1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve forum!

è un po' che non apro un topic, dopo 2 mesi di attento interesse al forum mi sento in grado di fare le prime considerazioni su cosa potrei prendere.

Premesso che non ho ancora avuto modo di unirmi a un circolo astrofili ecco la mia prima domanda:

c'è qualcuno in zona Canavese/nord di Torino? volevo sapere se c'era un circolo più vicino di quello di Mathi che mi ha gentilmente invitato al mio arrivo qua sopra ^_^

Quindi non ho ancora avuto modo nemmeno di vedere in una vetrina i telescopi di cui voglio discutere.

Il mio attuale è un 5 pollici (127 mm) di marca pochissimo nota e alquanto oscura. Mi ha regalato le prime soddisfazioni ma leggendo qua e là proprio non ci siamo. Non ne vuole sapere di collimarsi... in nessun verso... giro e rigiro quelle vitine, sfuoco intra e extra, ma non riesco ottenere qualcosa che assomigli solo a stelle puntiformi...
Per esempio, ho capito che con un 127/1000 Newton a 111x (massimo che ottengo) dovrei vedere le bande di Giove. MACCHE'! e lo ho pure osservato a Agosto...

Non ho foto da postare, nè mi aspetto di riuscirci a collimarlo leggendo una lunga dissertazione a riguardo... Si impara a fare la pizza facendola, non leggendo solo la ricetta ho letto poco tempo fa, ma nel mio caso c'è qualcosa che non va negli ingredienti forse?

detto questo ho visto in sezione annunci un bel C9 1/4... Qualcuno mi consiglia il salto? oppure cerco di tirare fuori ancora qualcosa dal mio traballante Optrons?

Grazie x la pazienza all'ennesimo neofita con le stesse ennesime domande

cieli sereni!!

p.s: sono visualista, non credo riuscirei mai a fare foto decenti XD il C9 è abbastanza versatile a riguardo vero?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
anche tu vittima di optrons?
io ne comprai uno molti anni fa per provarlo (diametro decente, 8", a prezzo irrisorio) e non sono MAI riuscito a collimarlo (era pure f4, pensa un po').

il c9 è un signor strumento con tutti i suoi pregi (moltissimi) ma anche con i suoi difetti (pochi a mio avviso, comunque, uno su tutti i tempi di acclimatamento).
è necessario, pero', capire su quale montatura lo monteresti, una heq5 è il minimo a mio avviso.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
anche tu vittima di optrons?
io ne comprai uno molti anni fa per provarlo (diametro decente, 8", a prezzo irrisorio) e non sono MAI riuscito a collimarlo (era pure f4, pensa un po').

il c9 è un signor strumento con tutti i suoi pregi (moltissimi) ma anche con i suoi difetti (pochi a mio avviso, comunque, uno su tutti i tempi di acclimatamento).
è necessario, pero', capire su quale montatura lo monteresti, una heq5 è il minimo a mio avviso.

antonio


ahah allora non stravedevo quando mi chiedevo "ma perchè Betelgeuse sembra un cocomeroooo??" XD

Beh l'Optrons costò 360 eurI... XD un po' per volta sto cercando di farlo ragionare... La montatura ho imparato a tenerla bassa, così non tremula, ho bilanciato i vari pezzi... ma la collimazione non ne vuole sapere, ed è pure un f/8!!!

Il C9... ho il classico timore di fare il passo + lungo della gamba... Non ho alcuna intenzione di trasformarlo in un "ciapa puer" (piemontese: che prende la polvere), stile cimelio della nonna da tenere in bella vista, magari in sala da pranzo XD
è il costo che mi spaventa... per quanto l'offerta qua in foro sia vantaggiosissima!
e se non mi soddisfa? aaaargh sto indecisoooo XD

anche perchè non saprei manco dove andare a prenderlo un C9, C8 che sia, nuovo...
Da buon provinciale XD

ah, il suddetto Optrons è stato sottoposto al Professor Ferreri, che ho avuto il piacere di incontrare questa estate (forse lui un po' meno XD non sapevo di avre tante domande in testa!!)... commento da gran signore, perfettamente posato "mah, mi sembra un po' cinese"

:twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun altro ha nulla da dire? ^_^

ok, decido da solo. Se sbaglio poi è colpa vostra XD XD :lol: :lol: :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
non ho ben capito su quale montatura intenderesti metterlo il c9

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti "accontenti" di un 8" ci sono delle buone offerte di classici S.C. Celestron e Meade nuovi su questi diametri completi di montatura e goto (1500 - 1600 euro). Almeno passi a qualcosa di serio. Il Celestron 9 1/4 necessita di una buona montatura (se non è compresa), almeno una EQ6, che costa nuova circa 1200 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
appunto la montatura...

so che se la si prende buona poi non la devi mai più cambiare ^_^ quindi volevo vedere per la HEQ5 (skywatcher vero?), o la CGEM della Celestron

Solo che da buon proviciale non so nemmeno se le vendono a Torino XD

Ma se c'è una cosa che più ostacola nella scelta per un neofita è la mancanza di prezzi!! sul sito della Celestron manco uno su 3 hanno il prezzo... E non solo lì...
Come faccio a farmi una idea se non so manco quant costano???

AM tutti i siti fino adesso mi hanno fatto sta cosa infame! Sembra che solo Ottica Sanmarco metta i prezzi sul sito, e non posso andare fino a Pordenone io -_-'...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi in considerazione la Celestron CGE allora invece della HEQ5 prendi in considerazione l'EQ6 o NEQ6 che dir si voglia. Per l'acquisto non ci sono problemi perchè ci sono numerosi negozi on-line che le spediscono a casa dove vuoi. Basta cercarli su internet.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono i prezzi che mi fanno rodere... O non ci sono x niente oppure sono "altini"... beh, lo sapevo già XD :mrgreen:

Niente, finchè non trovo un circolo astrofili qua vicino non posso orientarmi...
Anche solo x provare i suddetti strumenti... Fino ad adesso ho disatteso il mio nick... altro che Deepwatcher, per ora solo solo un Guardatelescopi... Belli ma irraggiungibili sigh! :cry:

Grazie per la pazienza comunque ^_^

Cieli sereni

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sicuramente il C8 è meno specializzato del C9,25 e in visuale o foto pianeti la CG5 è sufficiente. Vince in acclimatamento e versatilità, perde nella qualità delle immagini e nelle foto planetarie. E alla fine tra tubo, montatura e accessori pesa 1/3: solo nel tubo quel pollice e un quarto in più raddoppia il peso.
Per rendere il C8 adatto al deep, parlo di visuale, basta un diagonale da 2", che ti consiglio comunque rispetto alla ciofeca in dotazione e un oculare da 2" 40-42 mm. Per il C9,25 lo stesso accorgimento non è sufficiente a fornirti campi reali altrettanto ampi. In ogni caso anche nel C8 al massimo ci fai stare le Pleiadi.
Per l'acquisto, se non vuoi stare sull'usato, i negozi online, come ti hanno detto, sono tanti. Credo che il più vicino a Torino sia Tecnosky.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010