Dario Pasini ha scritto:
...
Speriamo di sentire presto qualche entusiasta utilizzatore.
Meglio tardi che mai
Dopo una breve esperienza con la LVI2 concorrente, finita con il reso al negoziante, ho deciso di ordinare questa sconosciuta ungherese: non sarà l'uovo di colombo forse, costicchia, non è strettamente necessaria, ma la guida stand-alone ha il suo perchè
Mi è arrivata in 4 settimane, era prima delle ferie ed è difficile trovarla disponibile nei negozi online europei, in una scatoletta rimediata, senza packaging originale, solo un buon imballo!
Diciamo che a primo acchitto non ha fatto una buona impressione.
Quando si osserva bene il materiale, si nota subito che è ben fatto: il pad è gommato e di dimensioni compatte con un display lcd di buone dimensioni, le prese sul fondo e un laccetto in testa per appenderlo. La ccd è tipo una mz5 col corpo nero ed una sola presa rj, il cavo di collegamento dalla camera al pad è di quelli con guaina morbidissima al silicone, spettacolare
Normalissimo cavo ST4 (bianco!) e cavo alimentazione al quale ho subito levato la presa accendisigari per sostituirla con due classici e intramontabili faston. La userò con batteria LiPo 11,1v da 2Ah.
In un giorno uggioso ho perso tempoo a parafocalizzarla con la OAG che usavo con la Titan su stella artificiale, in 5 minuti avevo fatto e pensare che mi ero preso il pomeriggio conscio di quanto ci ho messo con la LVI2, che ha un oculare parafocale, è vero, ma io che ho gli occhiali ho un fucoco diverso di chi non li ha, e anche se Lazzarotti scrive sul manuale che non cambia nulla, io ho incontrato grossi problemi

per questo.
1° tempo MGen-LVI2 1-0
Il primo test l'ho fatto "al volo" sulla EQ3 synscan, con il 70ino ridotto (400mm) in OAG.
La lacerta come la lvi2 oltre a guidare, gestisce lo scatto remoto per le canon eos con alzaspecchio e fà il dithering. Inoltre tiene a memoria le seessioni, e si possono scaricare e consultare da pc.
Per l'autoguida ha la possibilità di fare una ricerca automatica della stella o di utilizzare il comodissimo liveview a tutto sensore. In questa modalità, puntato Vega, ho trovato una stellina per guidare sul sensore con pose da 0.600s gain 2(su10), selezionato la sottofinestra di guida (48x48 pixel) intorno alla stella e si affina il fuoco anche tramite una curva a display del fwmh.
Fatto questo e aggiustati i tempi di esposizione, si esegue la calibrazione (auto o man) facendo attenzione che l'ortogonalità sia compresa fra il 90 e il 100%. Nel mio caso 98%, possiamo proseguire.
Da notare che se per errori della montatura la stellina esce dalla sottofinestra di guida, il software la "sposta" mantenendo la stella al centro, fino a che rimane sul sensore intero naturalmente.
Tornati alla schermata di guida, e impostato la lunghezza focale del tele guida e la velocità di correzione (0,125x come impostato sul pad syscan), aggressività 80% su entrambi gli assi, e discostamento 0,25 pixex...poi ho fatto partire il tutto.
Come prima prova mi sono accontentato di una posa da 10minuti, correzioni continue ma minime e senza evidenti picchi, almeno da quanto mostrava a display la MGEN e confermato dalle stelline perfette della foto.
Era tardi, soddsfattissimo e gaudente me ne sono andato a ninna!
2° tempo MGen-LVI2 2-0
Il tempo (meteo e non) mi ha concesso una seconda prova l'altra sera, e visto che con il TEC a f7 aveva una focale decente di quasi un metro, ho voluto mettere alla prova il sistema e invece che usare la OAG ho adattato un cercatore 50/f5 (Stellarvue angolato) con un fok elicoidale e ci ho piazzato la ccd di guida.
Stavolta la montatura non era una EQ3, naturalmente, ma la Linear, quindi i vantaggi del zero backlash indiscussi.
Ho fatto una serata all'acqua per la tanta umidità, la fascia anticondensa del C11 girata doppia sul paraluce del TEC non è stata sufficiente a tenere pulita la lente, il cercatore ho dovuto asciugarlo con il panno almeno 6 volte, diciamo che la lotta è stata dura e avvincente ma il finale appagante.
Ho iniziato su M33 con pose da 10minuti, e dopo mezza dozzina, sono passato a 15 minuti...poi è stata la volta di IC405...Bhè il risultato lo vedete nel post dedicato (
viewtopic.php?f=5&t=65259), la foto risultante ha tanti problemini, diciamo di tutto ma non la guida
3° tempo MGen-LVI2 3-0
Per ora questo è quanto, spero presto di fare altre prove, o meglio, altre serate astrofotografiche finalmente in pace e senza isterismi
a bientot, mes amì
