1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
tempo fa "ereditai" un binocolo Carl Zeiss 8x30 solo che è molto molto scollimato. Avete dei suggerimenti sul da farsi? Ho provato a smontare gli obiettivi, vedo qualche vite ma non so mica dove agire, eccolo una foto:
Allegato:
Commento file: Dietro l'obiettivo del Carl Zeiss.
carl_zeiss_dentro.jpg
carl_zeiss_dentro.jpg [ 418.01 KiB | Osservato 3797 volte ]


Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco il binocolo in oggetto, ma in genere le viti per la collimazione non sono all'interno ma sull'esterno dell'involucro dei prismi di porro. Penso che sia li che devi cercare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nessuna vite sull'esterno, è stata la prima cosa che ho cercato dopo aver visto i post sulla collimazione del Lildloclo. Per questo ho cercato all'interno.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono sull'esterno senz'altro sono sotto lo strato del materiale che riveste il binocolo, a volte anche bloccate dalla vernice. Per non sciupare tutto bisogna aspettare che qualcuno che sa esattamente dove sono te le indichi. Per questi vecchi binocoli (ma per la verità anche su quelli nuovi) veniva considerato che la collimazione venisse fatta solo in fabbrica.
Mi spiace nel non poterti essere più utile, ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, io ho lo stesso binocolo uno zeiss 8x30w, tempo fa mi cadde e si scollimò.Io per ricollimarlo ho agito sulla vite che tiene il prisma proprio quella che si vede nella tua foto, ci ho messo un po perche gli spostamenti devi farli veramente minimi ma alla fine la stella sono riuscito a farla fondere in una sola immagine. Ciao, Davide.

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
molto spesso questo tipo di binocoli non aveva grani di collimazione, ma solo una sorta di graffetta che teneva in sede i prismi. Non ho mai smontato uno jena, ma dalla foto sembrerebbe così. Non so se una delle viti sia una regolazione ma l'esperienza di MIB mi fa pensare che con le viti possa aver solo forzato la graffetta forzando il prisma nella sua sede naturale da cui probabilmente si era mosso durante il trauma. Saturn55 è forse che ne sa di più: prova a contattarlo via email

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tipo di 8x30 è ?
Un Deltrintem ?... Jenoptem ? Silvarem etc..

Comunque ...di solito ..gli Zeiss si collimano dalle lenti anteriori e non dai prismi.

I prismi sono solo bloccati da fermi in modo da tenerli immobili in sede.

Proprio in questi giorni sto restaurando un "glorioso" 7x50 Binoctem del 1964 e mi sono imbattuto nello stesso problema di collimazione.
Allegato:
interno prisma lato oculari rid.JPG
interno prisma lato oculari rid.JPG [ 80.85 KiB | Osservato 3717 volte ]



Se mandi una foto del doppietto anteriore (dopo aver tolto la ghiera che incornicia le lenti) ti posso dare un piu' precisa risposta.

Ma ...per la mia esperienza ...il discorso è quello che ti facevo prima.

Colgo l'occasione per farvi vedere la differenza tra un prisma Zeiss(7x50 Binoctem) ed un prisma per 8x30 ...normale...
Anche se ovviamente c'e' una differenza tra dimensioni del binocolo ...posso grantirvi che anche con altro binocolo 10 x50 ...resta un bel divario di dimensioni ...per non parlare della qualita' bk4 Zeiss.
Allegato:
Confronto prisma Zeiss con altro rid.JPG
Confronto prisma Zeiss con altro rid.JPG [ 77.31 KiB | Osservato 3717 volte ]


Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quando avrai voglia e tempo puoi gentilmente parlare della tecnica di collimazione con le lenti anteriori? alludi agli anelli eccentrici? questo metodo vale anche per jenoptem e gli odierni swaroski habicht e nikon E II? sono molto curioso in merito...
molte grazie
piero

PS: circa la foto dei prismi, se corrispondente al reale, si vede già ad occhio la maggior "trasparenza" del bak4 zeiss

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Deneb! Come hai detto giustamente , si tratta di due anelli eccentrici che lavorano uno dentro l'altro , facendo roteare il doppietto anteriore , spostando l'asse ottico.

Un sistema che in alcuni casi si è dimostrato praticissimo...cioè quando mi son trovato con dei binocoli abbastanza puliti, che una volta sbloccato un anellino anteriore, permette agevolmente di trovare la giusta collimazione.

Ma , come nel caso del mio zeiss binoctem...ho dovuto abbandonare(per ora) in quanto le incrostazioni sono troppo dure e "stagionate".

In questo ultimo caso occorrerebbe lavorare con la fiamma per sciogliere le vecchie cere e ...finalmente muovere gli anelli.

Momentaneante ho ottenuto una buona collimazione con il sistema piu' antiquato degli spessorini sotto i prismi.
Anche perchè i tentativi di sbloccaggio con l'attrezzo apposito ...non ha dato speranze...ma molti rischi di fare danni.

Apro una nota ...sugli zeiss...e me ne assumo per ora le eventuali critiche che dovessero arrivare.

Rispetto ad altri binocoli ...sono otticamente dei "Landmark" come dice Brin Best nel suo libro, ma meccanicamente e nelle scelte tecno-pratiche, io preferisco altre marche(magari un pelo inferiori otticamente parlando).

ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Carl Zeiss 8x30
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sono sempre affascinato quando marco ci manda foto e opinioni "dall'interno dei prismi" dei suoi binocoli.
Credo che sia veramente uno dei pochi che ha pezzi di storia cosi importanti dei binocoli dalla nascita ad oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010