1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime impressioni oculare tecnosky
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fiera a Forlì ho aquistato un oculare Tecnosky EF 27mm 53°
ieri sera deciso a provarlo,aspetto rigorosamente che il tutto si adatti alla temperatura per almeno due ore,premetto che questo oculare avrebbe dovuto sostituire il buon vecchio Vixen plossl 42°,subito punto le Pleiadi,giusto per vedere il campo corretto...
Mamma mia....ma è possibile che non ci sia una stella che non assomigli ad una freccia?
Dopo ripetute focheggiature si riescono a rendere puntiformi solamente le stelle entro 20/25% del campo dal centro!
Provo Rigel,e poi Betelgeuse,niente da fare le stelle appaiono comunque non puntiformi molto gonfie,e appena si esce dal campo buono un disastro...
va detto per inciso che questo oculare soffre pure di un certo cromatismo infatti una certa componente verdastra era sempre presente.
Il buon vecchio plossl fa ancora il suo sporco lavoro,con stelle puntiformi,nessun cromatismo,campo inferiore è vero,un po di vignettatura ma è pur sempre un vecchio oculare.
Peccato...dalla cura con cui è stato rifinito esternamente pensavo meglio.

cieli sereni

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
addirittura, e pensare che questi oculari vengono dati esplicitamente per "flat field" :shock:
ma su quale telescopio hai notato questo? Io ero ad un passo dal provare per curiosità il 19mm di un amico ma s'era messo il maltempo, come al solito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su quale strumento hai utilizzato l'oculare? Gli oculari non "performano" alla stessa maniera su ogni tipo di telescopio, è possibile (oltre alla possibilità che sia difettoso oppure semplicemente di bassa qualità) che quest'oculare non si accordi bene col tuo strumento, da ciò che hai descritto il problema puo essere la curvatura di campo non omologa, oltre alla possibilità di un possibile disassamento dovuto all'accopiamento fuocheggiatore-oculare che può portare alla comparsa di astigmatismo che (se hai un newton) accoppiato al coma, possono fare discreti danni alla "forma" delle stellle. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare l'ho provato sul newton Vixen R200SS,per carità di coma ne ha da vendere,inizialmente pensavo fosse il seeing,ma la serata si è dimostrata parecchio "ferma" confermata da riprese su marte con webcam.
Che sia disassato...non so dovrei controllare meglio io alternavo i due oculari in questione per verificarne le differenze,il plossl di certo non dava problemi.
Forse dovrei provare su campo stellari più fitti.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena provato a confrontarli ad occhio nudo sul paesaggio,il tecnosky è curvo,molto curvo
poi non ho la certezza che questo sia un test attendibile...

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano... io ho il 19 mm EF e sul dobson F/5 va una meraviglia

o sono io che sono di bocca buona? :shock:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Angelo Cutolo ha scritto:
Su quale strumento hai utilizzato l'oculare? Gli oculari non "performano" alla stessa maniera su ogni tipo di telescopio, è possibile (oltre alla possibilità che sia difettoso oppure semplicemente di bassa qualità) che quest'oculare non si accordi bene col tuo strumento, da ciò che hai descritto il problema puo essere la curvatura di campo non omologa, oltre alla possibilità di un possibile disassamento dovuto all'accopiamento fuocheggiatore-oculare che può portare alla comparsa di astigmatismo che (se hai un newton) accoppiato al coma, possono fare discreti danni alla "forma" delle stellle. :wink:

Quoto e aggiungo.
Tra gli oculari economici ve ne sono diversi che dànno problemi accoppiati a strumenti a corto rapporto focale. A secondo dei casi può succedere che non siano indicati per tele con rapporto di apertura minore di f/6 o anche f/9. Gli schemi plossl ed ortoscopico vanno invece sempre bene.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, allora il problema sta proprio nell'accopiamento oculare-strumento.
Il tuo Vixen R200SS è un newton molto "aperto" f/4 e con una focale di soli 800 mm, questo porta a due cose, soffre di coma in misura proporzionalmente maggiore a newton piu "distesi" come gli f/6 ed f/8 e la lunghezza focale limitata mi dice che ha un campo molto curvo. L'oculare Tecnosky EF 27mm è un "flatfield" ovvero a campo piano che sviluppa circa 30x e da un campo reale di quasi 1,8°, questo porta ai problemi da te riscontrati, lascia intatta la curvatura del telescopio quindi riesci a mettere a fuoco solo la parte centrale del campo inquadrato, il resto si sfuoca progressivamente ed accoppiato al coma caratteristico del tuo strumento ti crea quei fenomeni paranormali che hai osservato. In breve è proprio l'oculare che (secondo me) non si adatta al tipo di strumento (non è questione di qualità e/o difetti), quindi non preoccuparti del fuocheggiatore, non è li il problema.

Ps.: Per migliorare la situazione, ti consiglierei di prendere un correttore di coma, io (come vedi in firma) ho un newton f/4,5 che ha coma da vendere, il tuo essendo un f/4 ne ha anche di piu. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per sicurezza prova l'oculare su uno strumento almeno f/10. Se ti dà ancora cattive immagini, allora l'esemplare in tuo possesso ha problemi e dovresti fartelo cambiare.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli,lo proverò sul rifrattorino 80/910 e vediamo come và!
Tra l'altro pensavo che un flat field spianasse il campo curvo non che lo mostrasse come tale.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010