1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale!

Mi ero dimenticato di mostrare un esempio di un binocolo Zeiss 6x30 Silvarem del 1914 che ho ricollimato ruotando gli anelli di cui parlavo.

Allegato:
Particolare anelli di collimazione con frecce.jpg
Particolare anelli di collimazione con frecce.jpg [ 143.1 KiB | Osservato 2033 volte ]


In questo caso ...pur avendo quasi 100 anni e avendo fatto due guerre mondiali...gli anelli giravano ancora.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Saturn55, per i "pezzi", e per la passione che dimostri verso questi binocoli storici.
E capisco cosa si prova verso "pezzo storici", io ho la passione per gli orologi da tasca fine '800 0 primi '900 e ogni volta che ne apro uno ho la sensazione di ammirare un capolavoro fatto artigianalmente e il desiderio di conservarne la bellezza e la memoria.
Un giorno, magari, mi piacerebbe anche avere qualche binocolo "storico" ma prima dovrò studiare parecchio...

Toglimi una curiosità perchè hai scritto che a Zeiss, nelle scelte meccaniche e tecnico-pratiche, preferisci altre marche?
Quali scelte non ti piacciono? Quali marche ritieni meccanicamente superiori?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo,

be'...sgombro subito un dubbio ..che il mio discorso di prima puo' aver creato :oops:

Io adoro la Zeiss!!! E' stata un azienda che ha scritto la storia dll'ottica mondiale e quindi trovare delle piccole preferenze costruttive tra un binocolo (riduciamo solo a questo argomento ma con la zeiss si potrebbe parlare per decenni) ed un altro ..sono dovute a particolari condizioni...che è un po' lungo scrivere.

Se restiamo , ad esempio, alla questione del sistema di collimazione ad anelli eccentrici, lo trovo un sistema ottimale in fase di montaggio-assemblaggio iniziale , quando soprattutto si hanno gli strumenti giusti, collimatori e binocoli "puliti" e fiammanti.

Ma lo trovo , piuttosto antipatico , quando si ha a che fare con uno strumento che ha passato i suoi guai...come capita spesso a noi piccoli collezionisti-restauratori che hanno modesti attrezzi a disposizione.

Invece una ditta a me cara , la "Optische Anstalt C.P.Goerz" di Berlino , intorno ai primi anni del 900' e dopo aver abbandonato il sistema a spessori inizio' un metodo di collimazione a "pattini" di alluminio che fanno slittare i prismi, in quanto su di loro agiscono delle viti accessibili anche a binocolo montato completamente.

Ho ricollimato molti di questi binocoli Goerz e se c'e' una cosa che non mi ha mai causato "rogne" è stato questo metodo meccanico-ottico.

Pero'...anche la Goerz nei binocoli ermetici della Marina Prussiana della WW1 ha usato il sistema degli anelli eccentrici in quanto il binocolo deve prima essere sigillato cone le cere-gommose (dovreste sentire che profumi di resine si sentono ancora a distanza di 100 anni) e poi solo dall'esterno si doveva collimare e risiggilare definitvamente. :shock:

Un bel sistema di collimazione lo aveva anche la Baush&Lomb nei suoi 6x30 Militari della WW1 e WW2 (12 "grani" accessibili dall'esterno).

Scusate la lungaggine.. :roll:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna lungaggine, tutto ciò che porta a saperne di più è sempre estremamente gradito, almeno per me, ma penso per tutti. Grazie per le informazioni, è sempre bello poter conoscere qualcosa dei vecchi strumenti ottici!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare un paragone , spero calzante, direi che la passione del collezionimo di fotocamere è molto simile a quello dei binocoli, ma con meno problemi derivanti dall'uso di pellicole e delle stampe.

Tenere in mano una Zeiss , Goerz o Nikon , meccaniche , penso che sia una sensazione stupenda.

Le reflex digitali di oggi sono incredibili per le prestazioni , ma "fisicamente" a me non dicono nulla.

Recentemente sono andato ad un mercatino "Militaria" ed ho trovato molti rivenditori che avevano binocoli d'epoca,che non sapevano nulla della storia degli oggetti ch evendevano (scambiavano WW1 per WW2 per fare un esempio) ed è un peccato.

Sarebbe bello avere un mercatino o punto di incontro degli appassionati di binocoli d'epoca .

Forse esiste ?? Io non ne sono a conoscenza pero'.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io la penso cosi e anche se non ho binocoli d'epoca,il loro fascino e il "tempo" che hanno dentro sono inestimabili ,esattamente come gli orologi che citava angelo.
Penso che effettivamente "orologi e binocoli" siano il miglior esempio di questa storia.

E delle digitali odierne?
Io ho una canon A590, per carita' comoda, versatile,leggera, ma le foto digitali mi sembrano sempre meno tridimensionali delle vecchie sul rullino degli anni passati e i colori come quelli che si vedono nelle foto ccd di giove..... che in visuale nn sono cosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Sarebbe bello avere un mercatino o punto di incontro degli appassionati di binocoli d'epoca .

Forse esiste ?? Io non ne sono a conoscenza pero'.


Sarebbe bello ma addirittura un intero mercatino credo che sia fuori mercato. Purtroppo.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Sarebbe bello avere un mercatino o punto di incontro degli appassionati di binocoli d'epoca .

Forse esiste ?? Io non ne sono a conoscenza pero'.


Sarebbe bello ma addirittura un intero mercatino credo che sia fuori mercato. Purtroppo.


Saluti, Angelo.


E' vero...sarebbe completamente anacronistico visto l'esiguo numero di appassionati.

Pero' inserito in Fiere-mostre di astronomia o di ottica fotografica ...forse sarebbe un po' piu' fattibile.

Per ora per trovare qualche pezzo interessante dal vivo si puo' andare...
http://www.fiere-militaria.com/
Al prossimo di Febbraio (faccio gli scongiuri di rito) che si svolgera' a "http://www.pianadelleorme.it/" , potrei esserci anch'io con una bancarella ...non tanto per vendere...ma per scambiare o trovare collezionisti.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Pero' inserito in Fiere-mostre di astronomia o di ottica fotografica ...forse sarebbe un po' piu' fattibile.

Per ora per trovare qualche pezzo interessante dal vivo si puo' andare...
http://www.fiere-militaria.com/
Al prossimo di Febbraio (faccio gli scongiuri di rito) che si svolgera' a "http://www.pianadelleorme.it/" , potrei esserci anch'io con una bancarella ...non tanto per vendere...ma per scambiare o trovare collezionisti.


Si, penso che inserirlo in un contesto fieristico sia la cosa migliore ma credo che alla fine se il "mercato" non se ne occupa o non ne tiene conto sia anche perchè in Italia il collezionismo storico-militare sia più diffuso verso altri generi che non i binocoli.
Io stesso nella mia ricerca di orologi da tasca trovo molto più forniti mercati come gli USA o come la Germania e l'Inghilterra; in Italia si possono trovare pezzi di pregio e di valore per il grande collezionista, ma poi mancano "i numeri" di pezzi di medio/piccolo pregio che appassionano il neofita al collezionismo e lo invogliano ad acquistare. Perchè il "mercato" funziona molto di più con gli orologi da polso.
Non so se anche per i binocoli sia così..
Ho un mio collega di lavoro che partecipa a queste fiere come venditore in quanto collezionista-venditore di elmi prussiani e della 1a Guerra Mondiale, se vuoi mi posso far dire qualcosa su possibili venditori di binocoli antichi.
So solo che una delle fiere più importanti e più grandi è a Milano.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorno in topic...

Finalmente sono riuscito a smontare il doppietto ed anelli dello Zeiss Binoctem.

Ecco una foto dei pezzi che lo compongono.

Allegato:
Un tubo anteriore smembrato.jpg
Un tubo anteriore smembrato.jpg [ 118.47 KiB | Osservato 1992 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010