1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altro ieri sera sono finalmente riuscito ad uscire con il mio Dobson 12”; dopo un po' di pausa causa maltempo e dopo gli impegni con la Fiera di Forlì, la sete di cielo era infatti a livelli di guardia. Così alle 20.20 son partito da Senigallia in compagnia dell'amico Marco) in direzione Pergola, dove ci attendeva Giorgio (un altro amico del gruppo astrofili di cui faccio parte).
Alle 21 eravamo già al solito posto, e dopo 5 minuti il Dobson praticamente operativo.
Il primo oggetto della serata è naturalmente sua maestà M42, la Grande Nebulosa di Orione.
Per quanto banale(perchè conosciuto da tutti) possa essere quest'oggetto, penso che si possa stare delle intere ore ad osservarlo, senza annoiarsi.
Per me è stata la prima volta che l'ho osservato veramente nei minimi particolari, dedicandovi almeno mezz'ora.
Ho iniziato a bassi ingrandimenti (57x), per poi salire progressivamente (92x, 187x e infine 300x).
Già agli ingrandimenti minori la nebulosa sembrava letteralmente esplodere. Si percepiva chiaramente la sua forma, così come appare in fotografia.
La visione migliore l'ho forse ottenuta a 92x. A tale potere la nebulosa riempiva tutto il campo dell'oculare, e i suoi chiaroscuri erano veramente eccezionali.
Ho poi ingrandito dedicandomi alla zona del trapezio, ammirando in tal modo dettagli incredibili, contrasti di chiaro/scuro da lasciare senza fiato.
Ho provato ad osservare M42 in tutte le salse: con l'OIII esplodeva tutta una zona di nebulosità che senza filtro si percepiva appena, ma forse si perdeva un po' di contrasto con la zona scura della nebulosa, e quindi nel complesso il compromesso migliore l'ho ottenuto con il filtro UHCS.
Davvero divina!

Dopo M42 mi sono fiondato alla caccia di una Nebulosa Planetaria (NGC2022) che avevo letto essere proprio nella costellazione di Orione.
Ormai conoscerete la mia predilezione per questo genere di oggetti, e così dopo un'attenta ricerca, sono riuscito a scovare questa bella planetaria di 12° magnitudine!
Non è difficile da trovare, perchè è praticamente sulla linea immaginaria che congiunge Betelgeuse a Meissa, molto più vicina a quest'ultima.
Devo esserci passato sopra diverse volte senza essermene accorto, in quanto la Planetaria è piuttosto debole, già a 92x è inconfondibile, come una piccola macchietta immersa nel campo stellare adiacente. Soprattutto in distolta viene fuori anche meglio.
Non ho provato con filtri interferenziali, ma la prossima volta voglio riosservarla con l'OIII.
Comunque l'ho ingrandita fino a 187x e infine 300x. A tali poteri la planetaria rimaneva piuttosto debole ma era abbastanza grande di dimensioni, e quindi poteva essere osservata piuttosto agevolmente. Devo dire che è piuttosto carina: ricordo una anellino di fumo, più evidente in visione distolta, e di forma leggermente allungata. Da rivedere sicuramente! Comunque son contento per aver aggiunto un altro oggetto del genere alla mia personalissima lista!!

Dopo NGC2022, è la volta di un'altra splendida Nebulosa Planetaria, che mai avevo osservato col mio Dobson 12”. Sto parlando di NGC 2392, la meravigliosa Nebulosa Eskimo!
Dopo una rapida consultazione al mio Poket Sky Atlas, e dopo aver appurato grossomodo la zona di cielo dove avrei dovuto trovare la planetaria in questione, mi metto subito in “assetto da caccia”!
Con l'oculare da 16mm, punto, e dopo 5 secondi è già li! Incredibile, l'ho trovata subito! Certo non è difficile come oggetto, perchè è veramente luminoso e inconfondibile.
Già a 92x è visibilissima, luminosissima al centro, con un anello di materia più tenue tutt'intorno.
Salendo con gli ingrandimenti, fino ai soliti 300x, l'ammiro nelle migliori condizioni. E' veramente splendida. A tale potere è piuttosto estesa e nonostante ciò essa rimane molto brillante.
La parte centrale della nebulosa lo è davvero molto, quasi imbarazzante, mentre nell'alone della nube che l'avvolge, ho scorto chiaramente delle differenze di luminosità; l'anello era proprio disomogeneo, con zone più o meno luminose. Stupenda.
Non sono riuscito a notare l'anellino più interno, quello che dovrebbe avere una vaga forma “a maschera”. Forse è anche impossibile notarlo con la mia strumentazione, ma comunque riproverò!
Inserendo l'OIII mi è sembrato di scorgere qualche ulteriore dettaglio, soprattutto in visione distolta, visibile come qualche nodulo più luminoso, nella nube stessa. Da rivedere assolutamente.

Purtroppo, in serate come queste, quel che manca è il tempo di gustarsi tutto con calma; il pensiero che il giorno dopo ci si debba alzare presto per lavorare, disturba non poco!
Così, ho osservato di fretta altri oggetti, tra i quali la Nebulosa Fiamma in Orione.
Visibilissima senza l'ausilio di nessun filtro, la prossima volta riproverò con l'aiuto dell'UHCS o dell'OIII. Comunque molto bella, e affascinante, nonché di dimensioni cospicue. Il trucco sta nel mettere la brillantissima Alnitak, appena fuori dal campo dell'oculare. Ed ecco che la fiamma comparirà in tutto il suo splendore!
Ho cercato anche la IC434, la testa di cavallo, ma senza successo; credo che comprerò il tanto agognato filtro H-Beta. Voglio assolutamente gustarmela anche in visuale e non solo in fotografia! :-)

Dopo una veloce occhiata alla Nebulosa Gufo (M97) e a M108, bellissima coppia di oggetti, mi sono dedicato un po' a Marte.
E' stata la prima osservazione proficua del pianeta rosso. La mia prima in assoluto.
Avevo già tentato nelle settimane precedenti, ma il pianeta era ancora troppo piccolo e troppo basso per permettere di notare qualche dettaglio.
Ieri invece, nonostante alle 23.40 fosse ancora piuttosto basso, sono riuscito ad osservarlo in maniera avvincente.
A 300x ne ho ottenuto la visione migliore. A tale potere il dischetto di Marte era di tutto rispetto e nei momenti in cui la turbolenza un po' si placava, si notava chiaramente l'immensa calotta polare del pianeta! Bellissimo notare il contrasto di quest'ultima, con il colore rossiccio del resto del dischetto di Marte. Non sono riuscito a notare altre zone caratteristiche del pianeta, ma sono sicuro che se fosse stato più alto, sarei riuscito a percepire altro!
Poco male, nelle prossime settimane intendo assolutamente tenerlo d'occhio, provarne la visione binoculare con il C8 e riprenderlo con la mia nuova DMK! Insomma ci sarà di che lavorare :-)

Dopo l'osservazione del pianeta Rosso, ho smontato il tutto e sono tornato a casa.



Cieli sereni.



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ecco lo sapevo.......ti sei dimenticato anche questa volta del quintetto di stephan :mrgreen:
Io visto il cielo impastato di giovedi nn sono riuscito a vederlo.
Umidita' e seeing pessimo, peggio di cosi ci sarebbe stato solo il vento polare...
Almeno ho rivisto la ngc 246 nella balena, veramente bella e grossa con l'OIII e la M42 in binoculare.
La testa di cavallo con un cielo cosi, nn si vedeva neanche da me con l'Hbeta :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ho poi ingrandito dedicandomi alla zona del trapezio, ammirando in tal modo dettagli incredibili, contrasti di chiaro/scuro da lasciare senza fiato.
Ho provato ad osservare M42 in tutte le salse


Durante la mia ultima osservazione, probabilmente ho avuto una delle migliori visioni di M42 di sempre.
Ho osservato la zona della "bocca di pesce" (vicino al trapezio) a (1800mm / 5mm) = 360x.

Una visione TRI-DI-MEN-SIO-NA-LE. Si, in monoculare. Pazzesca la luminosità della vicina nebulosa, permette anche i 360x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero ottimi i tuoi racconti dazi, metti sempre più voglia di organizzare delle uscite.
buoni i dettagli, esamini le più piccole differenze di colore. bel racconto!
tra poco mi uniròcome voi, nella saga dei possessori di cannoni..
cieli sereni!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
ecco lo sapevo.......ti sei dimenticato anche questa volta del quintetto di stephan :mrgreen:
Io visto il cielo impastato di giovedi nn sono riuscito a vederlo.
Umidita' e seeing pessimo, peggio di cosi ci sarebbe stato solo il vento polare...
Almeno ho rivisto la ngc 246 nella balena, veramente bella e grossa con l'OIII e la M42 in binoculare.
La testa di cavallo con un cielo cosi, nn si vedeva neanche da me con l'Hbeta :(



Eh si vero, me ne sono scordato di nuovo, Vale :wink:
La NGC246 mi manca ancora all'appello, dovrò assolutamente rimediare!

Eh si Davide, quella zona di M42 è davvero incredibile!

Grazie a tutti per i commenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La 246 l'ho scoperta solo l'anno scorso, e' veramente una gran bella bolla ,con tante stelline all'inteno.
Con l'OIII salta fuori benissimo dal cielo come la helix anche se grande 1/3.
E' poi facile da trovare 4° o 5° -nn ricordo bene-, a nord deneb kaitos la stella piu luminosa della balena.
L'altra sera si vedeva , tonalita' a parte, circa come questa foto:
http://www.squirrelconspiracy.net/astro ... _crop2.jpg


Ultima modifica di Vale75 il domenica 13 dicembre 2009, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, davvero bella!!

Nel tuo 46 ci credo che si vede quasi come in foto, nel mio 30 dubito si vedrà così, ma potrebbe essere ugualmente carina! Da provare assolutamente :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi una bella planetaria sul 30?

PK 205+14.1

Immagine

Nei Gemelli, immediatamente a S-W dell'ammasso aperto NGC2335.
E' enorme. Bassi ingrandimenti (70-80x) e OIII montato!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Davide, altro oggetto da non perdere assolutamente! Prossima uscita gli tocca :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma la medusa (abell 21) e' molto piu debole della 246 che nn e' difficilissima se hai l'orizzonte limpido.
La medusa l'ho vista solo 1 volta nel febbraio scorso,dopo 1/4 d'ora di ricerca, appena percettibile con l'OIII ........ed era una delle migliori serate invernali che ho avuto.
(la testa di cavallo invece,si vedeva bene con l'hbeta)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010