1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Alessio Di Matteo dopo che si è complimentato sulla foto, ha notato nellangolo superiore sinistro della mia foto, una strana strisciata e ci siamo incuriositi su cosa possa essere..una meteora? o cosa??

la foto intera è qua: download/file.php?id=10861&mode=view

vediamo se questo strano mistero ha una risposta..sembra quasi un oggetto che si spostava man mano che faxcevo le pose


Allegati:
Commento file: particolare dell'angolo
partic.jpg
partic.jpg [ 63.59 KiB | Osservato 759 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' strano che non sia affetto da coma come le stelle sullo sfondo...forse è proprio una piccola meteora visto che ci sono delle irregolarità sulla traccia,probabilmente si stava sgretolando.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Può essere una strisciata generata con iris..vedrai che in ogni singola manca.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi un artefatto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A dirla tutta qualche volta me le trovo nelle mie somme queste strisciate.
Ma sono miste di R. G. e B. Una strisciata rossa, una blu e così via.
Bianca in effetti non mi è mai capitata.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a Renzo Del Rosso
si è scoperto cosa è...un pianetino!!




questo pianetino; http://it.wikipedia.org/wiki/2235_Vittore


Allegati:
Vittore.JPG
Vittore.JPG [ 61.58 KiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Renzo che ha svelato l'arcano!!

E che bel colpo di fortuna Luca!! :D


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè a sto punto Renzo ci devi spiegare come hai fatto... :lol:
quali sò stati gli steps per arrivare all'identità del sasso!
Hai digitato semplicemente le coordinate di quel punto su un sito apposito e t'ha detto che da quelle parti ci passa un vettore? ...Ooops un Vittore? :)
Grazie Rè

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Bè a sto punto Renzo ci devi spiegare come hai fatto... :lol:
quali sò stati gli steps per arrivare all'identità del sasso!
Hai digitato semplicemente le coordinate di quel punto su un sito apposito e t'ha detto che da quelle parti ci passa un vettore? ...Ooops un Vittore? :)
Grazie Rè

Nessun problema.
Mi sono sentito ieri sera con Skiwalker su Skype e mi ha fatto presente il topic (che non avevo letto in quanto ho poco tempo per seguire il forum)
Sono andato su http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html
e da lì ho clicccato si MpChecker
Mi sono fatto dare l'ora della ripresa e la data (va bene più o meno qualsiasi orario durante la sessione fotografica ma ho scelto un orario più o meno a metà sessione)
Ho impostato la data, l'ora, le coordinate della zona (ho preso quelle di zeta orionis per fare prima) e ho dato un raggio di un grado intorno.
Poi ho messo una magnitudine limite inferiore a 18 (ma a occhio avevo stimato che l'oggetto fosse intorno alla 14 e si è rivelato di 14,6) ed è uscita la pagina che ha pubblicato Skiwalker
Tutto molto semplice, lineare.
E senza segreti.
Se elaborassimo le nostre foto basandoci su queste informazioni non vi immaginate quanti pianetini verrebbero fuori.
Ho fatto una foto questa estate nella quale volevo evidenziare un oggetto che transitava in una zona di cielo e, invece di quello cercato, con l'elaborazione sono venuti fuori ben cinque pianetini di magnitudine fra 15 e 17 :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè Renzo, io sta cosa nn la sapevo.
Ma allora, mi chiedo, perché molti astrofotografi non fanno come hai fatto tu?
Ne abbiamo lette di cose su foto con strane scie o con punti strani luminosi....
e giù a ipotizzare a pensare... :shock: "gli spider sono asimmetrici" o difetto di IRIS e invece spessissimo saranno UFO nel senso intelligente del termine! Equante scoperte si potrebbero fare?
Se avessi l'attrezzatura starei a fotografare tutti gli spicchi di cielo :!:

...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010