
L'ho fatto con tutte le mie passioni: meccanica, hifi, informatica nonostante ho studiato elettrotecnica e mi è andata sempre ottimamente, ora proseguo con l'astronomia.
So bene di non essere Valentino Rossi, ma la mia passione va ben oltre , la vedo così : un giorno potrei andare meglio di Valentino con gli stessi attrezzi, se scelgo bene fin dall'inizio
PS. aggiungo che so bene di non iniziare subito a fare quelle foto, ma so almeno a dove posso arrivare, se non spingermi piu in la