1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La lunga pausa
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il novembre appena trascorso è stato uno dei mesi più brutti della mia carriera di astrofilo: solo 2 notti serene (consecutive) su 30! :evil: 19 giorni di copertura totale consecutivi dal 12 al 30. Nella scorsa apparizione di Marte non mi era mai capitato un buco osservativo lungo 20 giorni, questa volta ho perso quasi metà rotazione, e nella prima notte buona trovata dopo la pausa ho voluto arrivare a fare le riprese addirittura dopo il sorgere del Sole per poter catturare una longitudine più occidentale possibile in modo da limitare la voragine col meridiano centrale della volta precedente. Poi la sera dell'1/12 era molto brutta, pazienza.
Immagine Immagine
La notte successiva invece il seeing è stato decisamente migliore e il pianeta si è svelato in un'esplosione di colori e dettagli. C'erano dei momenti in cui era bello fermo a 500X! :) E i dettagli della foto si vedevano tutti (attenzione, non significa però che si vedesse COME nella foto).
Immagine
Si nota la regressione della calotta rispetto a come si vede nelle immagini del 20 e 27/10. Tutto regolare, la primavera boreale avanza.
A presto per le altre immagini più recenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O che foto! nonostante le nuvole ^^

io invece vigliacco se riesco a vedere manco il dischetto arancione...
O quel Tubo è scollimato e non sono capace a sistemarlo o non vale una cippa...

ho provato a sfuocare intra e extrafocale puntando Rigel (in quel momento alta e stabile, seeing da 7/10), ma per quanto girassi quelle benedette vitine lo scentramento del primario non ne vuole sapere nemmeno di cambiare! :evil: :evil:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle le riprese Mars!

Bei dettagli sul pianeta rosso! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poco da dire..riprese stupende!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, le riprese sono bellissime e per quanto riguarda il meteo, ti capisco benissimo, siamo sulla stessa barca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, le riprese sono bellissime e per quanto riguarda il meteo, ti capisco benissimo, siamo sulla stessa barca.



L'importante che remi. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su Marte è ancora tutto come un mese fa.
Tutti i vulcani sono nuvolosi: il 6/12 (bella immagine nonostante la leggera velatura che mi ha costretto a raddoppiare la posa) si vede bene Elysium:
Immagine
Mentre il 10 è la volta di Tharsis. Serata brutta ma le chiazze azzurre sono venute fuori lo stesso. Nella prima ci sono i 3 vulcani minori sul terminatore mentre nella seconda tocca all'Olimpo.
Immagine Immagine
Alla prossima, si spera!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E io che pensavo che l'Olanda fosse un posto schifoso per fare astronomia...
Guardate che nuvolazze ha tirato fuori questo qui: :shock:
http://www.spaceweather.com/archive.php ... &year=2009
Poi guardate nel suo sito anche che razza di Giove gli escono a meno di 22°.
http://www.astrokraai.nl
Ma che seeing ha? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La lunga pausa
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupendo!!

Non so che seeing abbiano ma è facile che sia meglio del nostro :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010