1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse così allora gli ASA che costano dieci volte tanto sarebbero una follia?
Un correttore di coma che vada bene per tutto non può esistere. Sono tutti arrangiamenti. Come ho detto il Vixen si avvaleva di un correttore di coma progettato per quello strumento, posto alla distanza esatta di progetto e faceva sì che quel qualcosa in più lo avesse.
Probabilmente si pagava anche il nome, non lo discuto, ma il mio ebbe la disavventura di cascarmi dalla montatura un mese dopo l'acquisto (per essere esatti la seconda volta che lo portai fuori) e ciò nonostante, una volta raddrizzato il focheggiatore che aveva preso un bel colpo, ha sfornato immagini più che valide.
La focale di 800 mm non è eccessiva ma siamo al limite di un setup come quello della eq6 se ci metti un discreto tele di guida (con focheggiatore abbastanza robusto da non flettere), dei buoni anelli antiflessioni, ecc.
Si arrivano a superare tranquillamente i 15 Kg e con questi pesi la eq6 comincia a lavorare al limite e sente anche le bave di vento. Specie se poi vai a ingrandire le stelle e le vedi allungate.
Quando sono passato dalla eq6 alla G41 la differenza l'ho vista alla prima foto.
Questo non significa che non si possa utilizzare, sia ben chiaro. Se si accetta il rischio di qualche flessione o di qualche allungamento (minimo) la eq6 va benone. ci mancherebbe.
Per il discorso difuoco laterale basta ruotare il tubo e mettere il sensore parallelo alla slitta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se fosse così allora gli ASA che costano dieci volte tanto sarebbero una follia?


No di certo, ma io intendevo dire che con 600€ puoi acquistare un Newton economico per fare fotografia (è vero che è un arrangiamento, ma insomma con 600€ ti danno solo il fuocheggiatore dell'ASA; anche Orion Optics UK ha iniziato la produzione di astrografi avanzati, che costano molto, è evidente che il mercato richiede tali soluzioni). Mi rendo anche sempre più conto che astrografo ed economico sono due concetti che non vanno assolutamente d'accordo, ma comunqueun Newton 200/800 può offrire notevoli soddisfazioni ad un costo affrontabile. Poi, se la passione regge, si vedrà.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La qualità più saliente del Vixen era la curvatura del primario realizzata in 6 ordini mediante differenziazione dell'alluminatura, se poi veniva corredato dell'apposito correttore era un astrografo molto performante.
Il Geoptik non sembra male, almeno se la lavorazione ottica dichiarata corrisponde alla realtà. La parabolizzazione standard permette l'uso di correttori di coma convenzionali. La messa a fuoco è molto raffinata e l'intubazione molto robusta.
Da vicino un GSO 200/4 non l'ho mai visto, il prezzo attira molto! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p.s.: se ti ci trovi bene, il fatto che sia stato poco venduto non credo sia un problema

no non lo è,
mi stupisce il fatto che sia stato tolto dalla produzione non che sia poco venduto.
poi per vari motivi (tempo...sopra tutto) non sono ancora riuscito a sfruttarlo al massimo dellle sue potenzialità,
colgo l'occasione x un consiglio sul riduttore di coma che ritenete + adatto.
grazie ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010