1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LVI smart guider
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.. dopo diverse vicissitudino ho deciso di acquistare la LVI smart guider, cosa ne pensate?? qualche d'uno di voi la possiede?? é efficente come autoguida?
Sento tanti pareri negativi che un pochino mi scoraggiano... prtemesso che io la userei con un rifrattore f7 80-560 guida e 80-600 ripresa f7,5 con una eq6 sky scan...
fatemi sapere il vostro parere ci conto :? :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Davide, che dirti? Ho letto in un altro topic da te aperto che l'hai acquistata, cosa possiamo dirti di più? La LVI nasce come sistema di autoguida stand-alone, quindi il vantaggio di utilizzare la LVI rispetto ad altri sistemi di ripresa è che non necessita del PC per funzionare. Questo può essere il criterio per il quale si arriva ad acquistare la LVI, rispetto ad altri sistemi che sono PC dipendenti. Ho letto pareri di utilizzatori molto soddisfatti di tale sistema, e pareri discordanti oppure contrari, e mi sono fatto l'idea che la LVI richieda una certa esperienza e pazienza per poter essere utilizzata con profitto e soddisfazione. Partendo dal presupposto che in due giorni hai cambiato idea due volte, a mio avviso tu potresti avere dei problemi con l'autoguida LVI (ma forse anche con la MZ5, la ST-4, la Lodestar..).
Concludo augurandoti di avere soddisfazione con la LVI, ma ti chiedo di avere pazienza con l'autoguida ed i suoi settaggi: l'astrofotografia è una sorta di disciplina che può dare infinite soddisfazioni, al costo di notevoli sacrifici economici e soprattutto di una grande pazienza, mettendo in conto di tornare a casa molte sere senza aver portato a termine neanche una posa, con un sacco di riprese strisciate, apparentemente senza un perchè...

P.S. Se utilizzi la funzione "cerca" ed inserisci LVI smartguider, escono circa 70 risultati, attraverso i quali potrai farti un'idea delle potenzialità d'uso di questa, ma ti consiglio di non farti influenzare più di tanto dai pareri, ma di provare sul campo, magari insieme ad altri astrofili che la utilizzano già.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se cerchi ci sono recensioni anche qui sul formu, una la aveva fatta kiunan ma mi sembra che il giudizio non era molto positivo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli a tutti.. esperienza certo che ne devo fare! il fatto di cambiare idea nn vuol dire di avere problemi.. è per questo che ho sondato i vostri pareri.. sono passato all'LVI per un discorso di comodità (solo una logica.. eliminare il computer).... La testerò e vedremo.. si è sempre in tempo per cambiare se nn và... di nuovo grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, se non l'hai gia' comprata, considera anche questa alternativa:
viewtopic.php?f=5&t=45164

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdona il ritardo Nicola, ho già comperato la LVI.. vedremo... ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che ormai l'hai presa non resta che farci sapere come va e se funziona realmente bene.
ma eliminando il computer, come pensi di fare per una messa a fuoco precisa? e non pensi sarebbe utile poter vedere immediatamente gli scatti effettuati per correggere eventuali errori? o forse intendi eliminare il computer solo come autoguida e tenerlo in campo per tutto il resto?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ieri sera leggevo su telescope doctor, la recensione della LVI, consigliavano di usare un flip-mirror per la messa a fuoco... boh.. chiaramente devo provare solo così riuscirò a capire se funziona... un collega ed amico astrofilo di Chioggia mi ha detto che l'anno provata su una eq6 e ha funzionato bene le stelle puntiformi su 10 minuti di posa al contrario con la losmandy un sacco di problemi...
Il computer.. lo userei sempre perch ho un coronado quindi riprese e un lx90 riprese pianeti..
pensavodiusarlo con il ccd mx716 per ripresa ed essere indipendente dal computer in per l'autoguida.. :) naturalmente se nn si prova???
vedremo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LVI smart guider
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao Davide!

Ti riconfermo pure io che sulla eq6 funziona tranquillamente, sulla Losmandy senza Gemini, invece ci sono alcuni problemi a livello firmware (della motatura) sulle versioni 2001-2002, come anche riportato nel FAQ dello stesso costruttore della LVI.

Da portare sul campo è veramente comoda da utilizzare :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010