1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni su oculari hyperion
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo alla ricerca di oculari con un campo apparente un po' più ampio dei soliti super/plossl, senza spendere cifre "astronomiche" stavo meditando di prendermi un paio di baader hyperion.
Qualcuno li usa? Su quali strumenti? Impressioni?
Io uso un newton da 25 e un m-c da 15.
Grazie e saluti a tutti.
Bertaglia Giuseppe
Taglio di Po (RO)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena acquistato il 21 mm e ho guardato la Luna e il Sole.Per il momento le migliori immagini che ho visto.Solo un pò di cromatismo a bordo campo.Peccato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Stanotte ho usato per la prima volta il 5mm col C6 sulla luna, prima senza filtro variabile e poi con....tremenda immagine...mi sembrava di camminarci sopra :o :o ...
ho risolto anche i crateri + piccoli ....non pensavo che questo 5mm a largo campo mi desse delle immagini simili....di solito uso il 13 che riesce a far entrare in campo gran parte del disco offrendo un panorama spettacolare ugualmente con immagine nitida e luminosa ...nei dettagli zona Crisium,Nubium e Fecunditatis sono stato abbagliato da tanta bellezza!! mi ha dato un effetto quasi di 3d insomma sembrava esserci dentro...parlo di 300x ma l'immagine era bella e contrastata ...esaltante....senza dubbio è un oculare valido,solido e massiccio e con un buon trattamento antiriflesso ha un leggero cromatismo ai bordi ed una lieve curvatura di campo ma al prezzo di 129 eur e 68 gradi che vogliamo?...c'è anche di peggio a prezzi + alti.
Mi sento di consigliartelo,forse per il planetario un ortoscopico è migliore senz'altro ma questo Giove lo risolve bene e con un discreto seeing le bande appaiono...credo siano oculari ben riusciti,molto pubblicizzati è vero ma ottimi...e poi lo ripeto io amo i larghi campi...aspettiamo il Nagler comunque per volare. :P

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come rapporto qualità prezzo sono ottimi...hanno un'ottima estrazione pupillare, un campo generoso e nonostante le 8 lenti (mi pare) forniscono immagini abbastanza incise.
Se si vuole qualcosa in più in termini di prestazioni purtroppo il prezzo raddoppia (vixen lvw o "peggio" pentax e televue)...Gli unici veri rivali secondo me sono gli speers waler...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice malve, rapporto qualità-prezzo imbattibile. Io ho il 21mm che sul mio Mak127 fa circa 75X, ed è l'oculare che uso di più credimi:ha una correzzione di campo ottima, non ho notato nessuna curvatura di campo e un cromatismo a volte impercettibile a bordo campo, ma in serate di seeing ottimo non si vede nemmeno. Poi la sua caratteristica è quella che può trasformarsi anche in un 2" (il mio 21mm diventa di focale circa di 35mm), così da adattarsi anche ai focheggiatori più grandi. Io te lo consiglio vivamente, è un oculare davvero eccezzionale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Marco Bracale ha scritto:
Poi la sua caratteristica è quella che può trasformarsi anche in un 2" (il mio 21mm diventa di focale circa di 35mm), così da adattarsi anche ai focheggiatori più grandi. .


Hem .....mai provato in questa configurazione? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, con il newton meade LXD75 152 di Cristian (Cri92): va anche qua molto bene, i difetti ottici sono come nella versione da 31.8mm, ovvero molto poco evidenti o adirittura del tutto assenti. Certo, la focale di 35mm circa non aiuta molto sulle corte focali, infatti M57 la vedevo molto piccola al centro del campo dell'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mma ....io non ho mai avuto occasione di provarli.
Ma non mi convincono molto. E' come usare un erfle con una barlow acromatica "imposta" ...
Sinceramente non li comprerei. Cioe' ....+ttosto mi compro un erfle ben fatto e lo uso con una barlow di provata qualita'...
E poi solitamente un erfle costa ALMENO quanto un hyperion.

L'Erfle da 40mm della baader stessa costa il doppio rispetto ad un hperion .....ci sara' un motivo! Non credo che alla badeer siano impazziti :P


Mbo, ammetto di essere un po prevenuto :) E' da quando sti cosetti sono sul mercato che ne parlo con cautela .... sarei davvero curioso di provarli e metterli a paragone con un classico erfle :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Mah essere un poco prevenuti su qualcosa non è un delitto...comunque se hai l'occasione di sperimentarne uno credo non resterai deluso...il 13mm è veramente ottimo...ieri sera dopo la luna ho messo il filtro Oxygene 3 sempre Baader e la Cocoon Nebula è incredibilmente apparsa nonostante tutto..volevo attendere anche Orione ma mi si sono chiusi gli occhi quindi mi son accontentato del doppio Perseo e m45....soddisfatto tuttavia per il comportamento del 5mm sulla luna...non lo pensavo così performante...
ok su altri oculari che possono rendere qualcosa in + ma questi hanno veramente una qualità ottima ed un prezzo ....da matti.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Si, con il newton meade LXD75 152 di Cristian (Cri92): va anche qua molto bene, i difetti ottici sono come nella versione da 31.8mm, ovvero molto poco evidenti o adirittura del tutto assenti. Certo, la focale di 35mm circa non aiuta molto sulle corte focali, infatti M57 la vedevo molto piccola al centro del campo dell'oculare.


mmm
secondo me stai un po' esagerando. Se togli il doppietto i difetti (in primis la curvatura del campo) diventano evidenti. Niente a che vedere con l'oculare in formato "completo". Tant'è che neanche la baader li consiglia in visuale senza doppietto. :)

Cita:
L'Erfle da 40mm della baader stessa costa il doppio rispetto ad un hperion .....ci sara' un motivo! Non credo che alla badeer siano impazziti

Beh, forse il fatto che un hyperion si ferma alla metà della focale, dovrebbe darci un indizio...
:)

Cmq la resa di un erfle più barlow non è uguale a quella degli hyperion semplicemente perché (a meno di una coincidenza fortunata) le barlow commerciali non sono tarate per tagliare il campo quando inizia a curvarsi in un erfle. Negli Hyperion hanno fatto proprio questo giochetto qui e infatti i doppietti sono tutti diversi tra loro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010