Il novembre appena trascorso è stato uno dei mesi più brutti della mia carriera di astrofilo: solo 2 notti serene (consecutive) su 30!

19 giorni di copertura totale consecutivi dal 12 al 30. Nella scorsa apparizione di Marte non mi era mai capitato un buco osservativo lungo 20 giorni, questa volta ho perso quasi metà rotazione, e nella prima notte buona trovata dopo la pausa ho voluto arrivare a fare le riprese addirittura dopo il sorgere del Sole per poter catturare una longitudine più occidentale possibile in modo da limitare la voragine col meridiano centrale della volta precedente. Poi la sera dell'1/12 era molto brutta, pazienza.

La notte successiva invece il seeing è stato decisamente migliore e il pianeta si è svelato in un'esplosione di colori e dettagli. C'erano dei momenti in cui era bello fermo a 500X!

E i dettagli della foto si vedevano tutti (attenzione, non significa però che si vedesse COME nella foto).

Si nota la regressione della calotta rispetto a come si vede nelle immagini del 20 e 27/10. Tutto regolare, la primavera boreale avanza.
A presto per le altre immagini più recenti.