Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto del vs. forum e mi permetto di presentarmi: mi chiamo Constantin (corto: Costa), nato a Roma nel ’71, cittadinanza tedesca, vivo e lavoro attualmente nei pressi di Monaco in Germania. Osservo dal 27.11.2008, ho incomiciato con un Dobson 8” (GSO) per arrivare pochi mesi dopo al 12”.
Da poco ho aperto un
sito internet in cui pubblico i miei disegni e rapporti astronomici. Pultroppo il sito è ancora in lingua tedesca ma aggiungerò una rubrica in lingua italiana al piú presto. Vi allego il mio rapporto astronomico di mercoledì 09.12.2009. Il mio primo in lingua italiana.
Nota:
Scrivere per la prima volta in italiano su un tema di astronomia mi ha fatto un pó di fatica, perché non conosco la terminologia e spesso mi mancano le parole. Mi farebbe piacere se mi fate notare dove ho usato termini in modo errato. Magari mi sono espresso anche in modo confuso. Fatemi sapere, apprendo in fretta, prometto. Grazie!
Luogo:
Hundham, baviera al confine con l’austria, ca. 800 metri
Data: 09.12.2009 dalle ore 21:00 sino a mezzanotte circa
Tempo: cielo sereno, aria secca, vento debole da SO, temp. circa -1 C°, seeing medio (avvolte schifoso)
SQM-L: 21,0 mag (senza corretura via lattea)
Instrumenti: Dobson 300/1500, f/5, Hofheim Instrument
Oculare: 32 mm, 20mm, 13mm, 7mm und 5mm (tutti ultrawidefield >80°)
Filtro: Baader OIII + UHC-S
Commento: solo
Dopo un lungo periodo di astinenza di osservazione notturne di circa sette settimane causa malattia e cattivo tempo, sono riuscito finalmente a trovare un serata di cielo sereno e senza luna. Pultroppo sono arrivato al posto di osservazione con lista die oggetti obsoleti. Erano liste con oggetti di cielo profondo, ma per un cielo autunnale. Adesso invece mi ritrovo con un cielo di costellazioni invernali come Orione, Auriga, Gemelli ecc. Per incomciare mi toccava improvisare una lista nuova, evitando cosí di ripetere osservazioni di oggetti giá noti come la nebulare di Orione, nebulosa granchio, ammassi aperti nel Auriga e Gemelli, ammasso doppio nel Perseo, oppure il terzetto nell’ Andromeda ecc. insomma i classici oggetti spettacolari del cielo invernale. Quello che seque è un elenco di oggetti a me non ancora noti/osservati. Spero di suscitare un pó di curiosità con la mia narrazione della passata notte.
Lista oggetti osservati:
NGC 1499 (Nebulosa California), NGC2261 (Hubble variable nebula), IC2149 (PN), NGC1664 (OC), Jones1 (PN), NGC 1582 (OC), NGC2683 (Gx), NGC 2419 (GC, Intergalactic Wanderer)
Oggetto: NGC 1499, Nebulosa California nel Perseo
Dimensione: 40 × 160 primi d‘arco,
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Con filtro UHC-S credo di averla vista la nebulosa, ma un „credo“per me é un „non l’ho visto“. Mi era chiaro sin dall’ inizio che senza un cielo d’urlo e senza un filtro decente cH-Beta l’osservazione della nebulosa con un Dobson 30cm diventava difficile. Infatti credo di non avere visto un “fico secco”. Ma la prossima volta con filtro H-Beta sará sicuramente un’osservazione positiva.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 2261, “Hubbles variable nebula” nel Unicorno
Dimensione: 1 × 3 primi d‘arco,
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Facile da trovare con oculare da 13mm (x115). Secondo me un oggetto mozzafiato con ingrandimento x100 ed oltre. Nebulosa con forma triangolare, molto luminosa e vistosa. Sulla punta del triangolo si vede un stella molto apariscente (R- MON). La nebulosa sembra quasi una cometa. Mi stupisce un poco che Messier all’ epoca non l’ abbia scoperta e catalogata. Probabilmente era difficile individuarla in un campo cosí ricco di stelle. Mi prometto di ritornarci la prossima volta e ne faró un abbozzo o meglio un disegno in graphite.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: IC2149, Nebulosa planetaria nel Auriga
Dimensione: 0,6 x 0,6 primi d‘arco,
Magnitude apparente: 9,1 mag/10,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
la PN si trova facilmente con un filtro OIII. Una planetaria di dimensioni ridotte, dotata di una notevole luminositá superficiale. Piú di cosí non sono riuscito ad osservare. Una stella centrale dovrebbe esserci con una magnitude apparente di 10 mag. Io non l’ho vista, ma per essere sincero non l’ho nemmeno cercata. La planetaria l’ho trovata per caso, alla ricerca di ammassi aperti (p.es. NGC 1605, 1664, 1798, 1883 ecc.) nella costellazione Auriga. Consultando l’atlante Uranometria 2000, prima edizione, pag. 67, é quasi escluso che io abbia visto qualcosa di diverso di IC2149.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 1664, ammasso aperto nel Auriga
Dimensione: 18,0 x 18,0 primi d‘arco,
Magitude apparente:7,6 mag/13,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Ammasso aperto piccolino, ripieno di dense ma piccole stelle. Una catena di stelle si slega dall‘ ammasso verso una adiacente stella molto luminosa. Verso il centro dell’ ammasso si puó notare una lieve chiazza nebulosa. L’ammasso risulta per me simpatico, perché piccolino e allo stesso tempo facilmente distinguibile, benché in un campo ricco di stelle.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC Jones1, nebulosa planetaria nel Pegaso
Dimensione: 5,3 x 5,3 primi d’arco,
Magnitude apparente: 12,9 mag/16,3 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Senza filtro OIII con 12” piuttosto difficile da osservare. Basso ingradimento (p.es. 20mm, x75) e filtro OIII si osserva un oggetto ovale con una sottile luminositá. Con l’aiuto della visione distolta si puó notare quasi un cerchio completo. Benché con 12,9 mag l’oggetto non é “ultra” debole, mi é risultato difficile l’osservazione diretta. Jones1 é una mia vecchia conoscienza osservata il 31.08.2009. Allora ne feci un disegno vedi
qui--------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 1582, ammasso aperto nel Perseo
Dimensione: 24,0 x 24,0 primi d’arco,
Magnitude apparente: 7,0 mag / 13,6 mag
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Una macchia molto estesa, poco densa e con alcune stelle molto luminose. L’ammasso comunque non é molto appariscente perché si trova in un campo abbastanza ricco di stelle.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 2683, Galassia nella Lince
Dimensione: 2,1 x 9,3 primi d’arco,
Magnitude apparente: 9,7 mag / 12,7 mag
Hubble-Typ: Sb, Positionangle: 44 gradi
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Vermante facile da trovare con basso ingradimento. La galassia attraverso un dobson da 30cm é quasi un faro. Inoltre si trova in un campo povero di stelle. La galassia e inclinata, quasi di taglio, ed ha la forma di un disco volante. Infatti in inglese ha la denominazione di “Ufo-Galaxy”. L’oggetto risponde molto bene ad alti ingrandimenti tipo x200 ed oltre.
--------------------------------------------------------------------------------
Oggetto: NGC 2419, ammasso globulare nella Lince al confine con i Gemelli
Dimensione: 4,6 x 4,6 primi d’arco,
Magnitude apparente: 10,3 / 13,4
Origine d’informazione: Eye & Telescope 3.1
Osservazione:
Il globulare e piuttosto piccolo é non risolvibile con alto ingrandimento. L’oggetto si presenta come una nebbia luminosa indistinta che si sbianca dal centro verso l’esterno. Nell’ oculare si possono osservare due stelle luminose adiacenti che danno un senso estetico al tutto. Anche questo oggetto é molto simpatico ed ha una storia interessante. Il globulare si trova a circa 300.000 anni luce dal centro galattico il che fa pensare che potrebbe non piú fare parte della via lattea. Infatti ha la denominazione “„Intergalactic Wanderer“.
--------------------------------------------------------------------------------
Con il globulare si é fatta mezzanotte, dopo tre ore d’osservazione a temperature di -1 grado decido di terminare la nottata. É stata una bella e ricca nottata con nuovi oggetti mai osservati prima. In sequito vi ho allegato alcune foto fatte durante l’osservazione. Spero di non avervi annoiato.
Saluti e cielo sereno
Costa
http://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham1.jpghttp://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham2.jpghttp://www.deepsky-chiemgau.de/bilder/hundham3.jpgPost modificato da davidem27: quando le immagini superano i 50kb utilizziamo il tag URL al posto di IMG per una navigazione più veloce per chi non ha la banda larga. Danke! 