1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
non si è praticamente fatto nulla nell'Anno Internazionale dell'Astronomia e nel 400esimo anniversario di Galileo...
figuramoci se ci si può aspettare "qualcosa" da un anno "normale"...


Qua in Italia non si è fatto nulla, all'estero ho letto di manifestazioni ed eventi molto interessanti :(

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, non si è fatto nulla insomma.

Io parlo di me e del mio gruppo.

Abbiamo fatto un ciclo di conferenze a Muggiò paese vicino a cinisello balsamo, abbiamo organizzato più serate pubbliche e più conferenze a Castione della Presolana, dove abbiamo l'osservatorio, abbiamo fatto divulgazione con un planetario portatile in centri commerciali e cinema, abbiamo fatto accordi con la curia di bergamo per portare in osservatorio i ragazzi degli oratori della bergamasca, il presidente del mio gruppo astrofili infine ha in via di pubblicazione un libro che è potuto essere pubblicato appunto perchè è stato l'anno internazionale dell'astronomia.

Insomma, basta darsi da fare e le cose "accadono". Se si aspetta gli altri non succede niente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il martedì 15 dicembre 2009, 14:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, ad esempio la diocesi ambrosiana ha dedicato l'anno oratoriano all'anno internazionale dell'astronomia con lo slogan:

"Nasinsù, guarda il cielo e conta le stelle".

Ad esempio nella mia frazione abbiamo portato, ad inizio oratorio, una quindicina di adolescenti (gli animatori) a S. Barthèlemy per visitare osservatorio e planetario, poi abbiamo passato la notte a 1900m col mio Dobson ad osservare le varie tipologie di oggetti celesti !
Una bella zingarata culturalformativa insomma, cui è seguito un semplicissimo "percorso astronomico" durante l'oratorio.
In Quaresima si è organizzata una conferenza in un Venerdì di Via Crucis, una bella panoramica sull'universo e sul cielo stellato (ed un'altra su ghiacciai italiani e clima).

Ciò oltre alle normali serate osservative in parrocchia (frazione di 1500 persone) che tutti gli anni si propongono alle festa di paese o in occasioni speciali quali ad esempio le eclissi di Luna, ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
doduz ha scritto:
Essendoci un'eclisse di Luna è evidente che ci troviamo in fase di Luna Piena e cadendo nel giorno 31 del mese è evidente che .........




Complimenti per la preparazione, Doduz. E nel 2010, a che evento in particolare bisognerà fare attenzione, secondo te?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
king ha scritto:
Già, ad esempio la diocesi ambrosiana ha dedicato l'anno oratoriano all'anno internazionale dell'astronomia.......

..... ad inizio oratorio, una quindicina di adolescenti (gli animatori) a S. Barthèlemy per visitare osservatorio e planetario, poi abbiamo passato la notte a 1900m col mio Dobson ad osservare le varie tipologie di oggetti celesti !
...... "percorso astronomico" durante l'oratorio. .....
In Quaresima si è organizzata una conferenza in un Venerdì di Via Crucis, ........

.........Ciò oltre alle normali serate osservative in parrocchia (frazione di 1500 persone) .........





Complimenti al parroco ed al suo consigliere astronomico!

Fosse così anche la mia, di parrocchia! Ho proposto loro il problema della stella di betlemme, (la tripla congiunzione planetaria del 7 a.c., etc...), sto aspettando ancora risposta.....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Salvo varie ed eventuali.

ROMANATURA/Riserva regionale dell'Insugherata sembra organizzi una serata sotto le stelle per il 12/06/2010.
Prendete nota e collimate gli strumenti. Belli o brutti, Vi aspetto tutti.

Coll'occhi nudi, cor binocolone, cor binocolino, cor bestione, come piffero vi pare.

Contro l'IL sempre e comunque, 10-100-1000 star party.
Star party qui, star party là, star party in tutta la città!!!!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tenete d'occhio le comete. In esate forse potremmo avere una cometa di 3/4 con bella coda (passa vicino al Sole a circa 0.4 UA) e a ottobre una periodica passa vicino alla Terra e dovrebbe arrivare di mag 4 circa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fede67 ha scritto:
Beh, avremo Saturno che comincia a rimostrare gli anelli...


Perché.. Li aveva nascosti per timidezza? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
kappotto ha scritto:
Màh, non si è fatto nulla insomma.

Io parlo di me e del mio gruppo.
...
Insomma, basta darsi da fare e le cose "accadono". Se si aspetta gli altri non succede niente.

Concordo, quest'anno col mo mio gruppo di astrofili abbiamo avuto numerose serate osservative, divulgative e didattiche.
Personalmente preferisco appuntamenti numerosi anche se di rilevanza locale sparsi su tutto il territorio nazionale, come è avvenuto quest'anno in modo particolare, che possano raggiungere maggiormente la popolazione.
Un evento mediaticamente rilevante come una trasmissione televisiva sarebbe stato comunque gradito, ma come un surplus in quanto lo spettatore è sempre un soggetto passivo e mai attivo come lo sono chi interviene di persona ai vari appuntamenti.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
l'astronomia è tutte le notti sempre.
__________________________

Grazie al cielo!


Giusto! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010