1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Tòh ho imparato un altra cosa, Grazie.
Che treppiedi mi consigliate?! Questo balla un po troppo se sfioro il binocolo con l arcata sopraccigliare, mi sembra troppo ballerino.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
Il Nikon 12x50 action ex watherproof riempito con gas nitrogeno e il nikon 10x50 con prismi a tetto.
Li ho provati entrambi, il 10x50 era un pochino scollimato e l immagine era piuttosto inappagante, poi per curiosità ho provato il 12x50 e con prismi di porro bak-4 e li era tutt un altro osservare. Beh, mi ha convinto subito. L ho comprato.
Domenico



Ammappa che bello strumento!!! :)
Complimenti! Tuo padre sarà felicissimo.
Bravo

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo. Complimenti per l'acquisto.
Se non sono troppo indiscreto alla fine quanto l'hai pagato?
Per il cavalletto io utilizzo con molta soddisfazione un Manfrotto 055 preso nuovo a 100 euro (era un'occasione...costa un pò di più). E' un ottimo cavalletto, gli abbini una testa fluida (Manfrotto 128RC o Manfrotto 501) che regge fino a 4kg e vai una bomba...
Altrimenti potresti prendere il Triton 2 della Geoptik che vende Tecnosky e abbinargli una testa fluida.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie ragazzi o signori, bene si spero innanzitutto che accetterà il regalo. Lui aveva un binocolo Galileo Galilei 20x50 e da piccolino di nascosto glielo rubavo per scrutare la luna e i paesi limitrofi, ricordo che lui ne era geloso e guai a chi glielo toccava, e poi ovviamente tanto che lo feci cadere per sbaglio dal secondo piano e si scollimò solamente, era un carrarmato, pesantissimo e resistentissimo ma non gommato, lui cercò di sistemarlo ma non ne fu capace e da allora rimanemmo solo con il telescopio Konus giallo 70/700 su montatura altazimutale che ancora è li intero a fare da ornamento alla camera da pranzo.
Bene devo documentarmi x queste teste fluide che ne so davvero zero.
A presto ragazzi e grazie ancora x il supporto.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico Lombardi ha scritto:
A presto ragazzi e grazie ancora x il supporto.


Ecco preoccupati del supporto :mrgreen: allora che quello è un bino prezioso :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai fatto uno buona scelta, soldi ben spesi.
circa il cavalletto penso che uno tipo manfrotto 190 sia più che sufficiente;
le teste fluide sono dette video, si muovono sui due assi senza dovere sbloccare e fissare nulla perchè montate su frizioni che una volta regolare consentono di muovere in modo continuo e fluido lo strumento seguendo movimenti e così via: una portata fino a 2,5 kg è sufficiente per il tuo bino, tipo la manfrotto 70orc2 (cito spesso manfrotto perchè uso questi prodotti ma non sono gli unici); peraltro per il terrestre con il tuo bino potrebbe andare bene anche la testa a sfera con impugnatura a sgangio rapido
spesso trovi offerte di kit con cavalletto e testa insieme.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
invece le teste a cremagliera non andrebbero bene?! Da quello che ho intuito basterebbe ruotare le manopole che si genera il movimento, invece x le teste fluide bisogna solamente fare leva?!
Avevo adocchiato la 410 junior
grazie

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le teste fluide permettono un movimento fluido, come si può facilmente capire... :mrgreen: e quindi molto più naturale e comodo, volendo ad esempio spaziare un panorama.
Immagina di usare una cinepresa, cosa preferiresti, un sistema a manopole o una testa fluida? Col binocolo è lo stesso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, sono proprio ignorante in questo campo (binofili) e grazie per quest' ennesimo aiuto. Bene, ora ho imparato quasi tutto grazie a voi.
Grazie ancora.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Domenico Lombardi ha scritto:
invece le teste a cremagliera non andrebbero bene?! Da quello che ho intuito basterebbe ruotare le manopole che si genera il movimento, invece x le teste fluide bisogna solamente fare leva?!
Avevo adocchiato la 410 junior
grazie


un'ottima testa a cremagliera che ben conosco, tuttavia le teste a cremagliera si muovono sempre su tre assi, ma questo non sarebbe un problema; il fatto è che la cremagliera simula quasi dei movimenti micrometrici (infatti qualcuno la usa efficacemente anche con piccoli telescopi per inseguire) e il movimento rapido avviene tramite uno sblocco che lascia completamnte libero lo strumento, per cui devi sostenerlo con una mano se no cade nella direzione dell'asse sbloccato. Con la fluida invece hai un maniglia e puoi muovere sui due assi in contemporanea fino a quando decidi di fermarti; e lì si ferma.
Una fluida migliore della 700 se vuoi è la 701: la uso con un etx 90, il miyauchi da 77, fino al 20x90

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010