1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Bellissimo il quintetto, probabilmente se riesci a fare delle pose più brevi, estrai da questo elaborato solo le stelle, e tieni l'elaborato delle gx dalle prime esposizioni.
Anche se come vi avevo già accennato varrebbe assolutamente la pena fare la luminanza con un ccd.. toh! ne ho uno in valigia :-))

Quello che noto che mi lascia un po perplesso sono le stelle quadrate...
puoi mandare un crop di un singolo fotogramma?

PS:Il difetto, maggiore da un lato potrebbe essere causato da una flessione. o da una impreciso accoppiamento dei componenti.


Gla

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare...


posto che sono ignorante, di newton a corta focale e campo spianato anche per il 24x36 e oltre c'e nè parecchi, certo roba bona tipo taka o asa, poi non sò se il grande diametro impedisca l'uso degli spianatori..... :?:


Ciao ragazzi
Il problema a cui vi riferite non è dovuto allo spianatore di campo ma alla vite del fuocheggiatoreche stringe la reflex.
Lo spianatore usato è un paracorr e per quanto ho potuto vedere offre buoni risultati (anche se si potrebbe avere di meglio su campi più larghi su quello della reflex fornisce buoni risultati)
Sicoome la reflex viene bloccata nel fuocheggiatore tramite una vite essa può disassare leggermete la reflex
pertanto spesso qualche bordo dell'immagine non è a fuoco.

Giuseppe Petralia ha scritto:
Complimenti bella foto, poi il quintetto mi ha sempre affascinato, magari se potresti postare anche il solo crop delle galassie a maggiore risoluzione sarebbe meglio da apprezzare i particolari.
ciao, Giuseppe

Tanto per darvi una idea della resa del sistema tele+450d aggiungo un pò di immagini

Singolo frame originale convertito in jpeg
http://img339.imageshack.us/img339/6236/stephanorig.jpg


Risultato sommato e regolato in modo da far diventare il cielo nero
http://img214.imageshack.us/img214/2448/pretrattata.jpg

Risultato dell'elaborazione.
http://img687.imageshack.us/img687/645/stephanquintetco1.jpg

Ingrandimento della zona centrale.
http://img686.imageshack.us/img686/7726/stephancentreco2.jpg


Pennuto ha scritto:
Ah, quando ho guardato la località ho capito: bel "sessantino" Ma non era F/3,7 :?:
Col cercatore lo scorso anno si sdoppiava agevolmente Rigel! Quest'inverno se mi volete torno con Glauco e la 20da, ma questa volta qualcuno deve portare il paracorr; ci ho messo una settimana a correggere a mano le stelle :oops:
Per Kind: con quel rapporto focale e un sensore grande come quello di una reflex, credo che tu possa metterci lo spianatore che ti pare... :roll:
:wink: Ciao
Maurizio


Ciao Maurizio!
Che piacere risentirti!
Quand'è che vieni a trovarci (o meglio a prendere un pò di freddo)?
Sai la tua 20da rende decisamente di più della EOS450d
Il tele sarebbe un f 3/6 ma col correttore di campo diventa un f/4

Però ti prendiamo solo se riporti anche il tuo pentax 75 :mrgreen: (sai stavamo giusto pensando di comperarne uno... sarebbe fantastico poterlo provare!). Stavolta ti facciamo trovare gli anelli per montarlo :lol:
Potremmo fare in contemporanea foto col 24" e col pentax se troviamo il soggetto giusto :!:


Glauco ha scritto:
Bellissimo il quintetto, probabilmente se riesci a fare delle pose più brevi, estrai da questo elaborato solo le stelle, e tieni l'elaborato delle gx dalle prime esposizioni.
Anche se come vi avevo già accennato varrebbe assolutamente la pena fare la luminanza con un ccd.. toh! ne ho uno in valigia :-))
Quello che noto che mi lascia un po perplesso sono le stelle quadrate...
puoi mandare un crop di un singolo fotogramma?
PS:Il difetto, maggiore da un lato potrebbe essere causato da una flessione. o da una impreciso accoppiamento dei componenti.
Gla


Ciao Glauco!
l'invito per Maurizio ovviamente vale anche per te!
Ti sei munito di CCD? bravo bravo...cos'è?
Se vieni a trovarci devi assolutamente portarlo.. finalmente potremmo dare al telescopio un degno sensore!

Le stelle quadrate derivano dall'uso (forse maldestro) del filtro minimo combinato con la presenza degli spike sulle stelle luminose

Il difetto a cui ti riferisci è dovuto a quel che ho detto in precedenza (che è poi quel che sostenevi tu!)


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il quintetto mostra dei dettagli interessanti. Mi permetto di dissentire con chi mi ha preceduto, però.
Le galassie non sono debolissime e in 2 ore e 15 minuti con un 24 pollici aperto a f4, credo che si possa tirare molto di più. Probabilmente avete un forte inquinamento luminoso?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi sono già stampato l'invito e aspetto soltanto che mi passi l'influenza per farmene venire un'altra col freddo dell'Appennino reggiano. Confermo la presenza della mia attrezzatura, compreso lo strumento più importante: Glauco con CCD :-)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao,
il quintetto mostra dei dettagli interessanti. Mi permetto di dissentire con chi mi ha preceduto, però.
Le galassie non sono debolissime e in 2 ore e 15 minuti con un 24 pollici aperto a f4, credo che si possa tirare molto di più. Probabilmente avete un forte inquinamento luminoso?
Ciao,
Fabiomax


Non saprei che risponderti.

A me non pare che il nostro sito sia fortemente inquinato.
Misure sul sito fatte in condizioni medie con l'SQM davano mag 21.0 allo zenith
La foto in questione mostra stelle di mag circa 20 (in banda V)

Non so valutare se con tale strumentazione si possa tirare fuori molto di più.
In generale ho notato che i risultati ottenuti finora sono più o meno tutti su questo livello.

La sequenza è stata realizzata con il quintetto un pò basso sull'orizzonte (sotto i 45°)
Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto!Hai preso anche diverse galassie "che circondano"il quintetto :wink:
Ps che mag hai raggiunto?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato nell'immagine stelle di mag 20 (misure in banda V)

:mrgreen: C'era scritto appena sopra :wink:

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ho letto del problemino con la chiusura del fuocheggiatore...però l'immagine è molto bella e dettagliata.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, molto bella la foto..

Un soggetto che amo moltissimo..

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
GAdAR ha scritto:
Ho trovato nell'immagine stelle di mag 20 (misure in banda V)

:mrgreen: C'era scritto appena sopra :wink:


Vero!!E' che ho visto la foto e subito dopo risposto al topic :wink:

Be la mag 20 non è male

Ps ma con SQM a 21 che mag è?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010