1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Televue.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Shedar ha scritto:
Televue.


ma mi interessa anche il costo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
con Televue vai sul sicuro, io la uso, ma anche altre purchè siano apocromatiche vanno bene , per i prezzi esiste internet... ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
castorino ha scritto:
con Televue vai sul sicuro, io la uso, ma anche altre purchè siano apocromatiche vanno bene , per i prezzi esiste internet... ciao


e se non sono apocramatiche? l'immagine è scadente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una barlow apo fa la sua differenza soprattutto 9n fotogrfaia, dove hanno (normalmente) un'ottima resa cromatica. Credo che una ottima barlow acromatica non sia poi così tanto differente da una barlow apocromatico

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se la barlow non è buona ....l'immagine scade veramente tanto!

IMHO va comprata ottima. Spendi tanto ....ma una volta sola :)


Ultima modifica di Shedar il sabato 9 settembre 2006, 18:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
sentite: siete voi l'esperti. io di apo..cro...ecc ecc. per ora non ne capisco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
allora, vedimo di capire, un obbiettivo acromatico(di solito 2 lenti una crown ed una flint) mette a fuoco contemporaneamente due colori su tre, ne consegue che il terzo è sfocato quindi aumenta il cerchio di confusione, un obbiettivo apocromatico, di solito composto di tre o più lenti mette a fuoco sullo stesso punto tutti e tre i colori primari quindi il cerchio di confusione è più piccolo, in fotografia la correzione potrebbe essere diversa perchè la lunghezza d'onda su cui lavorano i sensori non è uguale a quella dell'occhio ma questo, come direbbe un mio amico, è un altro discorso, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Barlow sempre apo...su un rifrattore che avrà già del cromatismo di suo, se ci aggiungiamo anche una barlow non apo secondo me peggiora l'immagine...imho ovviamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
malve ha scritto:
Barlow sempre apo...su un rifrattore che avrà già del cromatismo di suo, se ci aggiungiamo anche una barlow non apo secondo me peggiora l'immagine...imho ovviamente...


come faccio a capire se il mio rifrattore ha già del cromatismo?
è nuovissimo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010