1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Posto lo spettro a bassa risoluzione della Nova recentemente scoperta in Eridano,ripreso ieri sera, 9.12.2009, alle ore 20.00 TU da Roma, con un Celestron 6, un reticolo a trasmissione Star Analyser ed una camera Atik 16 Hr in binning 2x2.
Lo spettro presenta, in linea con il tipo di nova (reputato classe He -N) intense righe di emissione della serie di Balmer dell'Idrogeno + altre righe da identificare con precisione,( probabili He, Fe II).Lo spettro è stato elaborato con Iris e calibrato per la sola lunghezza d'onda con VSpec.


Allegati:
Nova Eridani_09_12_09_final.jpg
Nova Eridani_09_12_09_final.jpg [ 98.19 KiB | Osservato 1267 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio, sembra un ottimo lavoro.
La spettroscopia e' una cosa talmente unica e affascinante, peccato che non me ne intendo una cippa e non mi rimane che guardare i lavori e le ricerche.
a presto

enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Enrico:
Cita:
Complimenti Fulvio, sembra un ottimo lavoro.
La spettroscopia e' una cosa talmente unica e affascinante, peccato che non me ne intendo una cippa e non mi rimane che guardare i lavori e le ricerche.
a presto


Anche io, quando ho cominciato, non ci capivo una cippa, e, anche ora, dopo dodici anni di esperienza, non credo di capire molto, anzi.
Forse è proprio questo che affascina, una intensità, una diversità di casistiche e problematiche come penso non si siano mai viste nella storia dell'astronomia (e non solo di quella).Ti dico solo che, a proposito degli approfondimenti per questa nova, ho avuto modo di verificare che esiste una miriade di casi particolari , anche per le nove della stesso tipo, un vero marasma, per capirci qualcosa, occorre studiare.
Io al posto tuo comincerei a rompere il ghiaccio: si inizia quasi per gioco, e si prosegue.. sul serio : conosco alcuni che hanno fatto così, quindi comincia pure a giocare, nessuno ti corre dietro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il lavoro, molto interessante.
Anch'ìo nel mio piccolo avevo provato a seguire la nova eridani ma con un semplice obbiettivo fotografico a largo campo: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=44797 La magnitudine stimata nelal foto è 8.7. Sta scendendo rapidamente.

Quasi quasi il cielo e sereno... ora scendo in cortile a ripremderla e faccio una nuova stima :wink:

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Enrico:
Cita:
Complimenti Fulvio, sembra un ottimo lavoro.
La spettroscopia e' una cosa talmente unica e affascinante, peccato che non me ne intendo una cippa e non mi rimane che guardare i lavori e le ricerche.
a presto


Anche io, quando ho cominciato, non ci capivo una cippa, e, anche ora, dopo dodici anni di esperienza, non credo di capire molto, anzi.
Forse è proprio questo che affascina, una intensità, una diversità di casistiche e problematiche come penso non si siano mai viste nella storia dell'astronomia (e non solo di quella).Ti dico solo che, a proposito degli approfondimenti per questa nova, ho avuto modo di verificare che esiste una miriade di casi particolari , anche per le nove della stesso tipo, un vero marasma, per capirci qualcosa, occorre studiare.
Io al posto tuo comincerei a rompere il ghiaccio: si inizia quasi per gioco, e si prosegue.. sul serio : conosco alcuni che hanno fatto così, quindi comincia pure a giocare, nessuno ti corre dietro.


Caro Fulvio,
innanzitutto grazie per la risposta veramente esaustiva. Noto ogni giorno di piu che questa lista e' sempre piu affollata di persone veramente competenti quanto veramente umili a imparare e spiegare.
I tuoi dodici anni di esperienza non sono qualche mese, sono una vastita' potresti sicuramente vantarne in campo professionale! Ho visto il tuo sito e devo dire che e' talmente vasto e ricco di informazioni che quasi non riuscirei a trovare il bandolo della matassa da cui partire. Non ti nego che un giorno quando magari avro' anche piu' possibilita provero' questa branca dell'astronomia cercando appunto di partire da zero.
Intanto a presto e complimenti ancora

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
Quasi quasi il cielo e sereno... ora scendo in cortile a ripremderla e faccio una nuova stima :wink:


Spero di non inquinare il thread e il lavoro di Fulvio con i miei tentativi. Si tratta sempre della nova eridani perciò li posto qui se non è un problema.

Sono appena rientrato e ho scattato una foto alle ore 22:19 con una Canon 400D + 50mm f/4 800 ISO (3x30s). La magnitudine stimata con le stelle di confronto AAVSO (http://www.aavso.org/tmp3/d6134.png) è risultata di 9.0 (IRIS aperture photometry). Quindi è sempre in fase discendente rispetto alla mia prima ripresa.
Posto anche la foto con la nova evidenziata: http://img37.imageshack.us/img37/4748/50final2.jpg

P.S. La magnitudine limite raggiunta mi sembra di tutto rispetto per una strumentazione così semplice: è visibile la stella segnata 11.9 nella mappa AAVSO e ce ne sono altre più deboli !!!

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il venerdì 11 dicembre 2009, 0:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Visto il taglio "fotografico" del thread sposto in Astrofotografia :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda solo di precisazione (demenziale forse)

Appartiene alla Via Lattea vero? cioè, non è roba esterna... giusto?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Appartiene alla Via Lattea vero? cioè, non è roba esterna... giusto?


Si, sembra che sia una nova galattica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro Nova Eridani
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno mi sa fornire un articolo specifico a riguardo?

Non riesco a trovare nulla e il mio prof di astro è interessato ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010