1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michele girardi ha scritto:
Grazie per i consigli,lo proverò sul rifrattorino 80/910 e vediamo come và!
Tra l'altro pensavo che un flat field spianasse il campo curvo non che lo mostrasse come tale.

No, un flat field non modifica il campo in alcun modo. Il 27 non è perfettamente flat, ma a me non è mai sembrato un disastro, anzi. E' vero che non ho tele molto aperti, però...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
la curvatura di campo (del tele o dell'oculare) è una cosa, la distorsione a cuscino/barilotto è un'altra, non facciamo confuzione.
Un oculare può avere un campo piano e molto distorto o viceversa un campo non distorto ma curvo.
Inoltre la curvatura di campo non dipende dal rapporto focale ma solo dalla focale del telescopio.
Nello specifico, un newton con 800mm di focale ha 800mm di raggio di curvatura del campo (è tanto -cioè è poco curvo- se pensiamo che un rifrattore di pari diametro ha un raggio di curvatura di un terzo*, quindi è molto più curvo).
*: mi riferisco ai doppietti classici, schemi particolari possono avere campo piano.
La distorsione del campo è invece propria dell'oculare (il telescopio ha una focale molto più lunga dell'oculare e usando solo la parte centrale del piano focale -del tele- la distorsione non è apprezzabile).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
la curvatura di campo (del tele o dell'oculare) è una cosa, la distorsione a cuscino/barilotto è un'altra, non facciamo confuzione.


Vero Weega, ma se un oculare ha una distorsione evidente, non è catalogato come oculare flat...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
"flat field" significa letteralmente "campo piatto/piano", non ha niente a che vedere con la distorsione a cuscino/barilotto.
Se commercialmente con il termine "flat field" indicano oculari con campo non distorto no lo so, di certo è fuorviante.
ciao
dan


AGGIUNGO: guardando un po' sul web mi pare di capire che ci sia confusione anche da parte di gente che si occupa di review tipo qui: http://www.scopereviews.com/page4.html
riporto frase incriminata:
<<Also, there is the "pin-cushion" distortion effect. Place a Panoptic on a piece of lined, ruled paper in daylight and you will notice that the lines are not straight. In fact, the lines will be curved somewhat more than in your other eyepieces. This is an unfortunate by-product of the sharpness of the Panoptic. If you think about it, it is a difficult proposition to take a flat field (i.e., stars in space) and make them appear sharp across a curved surface (i.e., a lens.) Thus, the curvature of field is a part of the reason why the Panoptics are so sharp in the first place.>>

Uno dei motivi per cui i panoptic ed i televue in genere vanno bene praticamente su qualsiasi telescopio è proprio perchè hanno il campo piano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
un po' di domandine :D :

-ma alla fine della fiera gli oculari a campo piano dove conviene usarli?
-su telescopi gia' spianati dove non apportano nessuna modifica del campo?
-ma se e' cosi' che vantaggio si ha a comprare un flat ed utilizzarlo su un tele curvo?
-e se non correggono il campo allora quando leggo che i pentaxXW utilizzati su rifrattori non spianati hanno immagine puntiformi fino ai bordi? (ma i rifra doppietti non sono tutti un po' curvi? )

io so che co il mio ex 80Ed SW il campo era parecchio curvo ma con il nag13 le stelle erano puntini fino alla fine, mentre la luna diventava una pera pronta da raccogliere (distorsione a gogo')

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
k@ronte ha scritto:
un po' di domandine :D :

-ma alla fine della fiera gli oculari a campo piano dove conviene usarli?

su qualsiasi telescopio

k@ronte ha scritto:
-su telescopi gia' spianati dove non apportano nessuna modifica del campo?

su telescopi a campo piano hai l'accoppiamento perfetto dei due campi (oculare e telescopio) ottenendo stelle a fuoco contemporaneamente su tutto il campo
k@ronte ha scritto:
-ma se e' cosi' che vantaggio si ha a comprare un flat ed utilizzarlo su un tele curvo?

che un flat su un tele a campo curvo sarà comunque meglio accoppiato che un oculare a campo curvo su un tele a campo curvo: un oculare a campo curvo avrà la curvatura opposta rispetto a quella del campo del telescopio.
Non credo esistano oculare a campo curvo costruiti con curvatura che si accoppia a quella dei telescopi, per il semplice fatto che sarebbe un protoddo troppo di nicchia (dovrebbe essere progettato per una particolare curvatura di campo, che dipende dalla focale e dallo schema ottico del telescopio, verrebbe un prodotto troppo di nicchia)
k@ronte ha scritto:
-e se non correggono il campo allora quando leggo che i pentaxXW utilizzati su rifrattori non spianati hanno immagine puntiformi fino ai bordi?

La focale del telescopio è sempre molto più grande della focale dell'oculare, e di conseguenza anche i loro raggi di curvatura. Il campo di un telescopio anche non spianato sarà "localmente quasi piano", e su un campo quasi piano oculari a campo piano lavorano egregiamente. Ecco perchè gli oculari a campo piano lavorano bene praticamente sempre.
k@ronte ha scritto:
(ma i rifra doppietti non sono tutti un po' curvi? )

vedi sopra
k@ronte ha scritto:
io so che co il mio ex 80Ed SW il campo era parecchio curvo ma con il nag13 le stelle erano puntini fino alla fine, mentre la luna diventava una pera pronta da raccogliere (distorsione a gogo')

Tu accoppi un campo curvo del telescopio (quindi quasi piano) con un campo piano, la profondità di fuoco data dal rapporto focale, l'efficienza dell'occhio umano e il fatto che l'ottica sia contenuta in un barilotto nero a scritte verdi fanno il resto 8-) [la terza motivazione non è vincolante, funziona anche con scritte di altro colore, purchè su barilotti di un certo peso]
La forma a pera della luna è dovuta alla distorsione a cuscino/barilotto che ti dice come appare a chi guarda il campo dell'oculare. In pratica il telescopio è uno strumento composto: hai l'obiettivo con la sua funzione di trasferimento cielo<=>piano focale e l'oculare con la sua funzione di trasferimento piano focale<=> occhio.
Le curvature di campo delle due parti determinano il buon accoppiamento dei due piani focali (dell'obiettivo e dell'oculare). La distorsione a cuscino/barilotto è invece esclusivamente dipendente dall'oculare.
Dato che il piano del telescopio è quasi piano, si capisce perchè gli oculari a campo piano lavorano sempre bene/ottimamente.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie weega, "piano piano" comincio a capire :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano che ti da tutti quei problemi essendo un 53°
Il 16 (che è ottimo) sarà uno dei miei prossimi acquisti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
"flat field" significa letteralmente "campo piatto/piano", non ha niente a che vedere con la distorsione a cuscino/barilotto.
Se commercialmente con il termine "flat field" indicano oculari con campo non distorto no lo so, di certo è fuorviante.
ciao
dan


Beh, non è proprio vero che non abbia niente a che vedere perché l'effetto è comunque quello di una curvatura. Di tipo diverso, ma sempre curvatura è. Se l'effetto è evidente, e ti assicuro che ci sono oculari dove la parola "evidente" raggiunge un senso tutto nuovo, quelli non possono essere chiamati "flat field".

Cita:
AGGIUNGO: guardando un po' sul web mi pare di capire che ci sia confusione anche da parte di gente che si occupa di review tipo qui: http://www.scopereviews.com/page4.html
riporto frase incriminata:
<<Also, there is the "pin-cushion" distortion effect. Place a Panoptic on a piece of lined, ruled paper in daylight and you will notice that the lines are not straight. In fact, the lines will be curved somewhat more than in your other eyepieces. This is an unfortunate by-product of the sharpness of the Panoptic. If you think about it, it is a difficult proposition to take a flat field (i.e., stars in space) and make them appear sharp across a curved surface (i.e., a lens.) Thus, the curvature of field is a part of the reason why the Panoptics are so sharp in the first place.>>

Uno dei motivi per cui i panoptic ed i televue in genere vanno bene praticamente su qualsiasi telescopio è proprio perchè hanno il campo piano.



in giro ho letto che il campo dei Panoptic (e dei Nagler in genere) non sia piano ma leggermente curvo. Per questo si adattano a molti tipi di telescopio. La curvatura è pensata per compensare quella dei telescopi. Non si adatta a tutti i telescopi, certo, ma funziona meglio che non uno piano o con curvatura "sbagliata".
I Pentax XW e XL, si dice, che siano quelli veramente a campo piano e infatti sembra che quelli a lunga focale rendano bene solo su tele a campo spianato.

Devo ammettere che però non ho mai fatto troppe verifiche in questo settore perché non faccio molto visuale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Credo di aver capito...ma allora che senso ha creare un oculare flat che in teoria si accoppia bene con la stragrande maggioranza degli strumenti,che poi soffre di distorsioni a cuscino?
Ok, è un oculare da 60€...inutile pretendere l'impossibile,ma rimane il fatto che un vecchio plossl che viene dato in dotazione ai più comuni tubetti sfoderi immagini migliori

PS: con la barlow 2x la situazione migliora parecchio,probabilmente perchè il campo inquadrato è più piccolo

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010