Caro Davide, che dirti? Ho letto in un altro topic da te aperto che l'hai acquistata, cosa possiamo dirti di più? La LVI nasce come sistema di autoguida stand-alone, quindi il vantaggio di utilizzare la LVI rispetto ad altri sistemi di ripresa è che non necessita del PC per funzionare. Questo può essere il criterio per il quale si arriva ad acquistare la LVI, rispetto ad altri sistemi che sono PC dipendenti. Ho letto pareri di utilizzatori molto soddisfatti di tale sistema, e pareri discordanti oppure contrari, e mi sono fatto l'idea che la LVI richieda una certa esperienza e pazienza per poter essere utilizzata con profitto e soddisfazione. Partendo dal presupposto che in due giorni hai cambiato idea due volte, a mio avviso tu potresti avere dei problemi con l'autoguida LVI (ma forse anche con la MZ5, la ST-4, la Lodestar..).
Concludo augurandoti di avere soddisfazione con la LVI, ma ti chiedo di avere pazienza con l'autoguida ed i suoi settaggi: l'astrofotografia è una sorta di disciplina che può dare infinite soddisfazioni, al costo di notevoli sacrifici economici e soprattutto di una grande pazienza, mettendo in conto di tornare a casa molte sere senza aver portato a termine neanche una posa, con un sacco di riprese strisciate, apparentemente senza un perchè...
P.S. Se utilizzi la funzione "cerca" ed inserisci LVI smartguider, escono circa 70 risultati, attraverso i quali potrai farti un'idea delle potenzialità d'uso di questa, ma ti consiglio di non farti influenzare più di tanto dai pareri, ma di provare sul campo, magari insieme ad altri astrofili che la utilizzano già..
