1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato da poco, è enorme, vorrei sapere se la EQ6 pro lo regge o è troppo pesante.
Qualcuno lo usa sulla EQ6? forse devo costruirmi una bae dobson.
grazie.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo regge, vai tranquillo. Io ho fatto stare il mio pure sulla HEQ5! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
confermo anche io, lo regge, se poi ci fai solo del visuale non avrai problemi.
Io lo uso anche per fotografia, e in questo caso la EQ6 è proprio al limite, basta un po' di vento e tutto tremola, comu nque se tutto va per il verso giusto si riesce anche a farci le foto.

questa che allego l'ho fatta l'altra sera


Allegati:
horsehead.jpg
horsehead.jpg [ 173.12 KiB | Osservato 630 volte ]

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Redotto:


Cita:
Mi è arrivato da poco, è enorme, vorrei sapere se la EQ6 pro lo regge o è troppo pesante.
Qualcuno lo usa sulla EQ6? forse devo costruirmi una bae dobson.


Uso anch'io il Newt 250 , Ma sulla Losmandy G11: effettivamente è una bella bestiolina: dato il braccio di leva ed il peso è fondamentale, specie sulla Eq6, una perfetta equilibratura: io ho messo addirittura un peso aggiuntivo sul tubo dalla parte opposta al cercatore per compensare il peso di questo e della camera di ripresa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tempo fa ho avuto un celestron 250/1200 (stessa roba dello SW ma colorato di nero) ed era bello tosto, mi pare che in assetto osservativo fosse attorno ai 14kg. io gli avevo costruito una semplice base dobson, in legno. penso che per l'uso visuale con la EQ6 non dovresti avere problemi, per le foto...prova e facci sapere :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che la lista dei possessori di 250 si allunga, bene bene...
Per astrofoto bilancia meticolosamente e se non c'è vento vai tranquillo.
Considera che il mio Geoptik pesa 15,9 solo tubo senza cercatore, con tele guida cavi etc arrivavo ad oltre 20 kg sulla EQ6, siamo proprio al limite ma funziona.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli.
Mi chiedevo: ma come fa a girare tutto sto tubone, non è che col goto mi va a colpire il treppiede?
Ho comprato la colonna per EQ6 (deve arrivare a giorni).
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La SW fa anche un Newton da 300 mm. Ma sto mostro che costa poi alla fine 600 Euro che senso ha se poi devi spendere 10000 Euro di montatura per reggerlo?

Mi sembrano scelte fuori mercato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SW newton 250/1200
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
DarkStar ha scritto:
La SW fa anche un Newton da 300 mm. Ma sto mostro che costa poi alla fine 600 Euro che senso ha se poi devi spendere 10000 Euro di montatura per reggerlo?

Mi sembrano scelte fuori mercato.

L'Auriga (e non solo) lo mette in catalogo montato sulla EQ6 :roll:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010