1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si va sul soggettivo ovviamente i fattori cambiano e di molto.
Sulle stelle una miglior concentrazione della luce significa avere un'immagine che appare più luminosa in quanto vi è una minore dispersione. Ci se ne rende conto con il medesimo strumento quando si raggiunge la perfetta messa a fuoco in quanto ci appaiono stelle che con un leggerissimo sfocato non si vedono.
Inoltre uno strumento a specchi ha un'ostruzione (minor luce raccolta a parità di diametro), ha una trasmessività della luce ben diversa da uno a lente (strehl), gli stessi supporti che reggono il secondario diminuiscono il contrasto.
Fare un confronto perciò è sempre molto arduo specie se le differenze in diametro non sono enormi.
Confrontare un 12" o un 14" a specchio con un 4" a lente non è assolutamente proponibile, a mio avviso, mentre fra un 10" specchio e un 8" o un 7" a lente ci si può stare, sempre ovviamente confrontando poi anche i gusti di ognuno di noi. C'è chi preferisce l'immagine secca ma un po' meno profonda e viceversa.
Se parliamo però del 110 Tec (tanto per tornare in topic) in effetti credo che sia molto prematuro parlarne come antagonista dell'FSQ106 che in quella fascia è quello che ha raccolto il maggior successo in assoluto.
Le sue caratteristiche e il prezzo di cui si parla non lo pongono come un antagonista, al momento, appetibile. Aspettiamo di vedere qualcuno che si proporrà come cavia (o al quale verrà proposto di fare la cavia :wink: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:

Questa e stata la mia esperienza personale e di altri in una serata con buon seeing e tante belle cose da vedere.
Entrambi gli strumenti hanno regalato bellissime visioni in binoculare ai presenti, l'unica differenza riscontrata dalla maggioranza e da me e stata a parita' di ingrandimenti una maggiore luminosita e immagini un po' piu' secche,...


ok, era per capire visto che si parla sempre di diametro e basta. effettivamente il divario di costruzione ottica (come precisione) e a notevole vantaggio del 180 che essendo privo di ostruzione ne tra molto vantaggio. :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:43 
Cari amici,
considerazioni come quelle che vi state scambiando qui in un altro noto forum di astrofili hanno portato a vere e proprie dichiarazioni di guerra (lo so perchè ero in prima linea con il petto esposto alle palle sparate dal nemico :mrgreen: :mrgreen: ).
E' vero che ci sono le leggi della fisica, è vero che maggior diametro significa maggiore risoluzione e maggior raccolta di luce ma sono tali e tanti i fattori che entrano in gioco (e alcuni sicuramente di natura assolutamente soggettiva) che è veramente impossibile fare comparazioni dotate di una qualche credibilità....
Io sono assolutamente convinto che per applicazioni assolutamente visuali un TEC 180 FL (adeguatamente "montato") sia veramente lo strumento della vita... ed in cuor mio mi auguro di averla lunga a sufficienza per potermelo permettere prima o poi.... :roll: :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Cari amici,
considerazioni come quelle che vi state scambiando qui in un altro noto forum di astrofili hanno portato a vere e proprie dichiarazioni di guerra (lo so perchè ero in prima linea con il petto esposto alle palle sparate dal nemico :mrgreen: :mrgreen: ).
E' vero che ci sono le leggi della fisica, è vero che maggior diametro significa maggiore risoluzione e maggior raccolta di luce ma sono tali e tanti i fattori che entrano in gioco (e alcuni sicuramente di natura assolutamente soggettiva) che è veramente impossibile fare comparazioni dotate di una qualche credibilità....
Io sono assolutamente convinto che per applicazioni assolutamente visuali un TEC 180 FL (adeguatamente "montato") sia veramente lo strumento della vita... ed in cuor mio mi auguro di averla lunga a sufficienza per potermelo permettere prima o poi.... :roll: :roll:


18 cm lo strumento della vita per osservazioni visuali? Ok...va bene la soggettività... va bene il piacere per una visione che un rifrattore apocromatico può dare. Ma 18 cm ti fanno vedere niente più che 18 cm. Per osservazioni visuali il diametro la fa da padrone, non è questione di soggettività. La soggettività subentra quando io decido di accontentarmi in diametro pur di avere un apocromatico da 18cm. Magari uno decide per un 18cm per via di altre qualità, ma non credo per la sola ed esclusiva osservazione visuale. Non discuto che possa piacere l'immagine che restituisce un rifrattore apocromatico di ottima qualità, ma se voglio osservare non c'è via di scampo al diametro, rifrattore o riflettore che sia. E un riflettore, anche di ottima qualità, da 30cm (per non esagerare) da molto di più ad una frazione del costo in qualsiasi settore osservativo. Un rifrattore apocromatico da 30cm sarebbe ancora meglio, ma c'è il limite del costo in questo caso, veramente proibitivo.

Tornando in topic, questo TEC 110 mi sembra un po' fuori dal mercato. E' dichiaratamente un astrografo, con poche velleità visuali se non su grandi campi stellari (ma chi sa quanto è curvo il campo a quella focale :?), e non nasce spianato. Nella stessa fascia esiste il più economico (ma per niente regalato) Takahashi FSQ 106, già spianato. La grossa differenza è nel fuocheggiatore, un capolavoro di precisione meccanica il FeatherTouch, non posso dire nulla sul FSQ invece, ma non sembra essere di pari livello. Boh, il mercato dirà chi avrà ragione tra i due contendenti.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Cari amici,
considerazioni come quelle che vi state scambiando qui in un altro noto forum di astrofili hanno portato a vere e proprie dichiarazioni di guerra (lo so perchè ero in prima linea con il petto esposto alle palle sparate dal nemico :mrgreen: :mrgreen: ).....


kaio, tu sai bene quanto io apprezzi i rifrattori, la mia domanda (non polemica) non riguardava la visione in una lente, la nitidezza, il contrasto... ma soltanto la luminosita', mi lasciava perplesso il fatto che un diametro piu' piccolo fosse piu' luminoso di uno maggiore (un po' come dire che una finestra piu' piccola fa passare piu' luce di una grande). evidentemente ci sono molti altri fattori da considerare come appunto l'ostruzione, la lavorazione degli specchi che fa perdere quanche cosa, i trattamenti antiriflesso delle lenti...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010