1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La grande muraglia saturniana
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Voto per vedere questa figura ne "I Misteri di Voyager"!!!!

Immagine
Chi sarà stato a disegnare con del gas un esagono su Saturno?

Sono gli alieni che in combutta con i nostri governi stanno facendo le scie chimiche su Saturno come sulla Terra. :roll:


Oddiooo!!! Mi sto giacobbizzando! :shock: :shock: :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande muraglia saturniana
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esagono che si vede non è altro che una grossa brugola che serve per tenere avvitato insieme il pianeta, visto che è fatto di roba tipo "pappa molle", altrimenti si apre all'altezza della macchia rossa. Le righe equatoriali sono il segno delle due calotte scomponibili. Sul polo sud si vede correttamente l'estremità filettata della vite. Me lo ha riferito Giacobbo.
Lo so, sono fuori argomento, ma non ho resistito... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande muraglia saturniana
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A volte la natura fa veramente "forme strane" e il bello .....completamente naturali.
Una cosa del genere era questa che mi colpi' anni fa:
(l'acqua saponata che "pensa" in 4D.

http://www.mat.uniroma1.it/didattica/or ... ercubo.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande muraglia saturniana
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Vale75 ha scritto:
A volte la natura fa veramente "forme strane" e il bello .....completamente naturali.
Una cosa del genere era questa che mi colpi' anni fa:
(l'acqua saponata che "pensa" in 4D.

http://www.mat.uniroma1.it/didattica/or ... ercubo.jpg


oddio, mi hai fatto rornare in mente una triologia tristissima che mi sono visto durante il primo anno di università...."The cube"
O__O

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La grande muraglia saturniana
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento!
http://attivissimo.blogspot.com/2010/04 ... forse.html

Paolo Attivissimo ha scritto:
...
Già tre anni fa, tuttavia, i fisici Claudia Barbosa Aguiar e Peter Read dell'Università di Oxford, nel Regno Unito, sono riusciti a replicare in laboratorio – ovviamente in scala leggermente ridotta – la formazione di questa struttura insolitamente geometrica. Hanno collocato un cilindro contenente 30 litri d'acqua su una piattaforma in lenta rotazione; all'interno di questo cilindro hanno poi immesso un anello che ruotava più rapidamente del cilindro stesso.
L'acqua rappresenta l'atmosfera di Saturno; l'anello produce una corrente accelerata nel liquido, simile al jet stream d'alta quota terrestre, che è stata colorata di verde. A seconda del rapporto fra le due velocità di rotazione, i fisici sono riusciti a ottenere varie forme geometriche regolari: ovali: triangoli, quadrati e naturalmente anche esagoni.
...


Ah, questi fisici!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010