1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Sebbene sia il primo a dire che il prezzo richiesto è una enormità, ma dovremmo anche vedere lo strumento all'opera, il confronto con un sct da 14" è secondo me fuori luogo. Sono due strumenti diversi fatti per due cose diverse. Per l'uso itinerante il grosso sct non è proponibile, giusto per dirne una :wink:


Anche la montatura richiesta per utilizzare il 14" dovrebbe avere caratteristiche ben diverse: comunque se il TECFL 110 nasce come antagonista del Taka FSQ, forse avrebbero dovuto studiare uno schema Petzval nativo, invece di prevedere l'utilizzo di uno spianatore anche se dedicato. Non capisco la moda di progettare astrografi, per proporli al pubblico senza lo spianatore; è vero che non tutti possiedono sensori enormi, ma se si acquista un astrografo come il FL110, credo che lo spianatore dovrebbe essere fornito di serie. Un bellissimo strumento, nonostante il prezzo alto...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma funziona cosi il mondo. :(
Cosi lo compri a rate e "sembra costare meno"!!
Se fosse possibile venderti una macchina senza motore e dartelo dopo "se ne hai bisogno magari solo successivamente" lo avrebbero gia fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:

........forse avrebbero dovuto studiare uno schema Petzval nativo, invece di prevedere l'utilizzo di uno spianatore anche se dedicato. Non capisco la moda di progettare astrografi, per proporli al pubblico senza lo spianatore; è vero che non tutti possiedono sensori enormi, ma se si acquista un astrografo come il FL110, credo che lo spianatore dovrebbe essere fornito di serie. Un bellissimo strumento, nonostante il prezzo alto...



Assolutamente vero, uno strumento così votato alla fotografia e antagonista naturale dell'FSQ, deve essere già spianato di suo :roll: Scelta un po' discutibile...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 15:25 
Vale75 ha scritto:
Ma io mi chiedo: perche' tutto il mondo degli apo "per tutta la vita" gira sempre e solo attorno ai questi fatidici 10cm??



Io credo che la ragione sia anche di natura economica... gli apo top level sui 4" di diametro sono quelli che hanno un prezzo ancora alla portata di diversi appassionati.
Aumentando il diametro cresce esponenzialmente il prezzo e decresce il numero di chi può permetterseli (e di chi è disposto a spendere certe somme), senza dimenticare che si tratta di strumenti che per peso e dimensioni necessitano di montature altrettanto costose.
Un 4" sta tranquillamente su una EQ6... il TEC 140 ci sta appena appena... il tele per la vita potrebbe essere il TEC 180 FL montato su 10 Micron come quelle che molti di noi hanno visto in Fiera (poco meno di 30.000€ con lo sconto... :shock: :oops: per tutto il complesso)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il tele per la vita potrebbe essere il TEC 180 FL montato su 10 Micron come quelle che molti di noi hanno visto in Fiera (poco meno di 30.000€ con lo sconto... per tutto il complesso)


Io francamente un tele a vita da 18 cm (che costa quanto un 50- 60 cm a specchio) non ce lo vedo molto, anche perchè sempre 18 cm , per quanto eccellenti, sono.Dipende da quello che si vuole fare nella vita.
Sarebbe interessante un paragone come luce raccolta e risoluzione (a parte il campo, che si presume e si spera ovviamente spianato) con un buon Mak Intes da 180 mm De luxe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Comunque tra questi due strumenti fsq e tec ce ne sarebbe anche un altro con un'apertura maggiore e di qualità, ed allo stesso prezzo, il borg 125 sd con ottiche pentax.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
fulvio mete ha scritto:
Cita:
il tele per la vita potrebbe essere il TEC 180 FL montato su 10 Micron come quelle che molti di noi hanno visto in Fiera (poco meno di 30.000€ con lo sconto... per tutto il complesso)


Io francamente un tele a vita da 18 cm (che costa quanto un 50- 60 cm a specchio) non ce lo vedo molto, anche perchè sempre 18 cm , per quanto eccellenti, sono.Dipende da quello che si vuole fare nella vita.
Sarebbe interessante un paragone come luce raccolta e risoluzione (a parte il campo, che si presume e si spera ovviamente spianato) con un buon Mak Intes da 180 mm De luxe.


Bisogna averlo per giudicare.
Rispetto il tuo parere ma un buon Mak Intes 180 mm De luxe non ha storia con il 180FL.
Ho avuto la fortuna di avere il 18OFL Tec e con a fianco un DK 250 Takahashi che considero un capovolavoro di ottica entrambi dotati di visore binoculare Mark V Zeiss e coppia di Nagler da 16 mm. Il proprietario ha venduto il Mak e ordinato il 180FL, anche se secondo me poteva tenersi il 250 nonostante l'apo offrisse un immagine piu luminosa e dettagliata.
E' vero che dipende sempre cosa si vuole fare nella vita ma la mia esperienza con il C14 dopo tre anni non e stata proprio appagante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gann
Cita:
Bisogna averlo per giudicare.

E' vero, ma non c'è giudizio che tenga sulla raccolta di luce e capacità risolutiva, a meno che la Tec non abbia scoperto il sistema di andare contro le leggi della fisica e produrre 180 mm che superano i 50 cm di apertura.L'ho sempre detto, e ne sono fermamente convinto,che secondo me non c'è sostituto di nessun tipo al diametro, nè schema ottico nè composizione di vetri o lenti, a parità, ovviamente, di qualità di lavorazione ottica.E parlo per esperienza e non (solo) per teorizzazione, dato che di apo di medio diametro ne ho posseduti alcuni, e ne possiedo tuttora, tra cui un eccellente TMB 115 f 7 .Non mi sognerei mai, tuttavia, di usare il TMB al posto del C14 in applicazioni che richiedano lunghe focali e capacità risolutiva, dato che sarebbe un clamoroso autogol.Qualche anno fa possedevo un eccellente Taka 128, che usavo per riprese in Hi Res (oltre 6-7 metri) sul sole, ebbene, l'ho dato via quando mi accorsi che un semplice newton autocostruito da 20 cm superava in risoluzione il Taka che costava oltre 10 volte tanto: non era certo colpa dello strumento o della Takahashi , ma semplicemente delle leggi dell'ottica, e del fatto che lo strumento era stato progettato per un uso corrispondente al suo diametro.
Va da sè, tuttavia, che un apo di 18 cm sarà sicuramente superiore (di quanto, è da vedere) ad un 18 cm a specchi.


Cita:
Rispetto il tuo parere ma un buon Mak Intes 180 mm De luxe non ha storia con il 180FL.

Come hai giustamente detto prima, occorrerebbe fare un confronto oggettivo per giudicare: se ne hai uno, postalo pure.

Cita:
Ho avuto la fortuna di avere il 18OFL Tec e con a fianco un DK 250 Takahashi che considero un capovolavoro di ottica entrambi dotati di visore binoculare Mark V Zeiss e coppia di Nagler da 16 mm. Il proprietario ha venduto il Mak e ordinato il 180FL, anche se secondo me poteva tenersi il 250 nonostante l'apo offrisse un immagine piu luminosa e dettagliata

Non metto in dubbio le qualità del 180 FL Tec, ma secondo me le prove visuali non sono oggettive,in quanto risentono troppo della sensibilità e dello stato fisico personale, sarei contento di vederne di fotografiche e/o CCD.

Cita:
E' vero che dipende sempre cosa si vuole fare nella vita ma la mia esperienza con il C14 dopo tre anni non e stata proprio appagante


Dipende dalla qualità dall'esemplare che hai posseduto e da quello che desideravi da quel tipo di strumento, nonchè da altri fattori, quali tuning, collimazione, etc.Un punto sicuramente a favore dei costosi rifrattori apo di medio-grande diametro è la costanza qualitativa e la meccanica, in genere molto buona se non ottima, e questo costituisce una indiscutibile attrattiva dell'oggetto e fornisce , a mio avviso, parte del piacere di possederlo.
Certo un C14, o qualunque strumento a specchio, è più difficile da gestire e non ha l'accuratezza meccanica di un ottimo rifrattore a grande apertura, che in pratica non richiede interventi, se non una idonea sistemazione su una (altrettanto ottima ) montatura.Nel mio piccolo ho tuttavia osservato test CCD nei quali un (buon) C14 dava giù ad un AP 155 che costava (molto) di più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
Ho avuto la fortuna di avere il 18OFL Tec e con a fianco un DK 250 Takahashi che considero un capovolavoro di ottica entrambi dotati di visore binoculare Mark V Zeiss e coppia di Nagler da 16 mm. Il proprietario ha venduto il Mak e ordinato il 180FL, anche se secondo me poteva tenersi il 250 nonostante l'apo offrisse un immagine piu luminosa e dettagliata.
E' vero che dipende sempre cosa si vuole fare nella vita ma la mia esperienza con il C14 dopo tre anni non e stata proprio appagante.


mi spieghi come poteva essere piu' luminosa l'immagine dell'apo da 180 rispetto al mak 250 se a parita' di ingrandimenti la pupilla d'uscita (quella che decreta la luminosita') e' decisamente piu' ampia nel 250 :?:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
k@ronte ha scritto:
gann ha scritto:
Ho avuto la fortuna di avere il 18OFL Tec e con a fianco un DK 250 Takahashi che considero un capovolavoro di ottica entrambi dotati di visore binoculare Mark V Zeiss e coppia di Nagler da 16 mm. Il proprietario ha venduto il Mak e ordinato il 180FL, anche se secondo me poteva tenersi il 250 nonostante l'apo offrisse un immagine piu luminosa e dettagliata.
E' vero che dipende sempre cosa si vuole fare nella vita ma la mia esperienza con il C14 dopo tre anni non e stata proprio appagante.


mi spieghi come poteva essere piu' luminosa l'immagine dell'apo da 180 rispetto al mak 250 se a parita' di ingrandimenti la pupilla d'uscita (quella che decreta la luminosita') e' decisamente piu' ampia nel 250 :?:


Questa e stata la mia esperienza personale e di altri in una serata con buon seeing e tante belle cose da vedere.
Entrambi gli strumenti hanno regalato bellissime visioni in binoculare ai presenti, l'unica differenza riscontrata dalla maggioranza e da me e stata a parita' di ingrandimenti una maggiore luminosita e immagini un po' piu' secche, ma senza togliere nulla al 250 Taka che ripeto rimane uno dei migliori strumenti in circolazione a un prezzo ancora accettabile.

Rispetto quanto lui dice ma non sono d'accordo con quanto detto da Fulvio Mete "Non metto in dubbio le qualità del 180 FL Tec, ma secondo me le prove visuali non sono oggettive,in quanto risentono troppo della sensibilità e dello stato fisico personale, sarei contento di vederne di fotografiche e/o CCD".
I CCD sono una invenzione dell'uomo mentre i nostri occhi sono il prodotto della natura e di cio' che Dio ci ha dato. Non e' mia intenzione aprire un dibattito che esulerebbe dal tema del Tec110, dico solo che va bene la tua esperienza che l'AP155 sia stato al di sotto delle prstazioni del C14 secondo esami con CCD. Io preferisco altri parametri naturali "soggettivi" per percepire le differenze nei tanti strumenti che ho avuto a lente e a specchio.


Ultima modifica di gann il giovedì 10 dicembre 2009, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010