1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema collimazione telescopio F5
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Essendomi arrivato il collimatore laser, ho subito voluto provarlo sul mio tele.
Risultato: il raggio laser sul primario è al di fuori del cerchietto nero e quando torna indietro non colpisce il punto di partenza. Ne ho dedotto che dovrebbero essere scollimati sia il primario che il secondario. Lasciando perdere per il momento problemi di offset (nel topic di Christian ho capito che questo è un problema marginale per un visualista puro come me), vorrei chiedrevi un paio di cose:
-come si fa controllare che il focheggiatore sia perpendicolare al tubo (siccome facendo lo star test gli anelli mi sembrano concentrici non vorrei che l'errore segnalato dal laser fosse colpa di ciò)
-che differenza c'è tra muovere la vite centrale del secondario e le 3 vitine più piccole.
Grazie.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Risultato: il raggio laser sul primario è al di fuori del cerchietto nero e quando torna indietro non colpisce il punto di partenza. Ne ho dedotto che dovrebbero essere scollimati sia il primario che il secondario.

A quale cerchietto nero ti riferisci?
Se ti riferisci al cerchietto sul primario, che indica il centro dello specchio, allora il fatto che il laser non lo colpisca al centro significa che IL SECONDARIO è scollimato.

Se invece ti riferisci alla finestrella circolare del collimatore, allora è diverso.

Per prima cosa devi verificare che il laser colpisca al centro il PRIMARIO. Se non lo fa, devi regolare il SECONDARIO con le 3 viti (che servono a regolarne l'inclinazione).

Fatto questo, controlli se il raggio di ritorno colpisce al centro la finestrella del collimatore. Se non è al centro devi regolare le viti del PRIMARIO. Se addirittura il laser di ritorno non colpisce per nulla la finestrella, significa che il primario è parecchio fuori collimazione e dovrai girare di più le relative viti, ma sempre in riferimento alla collimazione del PRIMARIO. Infatti quella del secondario la verifichi nel modo precedente (e non sulla finestrella del collimatore).

Cita:
-come si fa controllare che il focheggiatore sia perpendicolare al tubo (siccome facendo lo star test gli anelli mi sembrano concentrici non vorrei che l'errore segnalato dal laser fosse colpa di ciò)

Guarda, io proprio oggi ho testato per bene questa cosa sul mio dobson, e ho visto che era perfettamente in squadro.
Per fare ciò, ho smontato il secondario (basta svitare le 4 viti che collegano le razze al tubo), poi ho attaccato sul lato opposto al focheggiatore un foglio bianco con disegnata una linea verticale che stava ad indicare la giusta posizione centrale lungo l'asse perpendicolare a quello del tubo. Sulla linea di cui sopra ho disegnato un punto, esattamente al centro, che sta ad indicare la posizione centrale nell'altra direzione (ho infatti preso le misure sul tubo e ho verificato che nel mio dobson il focheggiatore è esattamente al centro della corona).
Dopodiché ho inserito il laser nel focheggiatore e l'ho acceso e....magia! Il laser puntava esattamente nel punto che avevo disegnato sul foglio. In pratica è come aver usato un filo a piombo appeso al centro del focheggiatore, e aver verificato che la punta del piombo finisse proprio di fronte al focheggiatore, quindi in posizione perpendicolare.

Cita:
-che differenza c'è tra muovere la vite centrale del secondario e le 3 vitine più piccole.


Le 3 viti regolano l'inclinazione dello specchietto. Quella centrale lo spostano avanti o indietro lungo l'asse ottico (occhio che se la sviti troppo, lo specchio si stacca!)

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa controlla che sia collimato il collimatore e che non abbia giochi nel focheggiatore.
Il collimatore è uno strumento di precisione ma deve essere preciso in partenza altrimenti fa solo danni!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Innanzitutto grazie per le risposte.
X Sbab:
-mi riferisco al cerchietto nero sul primario. Non c'è un metodo meno difficile per individuare l'ortogonalità del focheggiatore senza dover smontare il secondario (io sono famoso per fare danni e non vorrei farne in questo caso)
-per collimare il secondario conviene operare sulla vite centrale o sulle 3 viti a brugola ?
X Renzo:
-il collimatore è collimato (l'ho provato con uno specchio)
-come faccio a controllare che non ci siano giochi nel focheggiatore ?
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morpheus ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte.
X Renzo:
-il collimatore è collimato (l'ho provato con uno specchio)
-come faccio a controllare che non ci siano giochi nel focheggiatore ?
Ciao
Vincenzo

La collimazione si controlla facendo ruotare il collimatore e controllando che il puntino rosso colpisca sempre nel medesimo punto.
Una volta acquisito questo controllo si mette ne focheggiatore e senza stringere la vite di bloco si prova a muovere leggermente. Se il laser colpisce in punti diversi vuol dire che cè del gioco e devi creare degli spessori concentrici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
morpheus ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte.
X Renzo:
-il collimatore è collimato (l'ho provato con uno specchio)
-come faccio a controllare che non ci siano giochi nel focheggiatore ?
Ciao
Vincenzo

La collimazione si controlla facendo ruotare il collimatore e controllando che il puntino rosso colpisca sempre nel medesimo punto.
Una volta acquisito questo controllo si mette ne focheggiatore e senza stringere la vite di bloco si prova a muovere leggermente. Se il laser colpisce in punti diversi vuol dire che cè del gioco e devi creare degli spessori concentrici.

Dunque ho provato a ruotare il collimatore nel focheggiatore senza stringere le viti ed il punto di impatto sul primario si sposta leggermente (non molto - se fosse al centro del cerchietto nero penso non uscerebbe da esso) ma se muovo il collimatore in alto/basso o dx/sx il punto di impatto sul primario si sposta notevolmente.
Cosa mi consigli di fare ?

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a mettere un po' di nastro adesivo sul barilotto del collimatore cercando di farlo restare uniforme. Devi far sì che il collimatore non abbia giochi nel focheggiatore altrimenti non ottieni lo scopo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prova a mettere un po' di nastro adesivo sul barilotto del collimatore cercando di farlo restare uniforme. Devi far sì che il collimatore non abbia giochi nel focheggiatore altrimenti non ottieni lo scopo.

Ok proverò. Ma non sarebbe lo stesso bloccare il collimatore con le viti (scusa la domanda da profano). Inoltre così facendo una volta collimato il tutto, se metto un oculare che "balla" nel focheggiatore non rischierei di vedere scollimato con quell'oculare ?
E per quanto riguarda la perpendicolarità del focheggiatore ?
Scusate tutte queste domande ma prima di operare vorrei evitare di fare ca***te .
Grazie per la "comprensione".
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ciao Vincenzo, a mio parere, anche se il collimatore ha del gioco, basta che sia stretto con la vite, non dovrebbe creare grossi problemi.
Io penso che se abbiamo due cilindri, uno all'interno dell'altro, con diametri leggermente diversi, una volta stretti con le (o la) viti/a i loro centri saranno paralleli e quindi punteranno, è vero in due posti diversi, ma distanti tra loro un valore equivalente a metà della differenza tra i due diametri. (quindi spero pochi decimi di millimetro). Non trovo un motivo per pensare che possano avere direzioni diverse. Ma questo è soltanto un mio punto di vista, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E in ogni caso, quando metti un oculare (che senza essere stretto, balla nel focheggiatore esattamente come il collimatore) lo stringi con le viti, quindi il collimatore deve essere messo nello stesso identico modo se vuoi che la collimazione che fai vada bene per l'utilizzo con gli oculari.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010