1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Ecco il cielo da me a 30 Km (15 km 30 tra andata e ritorno) e tipo il Tancia :wink:
Frasso,Tolfa e comodo per voi Romani,a me conviene andare ai Prati di Stroncone :wink: almeno fino a primavera-estate,poi magari se non venite su voi ci si rivede al Tancia :roll:



chiaro io parlo per roma, per quanto riguardo il tuo cielo non essendo mai stato mi fido di quello che dici ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Ecco il cielo da me a 30 Km (15 km 30 tra andata e ritorno) e tipo il Tancia :wink:
Frasso,Tolfa e comodo per voi Romani,a me conviene andare ai Prati di Stroncone :wink: almeno fino a primavera-estate,poi magari se non venite su voi ci si rivede al Tancia :roll:



chiaro io parlo per roma, per quanto riguardo il tuo cielo non essendo mai stato mi fido di quello che dici ;)


Alessio chiedi ad Andrea63 lui c'è stato,in una serata troppo umida,ma la qualità del cielo l'ha vista,è buona minimo come il Tancia,che non è ottimo(anche se buono)e molto meglio di Frasso sia per la mag,altezza e orizzonte libero :wink: per voi è solo più lontano e freddo(rispetto a Frasso)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Poi Angelo si le stime vanno fatte più volte,ma ci vuole anche una buona mappa di riferimeto...per la vista bionica no,ma ricordi l'ultima volta su a Frasso tu contavi 9 Pleiadi io 11


Sì lo so che la vista ce l'hai buona....e che vedi 0,1/0,2 mag. più di me, ma che Stroncone sia un SQM 21,4/21,5 mi sembra molto strano. Anche dalle mappe Cinzano si dovrebbe vedere come zona molto buia.

Cmq, tutto questo astio per Frasso non lo capisco. Sappiamo bene che Frasso ha un cielo diciamo "discreto", soprattutto per chi come me viene dalla città, e in poco meno di un'ora può essere sul posto, è un sito comodo.
E' chiaro che se vado a Campo Felice o a Forca Canepine il cielo è assai meglio, ma in inverno sono impraticabili (almeno per me).
Più che altro bisognerebbe prendersela con quei ........ che hanno fatto le previsioni meteo e che le hanno toppate di parecchio. A Frasso davano sereno o poco nuvoloso fino alle 07:00 del mattino dopo. E invece....... :evil:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo è un periodaccio, potrebbe nevicare da un momento all'alto, basta un'alitata di qualcuno sul terminillo per mandare un po' di neve sulla sabina :D
Dite ai vostri amici sciatori di non alitare :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo contro frasso non ho niente altrimenti non ci venivo tre volte di seguito! :wink:

Per Stroncone intanto non è Stroncone ma i prati che è molto diverso,infatti il paese è a circa 400 metri,i prati a 1200 metri e 11 Km più la :wink:
Tra Stroncone e i prati c'è una bella differrenza

Per Frasso non ho detto che non vengo più o che postaccio,o solo detto che torno non prima di primavera-estate quando in genere il tempo è più bello e stabile :)

Posto la zona,come si vede dalle mappe Cinzano(tanto ormai tutti guardano stè mappe o l'SQM,non più il cielo con i propri occhi!!! :evil: )il cielo è moolto simile al Tancia,ma visto che il sito è a circa 1200 metri qualche volta è anche meglio 8)


Allegati:
1200 Mt i prati di Stroncone.rar [784 Byte]
Scaricato 34 volte

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo ho guardato meglio le mappe di Cinzano e i prati di Stroncone sono proprio 21....se vuoi venire copriti e se sabato(questo)è bello si va li.A presto

Ps 21 significa che allo zenith,nelle migliori notti senza Luna la mag è circa 6,1 :wink: beh per 15 Km da casa mia non è male,poi mag 6,1 guardando le mappe Cinzano,ma a volte si arriva anche a 6,2-6,3 :D
Praticamente "è lo stesso cielo del Tancia",ma con il sud migliore e a soli 15 Km(per me :mrgreen: ).Non vedo l'ora di riportarci il dob :wink:

Per chi non c'è mai stato(questo link l'ho "scoperto" proprio adesso!!! :shock: )
http://www.meteoprati.altervista.org/index.html

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordissimo con Angelo, Frasso è comodissimo per un'uscita mordi e fuggi, se uno vuole un cielo migliore deve mettere in conto un bel viaggetto da Roma; poi se qualche metereologo deve cambiare mestiere, la colpa non è di Frasso :evil:

Io comunque la prossima volta vado a provare pian dell'Ara, che sulla carta (di Cinzano) sembrerebbe essere un buon sito. Con Marcomatt già ne ho parlato, so che da Roma non è il massimo della comodità (circa 3/4 d'ora dal casello di Orte), ma L'argentario non è che sia più vicino.

Meteo permettendo, vorrei provare alla luna nuova di gennaio.


Allegati:
Ara.JPG
Ara.JPG [ 114.33 KiB | Osservato 994 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
D'accordissimo con Angelo, Frasso è comodissimo per un'uscita mordi e fuggi, se uno vuole un cielo migliore deve mettere in conto un bel viaggetto da Roma; poi se qualche metereologo deve cambiare mestiere, la colpa non è di Frasso :evil:

Io comunque la prossima volta vado a provare pian dell'Ara, che sulla carta (di Cinzano) sembrerebbe essere un buon sito. Con Marcomatt già ne ho parlato, so che da Roma non è il massimo della comodità (circa 3/4 d'ora dal casello di Orte), ma L'argentario non è che sia più vicino.

Meteo permettendo, vorrei provare alla luna nuova di gennaio.



Andrea, credo che sia più vicino la zona di Montemerano, vicinoPitigliano-Saturnia...

Dalle mappe è paritetica a Forche... io ci sono passato dieci giorni fa, ho osservato dal ciglio della strada col camper che mi proteggeva dai fari dei passanti, ma il cielo era buio come non l'ho mai visto...non ho molta esperienza, ma sono stato tutto il tempo a godermi il doppio ammasso immerso in una miriade di stelle di sfondo...spettacolare :P

Mi piacerebbe che qualcuno "provasse" quel cielo, anche per trovare un posticino più riparato dalla strada, almeno per avere conferme...

Comunque anche la zona di Saturnia dalle mappe non è male! :wink: e comunque con 2 ore ci sei, altro che 3/4 :shock:

Giusto un'idea, eh :idea:

Saluti a tutti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, che hai capito? 3/4 significa 45 minuti, non 3/4 ore :wink:

Comunque, il mio punto di vista è leggermente distorto dal fatto di avere casa dei suoceri a mezz'ora da lì 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Elio, che hai capito? 3/4 significa 45 minuti, non 3/4 ore :wink:

Comunque, il mio punto di vista è leggermente distorto dal fatto di avere casa dei suoceri a mezz'ora da lì 8)


Ahhhhh :oops:

è la stessa cosa per me con Greccio-Stroncone :lol:

capisco bene

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010