1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DitherMaster
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 10:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho finalmente avuto tempo per rimettere mano a DitherMaster, ed ora questa versione mi pare utilizzabile.
La potete scaricare dalla sezione Software del mio sito: http://www.skymonsters.net/docs/Software.html
Ricordo che questa versione sincronizza il software Canon EOS Utility con PHD Guiding. La Canon utilizzata deve supportare lo scatto Bulb tramite uso esclusivo della porta USB.
Per utilizzarlo dovete:
1) Collegare la Canon con la porta USB, accendere la Canon, far partire (se non parte in automatico) il software Canon EOS Utility
1a) Verificare che, passando con il mouse sopra l'opzione "Camera settings/Remote shooting" sia attiva.Cliccare su "Camera settings/Remote shooting".
2) Impostare su Canon EOS utility il prefisso dei frame da salvare, la cartella di salvataggio dei files e l'impostazione ISO
3) Eseguire PHD Guiding, ed impostarlo correttamente. Trovare la stella guida e calibrare. Far partire l'autoguida. Attivare il comando Tools->Manual Guide.
4) A questo punto fate partire DitherMaster, configurate le impostazioni (attualmente potete trascurare le impostazioni ISO e FileName in quanto inattive), premete Start.

Attendo commenti e report di eventuali problemi, come al solito. Spero di non aver fatto qualcosa che non serve a nessuno... :)

ciao
Nicola
PS: ci sono degli antivirus che segnalano DitherMaster come virus. Questo succede perche' alcune sequenze di codice sono scambiate dagli antivirus come firme di virus. Non ci sono virus dentro DitherMaster.

Per altre informazioni fate riferimento al mio primo post su DitherMaster: viewtopic.php?f=5&t=41340

EDIT:Dovete utilizzare PHD Guiding 1.11.0 o successiva. Le precedenti hanno un baco che impediscono al dithering di funzionare correttamente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il sabato 12 dicembre 2009, 19:17, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D :D :D :D :D
mille grazie!!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
:D :D :D :D :D :D :D
mille grazie!!


Spero sia di tua soddisfazione. Se hai problemi nel suo utilizzo, posta pure in questo topic.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so quando ma lo proverò!
Grazie Nic!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque io stasera l'ho provato.
Da PHD Guiding (ver. 1.11.00) ho fatto partire l'autoguida, ho selezionato Manual Guide (anche non sembra che il programma reagisca a questa selezione) e ho avviato DitherMaster.
In quel momento avevo aperta anche l'utility della Canon per lo scatto remoto.
La reflex era in modalità Bulb e collegata, oltre che alla porta Usb, anche allo Shoestring che consente
le pose superiori ai 30 sec.

Allo Start nella finestra di dialogo appaiono le fasi dell'operazione ma l'otturatore della Canon resta chiuso e, in generale non sembra accadere nulla.

Consigli?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Dunque io stasera l'ho provato.
Da PHD Guiding (ver. 1.11.00) ho fatto partire l'autoguida, ho selezionato Manual Guide (anche non sembra che il programma reagisca a questa selezione) e ho avviato DitherMaster.In quel momento avevo aperta anche l'utility della Canon per lo scatto remoto.La reflex era in modalità Bulb e collegata, oltre che alla porta Usb, anche allo Shoestring che consente le pose superiori ai 30 sec.
Allo Start nella finestra di dialogo appaiono le fasi dell'operazione ma l'otturatore della Canon resta chiuso e, in generale non sembra accadere nulla.
Consigli?
Un saluto
Sergio


Ciao Sergio, dovresti fare questi due controlli:
1) verifica che, premendo i pulsanti del manual guide, avverti che i motori si muovano. Se non si muovono c'e' un problema di comunicazione tra PHD e la montatura
2) fammi sapere che camera stai utilizzando

Aggiungo in testa topic delle spiegazioni ulteriori riguardo all'apertura della EOS utility.
ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Sergio, dovresti fare questi due controlli:
1) verifica che, premendo i pulsanti del manual guide, avverti che i motori si muovano. Se non si muovono c'e' un problema di comunicazione tra PHD e la montatura
2) fammi sapere che camera stai utilizzando

Aggiungo in testa topic delle spiegazioni ulteriori riguardo all'apertura della EOS utility.
ciao
Nicola


Purtroppo ho visto la tua risposta solo ora che sono rientrato da una serata "astrofotografica".
Non so quindi quando potro fare la prova che mi hai suggerito, perché durante la settimana lavoro a Roma mentre le mie osservazioni si tengono a Viterbo.
Non mancherò di riprovare DitherMaster alla prima occasione utile (probabilmente il prossimo fine settimana, meteo permettendo).
Per quanto riguarda la reflex, uso una 350D per la ripresa e la Meade DSI Color per la guida.

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, grazie Nicola!
Lo proverò alla prossima sessione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 10:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Sergio, dovresti fare questi due controlli:
1) verifica che, premendo i pulsanti del manual guide, avverti che i motori si muovano. Se non si muovono c'e' un problema di comunicazione tra PHD e la montatura
2) fammi sapere che camera stai utilizzando

Aggiungo in testa topic delle spiegazioni ulteriori riguardo all'apertura della EOS utility.
ciao
Nicola


Purtroppo ho visto la tua risposta solo ora che sono rientrato da una serata "astrofotografica".
Non so quindi quando potro fare la prova che mi hai suggerito, perché durante la settimana lavoro a Roma mentre le mie osservazioni si tengono a Viterbo.
Non mancherò di riprovare DitherMaster alla prima occasione utile (probabilmente il prossimo fine settimana, meteo permettendo).
Per quanto riguarda la reflex, uso una 350D per la ripresa e la Meade DSI Color per la guida.

Ciao

Sergio


Ecco spiegato l'arcano. Usi la 350D, che ha bisogno di uno scatto remoto a parte per la posa B. In questo momento la 350D non è supportata in quanto non consente la posa B via USB.
Dato il numero di 350D in circolazione, credo che svilupperò una versione apposta per tutte le camere che utilizzano uno scatto remoto a parte. Non dovrei metterci molto ad approntarla.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazierebbero anche i possessori di eos 300d, come il sottoscritto!!!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010