1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen 102FL
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vi pongo il seguente quesito;qualcuno di voi ha usato il Vixen 102FL con riduttore di focale 0,63 in fotografia?se si,potete postare delle immagini.Grazie Ric :roll:

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 19:40 
Se ne trova qualcuno in vendita di messo veramente bene???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che ho venduto due mesi fa era in condizioni ottime.
L'ho usato con il riduttore quando fotografavo con una Starlight sxv-m8c. Purtroppo, sarà stato pure un riduttore, ma di certo non era uno spianatore visto che le stelle esterne (nemmeno tanto esterne...) erano allungatissime. Devo precisare che il riduttore che alcuni rivenditori danno per buono per la serie FL della Vixen, è diverso da quello originale divenuto praticamente introvabile, e che non ho avuto occasione di provare. Il Vixen è comunque uno strumento strepitoso in fotografia (senza riduttore): con la mia Sbig st10 restituiva stelle che non fanno rimpiangere il mio attuale fsq106. Sono un po' pentito di averlo venduto.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Terenzio,mi hai dato una notizia molto rassicurante,comunque ti dico che il Vixen che sto per prendere è compreso del suo riduttore originale!ti farò sapere come si comporterà in foto.Ciao Rick :wink:

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
gran bello strumento davvero!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visualmente ha prestazioni impensabili sui pianeti, un amico fidato lo ha visto rivaleggiare con un rifrattore di gran classe grande e con un pollice in più. Io l'ho trovato molto freddo per i miei gusti, mi sembrava di usare un riflettore equipaggiato con un filtro di correzione colore blu (tipo un 81A o simili). Nitidezza esemplare, intubazione superiore ad altri Vixen ma con lo stesso focheggiatore

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo le prestazioni al limite dell'incredibile sul planetario. Mi ha regalato il più bel giove della mia carriera astrofila.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
kaio67 ha scritto:
Se ne trova qualcuno in vendita di messo veramente bene???


Magari lo cerchi come il mio ottantino????( esteticamente ). :lol:

Claudio,il 102 FL ( per me ) per il planetario,luna e doppie,non teme nessuno.Per quella apertura...ed anche qualcosina di più...è veramente terribile!!! :shock:

Inizia ad organizzarti per un'altra trasferta...sperando,questa volta,in una situazione meteo buona.

P.S.:ho scoperto l'arcano di quella immagine simile ad un menisco,ricordi,sul mio era più grande,e su quello di Giovanni più piccola?.E' dovuta a quel poco di luminosità che passa dal porta oculari.Infatti io avevo il tappo di plastica da 2",ed era più grande,mentre l'altro aveva il tappo da 1,25" ed era più piccola. :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:14 
Ciao Maurì, bello risentirti.
E' un pò colpa tua se chiedo in giro del Vixen FL, perchè mi hai raccontato cose strabilianti.... Ce ne vorrebbe proprio uno messo bene come il tuo 80 che è davvero perfetto.
Interessante anche la spiegazione dell'arcano.
Per la prossima trasferta appena so qualcosa vi faccio sapere.
Intanto un grosso abbraccio.
Claudio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen 102FL
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso da qualche mese il 70ino di Terenzio...

Con l'ocs avvitato davanti al diagonale da 1,25 ci va a fuoco anche la torretta bino

Pura libidine :P

Il correttore a f5,6 originale è perfetto 8)

Buone osservazioni.

P.S. magari trovassi un fratellino da 102 :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010