1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il mio Newton Geoptik 250 è alla casa madre per un tagliando, quindi mi sono fatto prestare un altro tele, un Newton SW200/1000 di quelli nuovi (nero).
Principalmente volevo provare il nuovo Netbook che mi sono fatto regalare per vedere se riuscivo a far funzionare autoguida Canon etc. Miracolo! Funziona tutto, niente più disconnessioni, PHD 1.11.00 va a meraviglia, la MagZero ha funzionato per ore addirittura alimentata dal computerino!! 'Sti processori Atom sembra vadano ad aria. Bene, sono contento.

Ho fatto giusto 8 pose su M81, niente MPCC e questo è il risultato, sempre dal solito sito inquinato della periferia di Verona.
Direi non male questa economica ottica, niente astigmatismo e coma limitato, quasi quasi ci faccio un pensierino

8x300" a iso 800
Elab DSS, PS, NeatImage
Allegato:
M81-RGB_filtered.jpg
M81-RGB_filtered.jpg [ 125.41 KiB | Osservato 595 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 21:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Confermo che anche a me non sembra affatto male.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere la "bontà" dell'ottica ci dovresti postare qualche star test.
Dall'immagine di M81 (che per dar un parere un pò più giusto dovresti postare a grandezza reale) si nota che l'angolo in basso soffre di più di coma rispetto agli altri angoli e che quindi necessita di collimazione più accurata, ma comunque questa ottica si presenta molto bene.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella veramente!!!
ti allego la mia m81 fatta da roma (Morena) e volevo un tuo giudizio.Mi consigli di modificare la mia eos??

5X 5 minuti elaborati con MaximDL
la strumentazione :
Orion 80ed su HEQ5 PRO Ver.3.24
cmos guida QHY5 su meade 70D

grazie e ciao

Milo ha scritto:
Allora, il mio Newton Geoptik 250 è alla casa madre per un tagliando, quindi mi sono fatto prestare un altro tele, un Newton SW200/1000 di quelli nuovi (nero).
Principalmente volevo provare il nuovo Netbook che mi sono fatto regalare per vedere se riuscivo a far funzionare autoguida Canon etc. Miracolo! Funziona tutto, niente più disconnessioni, PHD 1.11.00 va a meraviglia, la MagZero ha funzionato per ore addirittura alimentata dal computerino!! 'Sti processori Atom sembra vadano ad aria. Bene, sono contento.

Ho fatto giusto 8 pose su M81, niente MPCC e questo è il risultato, sempre dal solito sito inquinato della periferia di Verona.
Direi non male questa economica ottica, niente astigmatismo e coma limitato, quasi quasi ci faccio un pensierino

8x300" a iso 800
Elab DSS, PS, NeatImage
Allegato:
L’allegato M81-RGB_filtered.jpg non è disponibile


Allegati:
m81_dic_2009B.jpg
m81_dic_2009B.jpg [ 462.88 KiB | Osservato 527 volte ]

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
promax3d ha scritto:
bella veramente!!!
ti allego la mia m81 fatta da roma (Morena) e volevo un tuo giudizio.Mi consigli di modificare la mia eos??

5X 5 minuti elaborati con MaximDL
la strumentazione :
Orion 80ed su HEQ5 PRO Ver.3.24
cmos guida QHY5 su meade 70D

grazie e ciao

Milo ha scritto:
Allora, il mio Newton Geoptik 250 è alla casa madre per un tagliando, quindi mi sono fatto prestare un altro tele, un Newton SW200/1000 di quelli nuovi (nero).
Principalmente volevo provare il nuovo Netbook che mi sono fatto regalare per vedere se riuscivo a far funzionare autoguida Canon etc. Miracolo! Funziona tutto, niente più disconnessioni, PHD 1.11.00 va a meraviglia, la MagZero ha funzionato per ore addirittura alimentata dal computerino!! 'Sti processori Atom sembra vadano ad aria. Bene, sono contento.

Ho fatto giusto 8 pose su M81, niente MPCC e questo è il risultato, sempre dal solito sito inquinato della periferia di Verona.
Direi non male questa economica ottica, niente astigmatismo e coma limitato, quasi quasi ci faccio un pensierino

8x300" a iso 800
Elab DSS, PS, NeatImage
Allegato:
M81-RGB_filtered.jpg

L'immagine è buona, considerando la poca integrazione, per ottenere qualcosa di più bisogna integrare per almeno 2 ore, altrimenti si resta nell'ambito dei test.
Le stelle sono elongate verso l'angolo in alto a sinistra, problema di guida?
Se fai galassie e ammassi non serve la modifica, se fai nebulose con emissione sul canale rosso è assolutamente consigliabile

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo
Ma non lo volevi vendere il 250? Comunque questo 200, che mi pare di capire essere il nuovo SW 8", quello nero, mi pare proprio buono. Cioè stiamo parlando di un newton da 271 euro. Già così, angolo in basso sx a parte (potrebbe essere una flessione?) mi pare che il come sia contenuto. Con un correttore diventa un astrografo notevole spendendo pochissimo.
Ho come la sensazione che non sarà solo un prestito transitorio, l'eq6 lo gestisce certamente meglio del 250 :wink:
Hai croppato l'immagine o è come canon l'ha fatta?
Ci vediamo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao Milo
Ma non lo volevi vendere il 250? Comunque questo 200, che mi pare di capire essere il nuovo SW 8", quello nero, mi pare proprio buono. Cioè stiamo parlando di un newton da 271 euro. Già così, angolo in basso sx a parte (potrebbe essere una flessione?) mi pare che il come sia contenuto. Con un correttore diventa un astrografo notevole spendendo pochissimo.
Ho come la sensazione che non sarà solo un prestito transitorio, l'eq6 lo gestisce certamente meglio del 250 :wink:
Hai croppato l'immagine o è come canon l'ha fatta?
Ci vediamo

Avevo messo in vendita il 250 prima di accorgermi che aveva qualche problema di astigmatismo, infatti imputavo l'elongazione stellare alla guida al limite.
Non è mia consuetudine vendere strumenti non a posto, quindi ho sospeso la vendita.
'Sto SW mi ha veramente stupito, credo che in ogni caso me ne prendo uno :lol:
L'immagine è croppata di pochissimo, giusto per togliere un granello di polvere al bordo, non ho fatto flat per il test.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test veloce Newton SW 200
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Per vedere la "bontà" dell'ottica ci dovresti postare qualche star test.
Dall'immagine di M81 (che per dar un parere un pò più giusto dovresti postare a grandezza reale) si nota che l'angolo in basso soffre di più di coma rispetto agli altri angoli e che quindi necessita di collimazione più accurata, ma comunque questa ottica si presenta molto bene.

Appena possibile farò un test più approfondito, con tanto di startest e con la mssima collimazione possibile (almeno per me...), con e senza MPCC.
A presto ragazzi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010