1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 7:03
Messaggi: 7
ciao mi presento sono Aldo e ho difficoltà a capire dove inizia il punto vernale.Credo di aver capito che esso è generato tra l'intersezione dell'eclittica del sole,ossia l'orbita della terra,con l'equatore celeste alla latitudine di 0° sull'equatore celeste e che esso si trovi in direzione lungo l'asse del mondo ossia il prolungamento dell'asse terrestre verso NORD o quando ruoto il telescopio di 90° all'equatore verso SUD ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto vernale è l'intersezione dell'equatore celeste con e l'eclittica ;) Non c'entra l'orbita terrestre.
Si trova nella costellazione dell'Ariete e indica quando il Sole sale dall'emisfero celeste australe verso l'emisfero celeste boreale e le sue coordinate di Ascensione Retta tornano positive.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si trova nella costellazione dell'Ariete
:shock:
Se indietro di qualche millennio! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito la domanda, il punto vernale è il punto di intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste, è un punto fisso (precessione a parte) ed è nei pressi di lambda Psc... :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto vernale?
Ma che caspita vi andate a cercare?! :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Il "Punto vernale" (o "Punto gamma") non inizia essendo appunto un punto :?

E' dato dall'intersezione dell'Equatore celeste (che è la proiezione dell'Equatore terrestre sulla Sfera celeste) con l'Eclittica (che è il percorso annuale apparente del Sole sulla Sfera celeste).

Il Sole passa per il "Punto vernale" nell'istante del "Solstizio di primavera" (intorno al 21 marzo).

Il "Punto vernale" ha come coordinate equatoriali: Ascensione retta = 0h e Declinazione = 0° (sarebbe l'equivalente, sulla Terra, di Longitudine = 0° e Latitudine = 0°, dove il Meridiano di Greenwich interseca l'Equatore).

Donato.


Allegati:
equinozio.JPG
equinozio.JPG [ 13.79 KiB | Osservato 1650 volte ]


Ultima modifica di doduz il sabato 12 dicembre 2009, 22:39, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo solo che si chiama Punto Gamma in quanto il simbolo zodiacale della costellazione dell'Ariete ricorda l'omonima lettera greca.
Questo anche se, come ricordato, ormai non cade più in tale costellazione.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 1:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordavo male checcevoi fa :D Meno male che ci siete voi, scusate l'imprecisione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Il punto vernale è l'intersezione dell'equatore celeste con e l'eclittica ;) Non c'entra l'orbita terrestre.[cut]

come non c'entra l'orbita terrestre, e tu come la definisci l'eclittica? 8-)
Aggiungo che di punti intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste ce ne sono due, ma per il punto d'ariete si è scelto quello in cui il sole attraversa l'equatore celeste e "sale" (leggi "la sua declinazione passa da negativa a positiva").
L'acensione retta è sempre positiva, divide il cielo in 24 ore e si inizia a contarla proprio dal punto d'ariete(dove vale zero ore, zero minuti, zero secondi).
Guardavo ora wikipedia: le pagine del punto vernale e del coluro equinoziale (manco sapevo si chiamasse così...) sono stringate ma ben fatte.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il punto gamma
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Aggiungo solo che si chiama Punto Gamma in quanto il simbolo zodiacale della costellazione dell'Ariete ricorda l'omonima lettera greca.
Questo anche se, come ricordato, ormai non cade più in tale costellazione.
Ma vale sempre il segno zodiacale, i segni non cambiano con la precessione (per quanto ce ne possa fregare :lol: ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010