1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi
Pare che finalmente questa sera avrò possibilità di operare , è dall 11 novembre che causa meteo non riuscivo a far nulla......
obbiettivo pleiadi, ieri prima che si coprisse sono riuscito a fare due integrazioni di prova.
il mio quesito è questo, data la luminosità degli stelloni è consigliabile andare al limite della lunghezza possibile delle singole integrazioni o è preferibile fare molte integrazioni più brevi??

in allegato il raw di una singola posa da 8min, eos 450mod iso 800 ed80@f6 baader uhc-s
l'istogramma di digitalPP è perfettamente centrale.(normalmente lo tengo -2)


Allegati:
m45rawweb.jpg
m45rawweb.jpg [ 34.26 KiB | Osservato 1496 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei in grado di gestire separatamente le stelle e le nebulose esponi le nebulose al massimo della singola posa e per le stelle fai esposizioni più corte.
Oppure puoi anche seguire le istruzioni che trovi QUI

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te, e buona fortuna!! :wink:

Qui nelle marche mi sa che sto mese sarà dura combinare qualcosa di buono!! :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Beato te, e buona fortuna!! :wink:

Qui nelle marche mi sa che sto mese sarà dura combinare qualcosa di buono!! :cry:


che cavolo ti sei comprato danz!!!! :mrgreen:

a parte gli scherzi , sapessi che nervoso vedere che tutti se la godevano e io qui immerso nella nebbia....
grazie dell'auspicio, e grazie anche a Renzo per gli immancabili impeccabili suggerimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi son comprato solo DMK31, Filtri LRGB, Ruota portafiltri e Coronado PST....

Ma il tempo ora non collabora più e le previsioni sono penose!!

Aspetto le tue pleiadi!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dado è tratto!!
ieri sera pare sia andato tutto bene, cielo discreto temperatura dai 6,6 ai 4,7°c umidità sopportabile.
ora posseggo le seguenti integrazioni:
eos 450 mod iso800 \ed80@f6 uhc-s
21x30 sec , 15x5min , 18x8min il tutto completo di immagini di calibrazione(tranne i dark da 5 min che farò stasera)
cominciato presto ore 19:20
soggetto ancora basso ho cominciato dalle riprese da 30 sec(che cercherò di utilizzare come indicato nel tutorial di gimmi) , poi quelle da 5 min, infine durante il transito al meridiano quelle da 8 .
Ora prima di cominciare l'elaborazione avrei alcuni quesiti:
Le immagini sono tutte buone come inseguimento, manifestano però sensibili differenze riguardo al fondo cielo(in particolare quelle da 5 min immagini allegate) dovute al progressivo innalzamento del soggetto e al relativo allontanamento dalle luci della piazza, sommo comunque tutto o meglio selezionare solo le migliori??

è conveniente eventualmente sommare le immagini da 5 a quelle da 8??

in questo caso una volta calibrate occorre fare una somma vera e propria o meglio limitarsi a una fusione in PS??

allego immagine comparativa raw 5 min prima e ultima integrazione h 19:20\20:40


Allegati:
m45-5-min-unito.jpg
m45-5-min-unito.jpg [ 41.52 KiB | Osservato 1392 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in attesa di suggerimenti invio una prima veloce elaborazione
eos450mod\ed80@f6 uhc-s 15x8min. 5dark 9flat 9d.flat 9 bias DSS+PScs2
ci sarebbe più segnale ma poi non riesco più a rendere un fondo cielo decente.........


Allegati:
m45-Autosave-mod2.jpg
m45-Autosave-mod2.jpg [ 95.63 KiB | Osservato 1350 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un pò troppo sul verdino...e son convinto che puoi tirare fuori molta più roba!!

Comunque sei sulla strada giusta!! :)


cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene vedo che ti sei buttato a capofitto e che la rinata 450D dopo la baaderizzazione ora ti dà delle soddisfazioni.

Attendo anch'io le tue pleiadi appena sfornate. Lascio ai grandi risponderti su come sommare, la mia esperienza e nulla confronto la loro.

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010