1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x pennuto :
scusami se insisto, prima di tutto ancora grazie per tutti i consigli , ma continuo a non capire perche' con il cpc non potrei fare le stesse foto che hai fatto con quel tele ai pianeti, ho visto foto fatte da altri utenti nel forum con il cpc8.magari non fatte con una reflex ma con una web cam.
per il resto mi immagino che le foto siano state realizzate da te quindi solo complimenti sei veramente molto bravo , spero un giorno di potermi avvicinare a quel tipo di foto , nel frattempo ancora grazie, e spero continuerai a darmi te come tutti gli altri , questo forum e uno spettacolo , nel frattempo aspettando di essere pronto per la scelta del telescopio oggi mi è arrivato due libri: atlante del cielo di emilio sassone corsi , e un altro ma questo attinente alle foto , guida alle reflex digitali complete, leggere leggere e leggere e documentarsi

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non sono un decano, ma sposo la linea dei piccoli passi. Coi soldi di un Ethos si prende un Mak90 o un rifrattore corto, compresi di montatura e accessori. E non è vero che sono soldi buttati. Marco Bracale con un Mak 127 (poco più grande) e una webcam ha fatto cose che la maggior parte di noi si sognano con un 12" fra le mani. Il Newton su EQ6 dà ancora più problemi dello SCT.

David, non ho detto che con un CPC foto come quelle dell'ETX non si fanno con un 8", ci mancherebbe: questo è il resto della gallery con vari strumenti http://quasar.teoth.it/gallery/index.php?cat=10152 ; ma occorre prima impratichirsi su qualcosa di più semplice e meno costoso. Un po' come dire che non si va su una Ferrari col foglio rosa.
Comunque adesso David dovresti avere tutti gli elementi in mano per decidere... magari di prenderti un paio di altri libri che spieghino meglio le caratteristiche dei vari strumenti e i metodi d'osservazione o fotografici. Tanto il cielo è sempre lì e tutti gli anni si ripete (più o meno...) aspettandoti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:51 
O magari fare qualche uscita buia con una associazione di astrofili, o ad uno star party...
li "vedi" e ti rendi conto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La "via di mezzo" che dice crean, ossia un Newton su una EQ6 non è proprio una via di mezzo se si guarda i prezzi. Il costo è uguale, anzi abbastanza superiore, considerando che la sola EQ6 costa 1200 euro, quindi per arrivare ai 1690 del Celestron CPC8 rimangono 490 euro di telescopio. Pochi se si considera che il solo tubo del Celestron costa almeno 1300 euro, e non si può confrontare con uno strumento che costa 1/3. Poi il tutto è molto più difficile da gestire per un neofita, l'allineamento al polo con il canocchiale polare (che va precedentemente allineato con le tre vitine o brugoline malefiche perchè non è mai centrato di serie...), il Newton che è molto più laborioso da collimare e che perde la collimazione più facilmente, e così via. Tra l'altro il Newton su montatura equatoriale è anche molto più scomodo per le osservazioni a causa dello sbraccio che ha. Se poi dal luogo di osservazione non si vede la stella polare allora le difficoltà aumentano enormemente. La montatura equatoriale va meglio per un utilizzatore esperto o per la fotografia (che la fa solo un esperto). Comunque io le ho entrambe e se stasera il cielo si apre (impossibile...) se ho 1 ora di tempo di sicuro non tiro fuori il 10" su EQ6 ma piuttosto il Meade 8" con la sua altoazimutale e lo uso proprio con le pilette che ci sono dentro, senza prendere batterie, alimentatori, cavi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X pennuto
woh sono veramente bellissime le foto che hai eseguito , complimenti davvero , sono ancora un bel po indeciso, sentite ma qualcuno di voi conosce comunque un'associazione vicino alla mia città apparte quella di monsummano????
perchè mi è stato detto che quella di monsummano non fa molte uscite.
eppoi volevo chiedere se all'inizio mi concentrassi più sull'osservazione planetaria dovrei comunque aggiungere un'oculare e se si quale mi consigliereste ???
per l'osservazione nebulose e galassie vorrei prima provare e vedere come me la cavo all'inizio e poi decidere.....

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credimi, non te le ho messe per ricevere complimenti, ma perché potessi capire che ti sto consigliando con un minimo di cognizione di causa, anche se non sono infallibile e veramente in tanti sanno far foto meglio di me.
Spero di essermi fatto capire sul fatto che l'attrezzatura conta, ma soprattutto conta saperla usare. E la prima regola è conoscerne le caratteristiche.
Cosa che si acquisisce poco alla volta con l'esperienza e cercando di comperare meno cose sbagliate possibili.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
quindi forse meglio all'inizio ipratichirsi con il plossi 40mm


se devi usare il cpc col 40mm..meglio che ti compri un binocolo..sarebbe molto piu divertente. per il tuo caso sarebbe meglio lo zoom cosi ti impratichisci, poi magari inizi a desiderare un campo piu largo o un oculare migliore e fai spese mirate.

Comunque penso (oppure è un caso fortunato il mio) che il cpc8 non "scollimi" facilmente, l'ho oramai da piu di un mese, smonta rimonta, e le stelle son puntini e giove mi mostra le bande per bene...

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Ultima modifica di angelo73 il lunedì 14 dicembre 2009, 22:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di serie col CPC 8 dovrebbero dare un 40 mm, quindi sarebbe utile qualcosa sui 20 mm (100 ingrandimenti) e anche un 10 mm (200 ingrandimenti). Uno solo è troppo poco. Naturalmente non bastano ancora, ma poi ti renderai conto tu stesso di cosa ti occorre. Anche un Baader zoom 8 -24 sarebbe un buon acquisto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi mi consigliate tutti lo zoom l'hyperion, l'ho chiesto nuovamente perchè pensavo fosse più utile comprare degli oculari più mirati invece di uno che racchiudesse un po di misure

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david74 ha scritto:
quindi mi consigliate tutti lo zoom l'hyperion, l'ho chiesto nuovamente perchè pensavo fosse più utile comprare degli oculari più mirati invece di uno che racchiudesse un po di misure


il fatto è che non sei ancora sicuro di quale oculare è piu utile alle tue esigenze, lo zoom gli racchiude quasi tutti, la qualità di tutti è discreta opinabile oviamente il 24mm perche caustrofobico ma per il campo largo hai già il 40mm

con 179 ci compri due oculari se ti va bene...e se non sai cos'è un ethos..
con lo zoom almeno 5.

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Ultima modifica di angelo73 il lunedì 14 dicembre 2009, 23:19, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010