1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Salve a tutti,

sono un nuovo iscritto del vs. forum e mi permetto di presentarmi: mi chiamo Constantin (corto: Costa), nato a Roma nel ’71, cittadinanza tedesca, vivo e lavoro attualmente nei pressi di Monaco in Germania. Osservo dal 27.11.2008, ho incomiciato con un Dobson 8” (GSO) per arrivare pochi mesi dopo al 12”.
Da poco ho aperto un sito internet in cui pubblico i miei disegni e rapporti astronomici. Pultroppo il sito è ancora in lingua tedesca ma aggiungerò una rubrica in lingua italiana al piú presto. Vi allego il mio rapporto astronomico di mercoledì 09.12.2009. Il mio primo in lingua italiana.

Nota:
Scrivere per la prima volta in italiano su un tema di astronomia mi ha fatto un pó di fatica, perché non conosco la terminologia e spesso mi mancano le parole. Mi farebbe piacere se mi fate notare dove ho usato termini in modo errato. Magari mi sono espresso anche in modo confuso. Fatemi sapere, apprendo in fretta, prometto. Grazie!


Luogo: Hundham, baviera al confine con l’austria, ca. 800 metri
Data: 09.12.2009 dalle ore 21:00 sino a mezzanotte circa
Tempo: cielo sereno, aria secca, vento debole da SO, temp. circa -1 C°, seeing medio (avvolte schifoso)
SQM-L: 21,0 mag (senza corretura via lattea)
Instrumenti: Dobson 300/1500, f/5, Hofheim Instrument
Oculare: 32 mm, 20mm, 13mm, 7mm und 5mm (tutti ultrawidefield >80°)
Filtro: Baader OIII + UHC-S
Commento: solo

Dopo un lungo periodo di astinenza di osservazione notturne di circa sette settimane causa malattia e cattivo tempo, sono riuscito finalmente a trovare un serata di cielo sereno e senza luna. Pultroppo sono arrivato al posto di osservazione con lista die oggetti obsoleti. Erano liste con oggetti di cielo profondo, ma per un cielo autunnale. Adesso invece mi ritrovo con un cielo di costellazioni invernali come Orione, Auriga, Gemelli ecc. Per incomciare mi toccava improvisare una lista nuova, evitando cosí di ripetere osservazioni di oggetti giá noti come la nebulare di Orione, nebulosa granchio, ammassi aperti nel Auriga e Gemelli, ammasso doppio nel Perseo, oppure il terzetto nell’ Andromeda ecc. insomma i classici oggetti spettacolari del cielo invernale. Quello che seque è un elenco di oggetti a me non ancora noti/osservati. Spero di suscitare un pó di curiosità con la mia narrazione della passata notte.

Lista oggetti osservati:
NGC 1499 (Nebulosa California), NGC2261 (Hubble variable nebula), IC2149 (PN), NGC1664 (OC), Jones1 (PN), NGC 1582 (OC), NGC2683 (Gx), NGC 2419 (GC, Intergalactic Wanderer)

Oggetto: NGC 1499, Nebulosa California nel Perseo
Dimensione: 40 × 160 primi d‘arco,
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Con filtro UHC-S credo di averla vista la nebulosa, ma un „credo“per me é un „non l’ho visto“. Mi era chiaro sin dall’ inizio che senza un cielo d’urlo e senza un filtro decente cH-Beta l’osservazione della nebulosa con un Dobson 30cm diventava difficile. Infatti credo di non avere visto un “fico secco”. Ma la prossima volta con filtro H-Beta sará sicuramente un’osservazione positiva.
--------------------------------------------------------------------------------

Oggetto: NGC 2261, “Hubbles variable nebula” nel Unicorno
Dimensione: 1 × 3 primi d‘arco,
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Facile da trovare con oculare da 13mm (x115). Secondo me un oggetto mozzafiato con ingrandimento x100 ed oltre. Nebulosa con forma triangolare, molto luminosa e vistosa. Sulla punta del triangolo si vede un stella molto apariscente (R- MON). La nebulosa sembra quasi una cometa. Mi stupisce un poco che Messier all’ epoca non l’ abbia scoperta e catalogata. Probabilmente era difficile individuarla in un campo cosí ricco di stelle. Mi prometto di ritornarci la prossima volta e ne faró un abbozzo o meglio un disegno in graphite.
--------------------------------------------------------------------------------

Oggetto: IC2149, Nebulosa planetaria nel Auriga
Dimensione: 0,6 x 0,6 primi d‘arco,
Magnitude apparente: 9,1 mag/10,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
la PN si trova facilmente con un filtro OIII. Una planetaria di dimensioni ridotte, dotata di una notevole luminositá superficiale. Piú di cosí non sono riuscito ad osservare. Una stella centrale dovrebbe esserci con una magnitude apparente di 10 mag. Io non l’ho vista, ma per essere sincero non l’ho nemmeno cercata. La planetaria l’ho trovata per caso, alla ricerca di ammassi aperti (p.es. NGC 1605, 1664, 1798, 1883 ecc.) nella costellazione Auriga. Consultando l’atlante Uranometria 2000, prima edizione, pag. 67, é quasi escluso che io abbia visto qualcosa di diverso di IC2149.
--------------------------------------------------------------------------------

Oggetto: NGC 1664, ammasso aperto nel Auriga
Dimensione: 18,0 x 18,0 primi d‘arco,
Magitude apparente:7,6 mag/13,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Ammasso aperto piccolino, ripieno di dense ma piccole stelle. Una catena di stelle si slega dall‘ ammasso verso una adiacente stella molto luminosa. Verso il centro dell’ ammasso si puó notare una lieve chiazza nebulosa. L’ammasso risulta per me simpatico, perché piccolino e allo stesso tempo facilmente distinguibile, benché in un campo ricco di stelle.
--------------------------------------------------------------------------------

Oggetto: NGC Jones1, nebulosa planetaria nel Pegaso
Dimensione: 5,3 x 5,3 primi d’arco,
Magnitude apparente: 12,9 mag/16,3 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Senza filtro OIII con 12” piuttosto difficile da osservare. Basso ingradimento (p.es. 20mm, x75) e filtro OIII si osserva un oggetto ovale con una sottile luminositá. Con l’aiuto della visione distolta si puó notare quasi un cerchio completo. Benché con 12,9 mag l’oggetto non é “ultra” debole, mi é risultato difficile l’osservazione diretta. Jones1 é una mia vecchia conoscienza osservata il 31.08.2009. Allora ne feci un disegno vedi qui
--------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 1582, ammasso aperto nel Perseo
Dimensione: 24,0 x 24,0 primi d’arco,
Magnitude apparente: 7,0 mag / 13,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Una macchia molto estesa, poco densa e con alcune stelle molto luminose. L’ammasso comunque non é molto appariscente perché si trova in un campo abbastanza ricco di stelle.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 2683, Galassia nella Lince
Dimensione: 2,1 x 9,3 primi d’arco,
Magnitude apparente: 9,7 mag / 12,7 mag
Hubble-Typ: Sb, Positionangle: 44 gradi
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Vermante facile da trovare con basso ingradimento. La galassia attraverso un dobson da 30cm é quasi un faro. Inoltre si trova in un campo povero di stelle. La galassia e inclinata, quasi di taglio, ed ha la forma di un disco volante. Infatti in inglese ha la denominazione di “Ufo-Galaxy”. L’oggetto risponde molto bene ad alti ingrandimenti tipo x200 ed oltre.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 2419, ammasso globulare nella Lince al confine con i Gemelli
Dimensione: 4,6 x 4,6 primi d’arco,
Magnitude apparente: 10,3 / 13,4
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Il globulare e piuttosto piccolo é non risolvibile con alto ingrandimento. L’oggetto si presenta come una nebbia luminosa indistinta che si sbianca dal centro verso l’esterno. Nell’ oculare si possono osservare due stelle luminose adiacenti che danno un senso estetico al tutto. Anche questo oggetto é molto simpatico ed ha una storia interessante. Il globulare si trova a circa 300.000 anni luce dal centro galattico il che fa pensare che potrebbe non piú fare parte della via lattea. Infatti ha la denominazione “„Intergalactic Wanderer“.
--------------------------------------------------------------------------------
Con il globulare si é fatta mezzanotte, dopo tre ore d’osservazione a temperature di -1 grado decido di terminare la nottata. É stata una bella e ricca nottata con nuovi oggetti mai osservati prima. In sequito vi ho allegato alcune foto fatte durante l’osservazione. Spero di non avervi annoiato.

Saluti e cielo sereno
Costa

http://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham1.jpg

http://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham2.jpg

http://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham3.jpg

Post modificato da davidem27: quando le immagini superano i 50kb utilizziamo il tag URL al posto di IMG per una navigazione più veloce per chi non ha la banda larga. Danke! ;)

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la serata Costa!

Prenderò spunto dalla tua lista per qualche oggetto da osservare!

Ah, benvenuto nel forum naturalmente :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
benvenuto costa!
ho in agenda (davvero, eh!) un corso super accelerato di tedesco :D ma senz'altro farai prima tu a tradurre anche per noi il tuo sito :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Costa!
Complimenti per la serata, tutti oggetti molto particolari; e complimenti per il tele... che cos'è?
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pare davvero un bell'oggetto il tuo telescopio : ma davvero pesa solo 12 Kg ? :shock:

Certo che puntare sull'Intergalactic W. (& c.) dopo soli 12 mesi di osservazioni astronomiche è un bel galoppare, hai mica notato la galassia di taglio che gli sta poco distante ? Se no, provaci, stanno entrambi nel campo di un oculare ampio.

Dimenticavo : benvenuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Grazie per i complimenti e per il benvenuto!

Codice:
Pare davvero un bell'oggetto il tuo telescopio : ma davvero pesa solo 12 Kg ? 


si, pesa circa 12 Kg. Il telescopio é costruito solo in legno e aluminio. È un telescopio da viaggio. Smontato entra in due box di legno. Io me lo carico nello smart fortwo. Essendo cosí leggero é un poco fragile e mettendo a fuoco trema un pochino. Per il resto é veramente a posto. Per un telescopio importa poco..., ma questo é veramente bello! :D

Codice:
Certo che puntare sull'Intergalactic W. (& c.) dopo soli 12 mesi di osservazioni astronomiche è un bel galoppare, hai mica notato la galassia di taglio che gli sta poco distante ? Se no, provaci, stanno entrambi nel campo di un oculare ampio.


Ti do ragione, ma gli oggetti Messier me li sono fatti quasi tutti (piú volte é osservati per benino)
...dopotutto il globulare stava lí, e a trovarlo era facile.
La galassia? Pultroppo no, ma quanto ampio deve essere il campo? Secondo l'atlante Uranometria, prima edizione, pag. 100 si trova NGC 2424, ma quella galassia per il 12" e i miei occhi dovrebbe essere difficile perché piccolina (0,5' x 3,6') e poco luminosa... Il globulare 2419 in confronto é un faro :wink:
non dimentichiamo...sono alle prime armi :lol:

Cita:
Ciao Costa!
Complimenti per la serata, tutti oggetti molto particolari; e complimenti per il tele... che cos'è?


é un Hofheim Instrument. Vedi qui. Pesa poco è costa poco spazio. Così poco che lo trasporti in un smart fortwo.
Codice:
benvenuto costa!
ho in agenda (davvero, eh!) un corso super accelerato di tedesco  ma senz'altro farai prima tu a tradurre anche per noi il tuo sito

Ho giá incomciato, spero di finire presto... :lol:

Codice:
Prenderò spunto dalla tua lista per qualche oggetto da osservare!


Mi fa piacere sentirlo, perché di solito rubo io da altre liste :wink:
Conosci il "terzetto" nella Balena, le tre galassie le ho osservate per caso il 20.10.2009.
NGC615, NGC596 und NGC584.

Codice:
Ah, benvenuto nel forum naturalmente


Rigrazie per la gentile accoglienza.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e complimenti per il sito,sinceramente il tedesco non lo capisco,ma guardando tutti i link si capisce la sezione,ottima quella dei report con descrizione e i disegni degli oggetti :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
marcomatt ha scritto:
Benvenuto e complimenti per il sito,sinceramente il tedesco non lo capisco,ma guardando tutti i link si capisce la sezione,ottima quella dei report con descrizione e i disegni degli oggetti :wink:

Grazie marco per i complimenti.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Proprio la 2424, che sta a poco più di mezzo grado dal globulare e non è così difficile perchè è di taglio, sottile.

Con ingrandimenti medio/alti dovresti beccarla e, una volta che sai dov'è, puoi diminuire l'ingrandimento e vedere se noti entrambi gli oggetti nel campo di un (ad esempio) Ethos 13... :lol:

Trovo che due oggetti diversi nello stesso campo oculare (o quasi) siano sempre di gran fascino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
king ha scritto:

Trovo che due oggetti diversi nello stesso campo oculare (o quasi) siano sempre di gran fascino.

Cieli sereni !

Alessandro Re


tipo M13 con NGC 6207, bella copietta.
Io ci provo con NGC2424, ma la vedo male.... :oops:

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010