1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova Aql 2009
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stata scoperta un'altra nova. Molto debole, attualmente è di magnitudine ~11.

Codice:
The Central Bureau for Astronomical Telegrams announces in Electronic
Telegram (CBET) No. 2075 (Daniel W. E. Green, ed.) that Koichi Nishiyama,
Kurume, Fukuoka-ken, Japan, and Fujio Kabashima, Miyaki-cho, Saga-ken,
Japan, report their discovery of a possible nova in Aquila at magnitude
10.9 on two 40-second nfiltered CCD frames taken on Dec. 14.398 and 14.399
UT. Confirming unfiltered CCD frames taken around Dec. 14.408 show the
object at magnitude 10.9.

Coordinates: 19:14:09.73 +15:16:34.7 (equinox 2000.0)

Nothing is visible at this position on their frames taken on Dec. 6.417 down
to magnitude 13.7 and 7.412 down to 13.6.

After being posted on the CBAT unconfirmed-objects webpage, P. Corelli,
Pagnacco, Italy, reports that a 5-second unfiltered CCD exposure taken on Dec.
14.791 UT showed the object at position end figures 09.69s, 34.0" and magnitude
10.8. According to Corelli, Corelli nothing is visible at this position on
a Digitized Sky Survey plate down to red mag approximately 21.5.

W. Vollmann, Vienna, Austria, reports the object at visual magnitude 11.4 on
Dec. 14.710 UT.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova Aql 2009
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=10&t=45316

Si continua di la ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010